Bollettino Storico per la Provincia di Novara
1907 - I
Francesco Pezza | Su e giù per le antiche pievi novaresi della Lomellina [I] | Fasc. I - 003-011 |
Silvio Pellini | Un maestro di Giuseppe Prina [Bassiano Bigoni] | Fasc. I - 012-015 |
Silvio Pellini | Due satire inedite sul ministro Prina | Fasc. I - 016-018 |
Giovanni Battista Morandi | I capitoli di Opicino Caccia marchese di Mortara a Moyses Ebreo [ripubblicato > 2007] | Fasc. I - 019-033 |
Giovanni Battista Morandi | Nuovi documenti intorno all'impresa del 1513 contro Massimiliano Sforza | Fasc. I - 034-048 |
Silvio Pellini | A proposito di un documento novarese del 1799 [Amministrazione centrale e municipale di Novara] | Fasc. II - 049-062 |
John Rhys | L'iscrizione celtica del chiostro della Canonica | Fasc. II - 063-071 |
► ► ► | Documenti e notizie di storia novarese | Fasc. II - 072-082 |
Giovanni Battista Morandi | • Un divorzio a Novara nel secolo XII | |
Giovanni Battista Morandi | • La coltivazione del riso e il prezzo dell'acqua irrigatoria nel Novarese [1513] | |
Giovanni Battista Morandi | • Il Fanfulla a Novara | |
Giovanni Battista Morandi | • Il vero anno di nascita dell'abate Amico Canobio | |
Giovanni Battista Morandi | • La prima edizione della Novaria del Bascapé [ripubblicato > 1993 e 2007] | |
Silvio Pellini | • Due Novaresi dottori dello Studio bolognese [I. F. Viscardus, I. B. Valentus] | |
Antonio Massara | Sulle orme di Pier Lombardo. La scuola di Reims e Leutaldo Novarese | Fasc. II - 083-086 |
Francesco Pezza | Su e giù per le antiche pievi novaresi ... [II] | Fasc. II - 087-095 |
NOTIZIARIO | Fasc. II - 096-098 | |
• Appello alla Commissione di vigilanza sull'arte sacra | ||
• Restauri al santuario del Sacro Monte di Varallo | ||
• Rinvenimenti archeologici a Mortara | ||
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. II - 099-100 |
Carlo Cipolla | Aneddoto novarese [28.8.1346, nomina canonicale di Biagio de Solerio] | Fasc. III - 101-103 |
Giovanni Cavigioli | Il comma giovanneo in alcuni Codici novaresi | Fasc. III - 104-114 |
Silvio Pellini | Nuovo contributo alla biografia di P. Custodi | Fasc. III - 115-137 |
Giovanni Battista Morandi | Un miniatore novarese del '400 a Genova [Bartolomeo Durio] [ripubblicato > 2007] | Fasc. III - 138-146 |
NOTIZIARIO | Fasc. III - 148 | |
• Rinvenimento numismatico a Galliate | ||
• Ricognizione archeologica a Caddo | ||
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. III - 147-148 |
Silvio Pellini | Tre iscrizioni su Stefano Grosso | Fasc. IV - 149-159 |
Silvio Pellini | Un decurione novarese [Giulio Luigi Prina] | Fasc. IV - 160-166 |
Giovanni Battista Morandi | I Fieschi a Crevacuore ed a Roasio | Fasc. IV - 167-174 |
Francesco Pezza | Su e giù per le antiche pievi novaresi ... [III] | Fasc. IV - 175-183 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. IV - 184-196 |
Francesco Pezza | Su e giù per le antiche pievi novaresi ... [IV] | Fasc. V - 197-213 |
Silvio Pellini | Un'agitazione novarese contro il dazio nel 1801 [I] | Fasc. V - 214-226 |
Silvio Pellini | Un lasciapassare del 1800 | Fasc. V - 227 |
Silvio Pellini | Una recente pubblicazione [Poste e corrieri, locomozione e trasporti..., 1796-1814] | Fasc. V - 228-237 |
Giovanni Battista Morandi | Come mor padre Guido Ferrari | Fasc. V - 238-244 |
Alessandro M. Viglio | Il prete Frasconi e l'archivio capitolare del Duomo di Novara | Fasc. VI - 245-265 |
Silvio Pellini | Il testamento di Giuseppe Prina | Fasc. VI - 266-282 |
Augusto Lizier | Note intorno alla polizia delle stampe in Novara durante il predominio francese (1800-1814) | Fasc. VI - 283-290 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. VI - 291-293 |
1908 - II
Giovanni Battista Morandi | Raffaele Tarella, 1831-1908 [Necrologio] | Fasc. I - 003-006 |
Luigi Fassò | Una lettera inedita sulla battaglia di Novara [del m Carlo Fassò] | Fasc. I - 007-016 |
Silvio Pellini | Satire priniane | Fasc. I - 017-027 |
Augusto Lizier | Novara nella prima fase della prima guerra pel Monferrato ed il tentato assalto di Carlo Emanuele I (agosto 1614-gennaio 1615) [I] | Fasc. I - 028-045 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. I - 046-048 |
Augusto Lizier | Novara nella prima fase della prima guerra ... [II] | Fasc. II - 049-059 |
Pietro Massia | Toponimia biellese. Di alcuni nomi locali dell'alta valle del Cervo [I] | Fasc. II - 060-066 |
Giovanni Battista Morandi | La zecca dei Farnesi a Novara [ripubblicato > 2007] | Fasc. II - 067-071 |
Giovanni Battista Morandi | L'affresco dei cavalieri in S.Michele di Oleggio | Fasc. II - 072-077 |
Silvio Pellini | Il Prina a Varsavia | Fasc. II - 078-082 |
Giovanni Battista Morandi | Un'agitazione novarese contro il dazio nel 1801 [II] | Fasc. II - 083-090 |
Giovanni Battista Morandi | Le beghe di due famosi avvocati del '500 [G. B. Pioto e B. Langhi] [ripubblicato > 2007] | Fasc. II - 091-096 |
Augusto Lizier | La nobiltà gentilizia nei canonici novaresi secondo un documento del 1395 | Fasc. III - 097-112 |
Francesco Pezza | Derivazione d'acqua dell'Agogna concessa dal Comune di Novara a quello di Mortara nel 1376 | Fasc. III - 113-134 |
Antonio Massara | Il diario di Elia de Ulina (1523-1560) [I] | Fasc. III - 135-143 |
Silvio Pellini | La villa del Prina a Intra | Fasc. III - 144 |
Antonio Massara | Il diario di Elia de Ulina ... [II] | Fasc. IV - 145-151 |
Antonio Tadini | Notizie cinegetiche del primo Regno Italico | Fasc. IV - 152-156 |
Massia, Pietro | Toponimia biellese. Di alcuni nomi locali ... [II] | Fasc. IV - 157-166 |
Silvio Pellini | Novara a Lione nel 1801 | Fasc. IV - 167-182 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. IV - 183-184 |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 184 |
Silvio Pellini | Tre documenti dell'epoca della dominazione francese | Fasc. V-VI - 185-193 |
Silvio Pellini | A proposito di un'iscrizione romana [S.Giulio d'Orta] | Fasc. V-VI - 194-209 |
Antonio Massara | Il diario di Elia de Ulina ... [III] | Fasc. V-VI - 210-220 |
Pietro Massia | Dell'etimologia di Cerano. Appunti di toponomastica novarese | Fasc. V-VI - 221-228 |
Raffaele Tarella | Enrico VII a Novara | Fasc. V-VI - 229-252 |
Giovanni Battista Morandi | Un salmo del '500 contro gli Spagnoli e l'impresa di Carlo V nella Provenza | Fasc. V-VI - 253-257 |
Silvio Pellini | Il Prina, il Gabinetto Numismatico di Milano ed un'opera ms. della Biblioteca civica di Novara | Fasc. V-VI - 258-261 |
Giovanni Battista Morandi | Robiole e mostarda amministrative del Comune e del Contado di Novara [ripubblicato > 2007] | Fasc. V-VI - 262-272 |
Giovanni Battista Morandi | Una lastra tombale della Canonica e la famiglia di Aicardo da Camodea | Fasc. V-VI - 273-278 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. V-VI - 279-282 |
1909 - III
A. Cattini | Un documento inedito del cardinale Matteo Schinner, vescovo di Novara | Fasc. I - 001-007 |
Alessandro M. Viglio | Un poeta latino novarese del sec. XVI (Antonio Cerruti) [I] | Fasc. I - 008-023 |
Silvio Pellini | Note alla Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese del La Folie | Fasc. I - 024-041 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. I - 042-048 |
Alessandro M. Viglio | Un poeta latino novarese ... [II] | Fasc. II-III - 049-075 |
Antonio Massara | Il diario di Elia de Ulina ... [IV] | Fasc. II-III - 076-089 |
Ω Elisa Olina [Necrologio] | Fasc. II-III - 090 | |
Giovanni Battista Morandi | Memorie novaresi sull'invasione austriaca del '59 [I] [ripubblicato > 2007] | Fasc. II-III - 091-145 |
Giovanni Battista Morandi | Memorie novaresi sull'invasione austriaca ... [II] | Fasc. IV - 147-189 |
Antonio Tadini | Il cholera a Galliate nel 1836 e la visita di re Carlo Alberto | Fasc. IV - 191-197 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. IV - 191bis-194bis |
Silvio Pellini | Nuovo contributo alla storia dell'amministrazione finanziaria della Repubblica Italiana [I] | Fasc. V-VI - 195bis-207 |
Augusto Lizier | Gli Statuti novaresi anteriori al 1402 | Fasc. V-VI - 208-236 |
Giovanni Cavigioli | Il Codice della Vulgata della Biblioteca capitolare d'Intra | Fasc. V-VI - 237-260 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. V-VI - 261-268 |
1910 - IV
Silvio Pellini | Nuovo contributo alla storia ... [II] | Fasc. I - 001-016 |
Pietro Caire | Dello scuto d'oro e d'argento in Italia nei secoli XV e XVI | Fasc. I - 017-035 |
Giovanni Battista Morandi | Inventari e notizie del castello di Novara nei secc. XV e XVI [I] | Fasc. I - 036-058 |
Giovanni Cavigioli | Catari ed ariani nelle terre del Novarese | Fasc. II - 059-080 |
Silvio Pellini | Nuovo contributo alla storia ... [III] | Fasc. II - 081-099 |
Giovanni Battista Morandi | Francesco IV di Modena e gli esuli italiani di Londra | Fasc. II - 100-106 |
Silvio Pellini | Nuovo contributo alla storia ... [IV] | Fasc. III - 107-122 |
Giovanni Battista Morandi | Memorie di Novara repubblicana [I] [ripubblicato > 2007] | Fasc. III - 123-146 |
Giovanni Battista Morandi | Per una storia del teatro in Novara [ripubblicato > 2007] | Fasc. III - 147-155 |
Francesco Pezza | A proposito della patria di Bernardino Lanino | Fasc. IV - 157-171 |
Guglielmo Della Porta | Una mascherata irriverente a Casale nel 1731 | Fasc. IV - 172-181 |
Giovanni Battista Morandi | L'ultimo ordine del generale Chrzanowsky la sera del 23 marzo 1849 | Fasc. IV - 182-186 |
Giovanni Battista Morandi | Memorie di Novara repubblicana [II] [ripubblicato > 2007] | Fasc. IV - 187-200 |
Giovanni Battista Morandi | Inventari e notizie del castello di Novara ... [II] | Fasc. IV - 201-207 |
Antonio Tadini | Gaetano Sangiorgio [Necrologio] | Fasc. IV - 208-210 |
Augusto Lizier | Episcopato e Comitato in Novara nell'Alto Medioevo | Fasc. V - 211-255 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. V - 256-258 |
Raffaele Blotto | Ospedale degli infermi di Biella [I] | Fasc. VI - 259-282 |
Silvio Pellini | Stendhal, Vismara e Pino | Fasc. VI - 283-288 |
Giovanni Battista Morandi | Inventari e notizie del castello di Novara ... [III] | Fasc. VI - 289-298 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. VI - 299-302 |
1911 - V
Raffaele Blotto | Ospedale degli infermi di Biella [II] | Fasc. I - 001-027 |
Giovanni Battista Morandi | I gioielli degli eredi di Bonifazio III marchese di Monferrato | Fasc. I - 028-035 |
Giovanni Battista Morandi | Inventari e notizie del castello ... [IV] | Fasc. I - 036-048 |
Pietro Massia | Il nome personale Romano nei nomi locali biellesi [I] | Fasc. II - 049-057 |
Giovanni Battista Morandi | La vasca battesimale del battistero di Novara | Fasc. II - 058-060 |
Giovanni Battista Morandi | Inventari e notizie del castello di Novara ... [V] | Fasc. II - 061-074 |
Giovanni Battista Morandi | Le pergamene del Museo Civico [I] | Fasc. II - 075-094 |
Giovanni Battista Morandi | Intorno all'antico e al nuovo tempio di S.Gaudenzio [I] [ripubblicato > 2007] | Fasc. III - 095-119 |
Giovanni Battista Morandi | Le pergamene del Museo Civico [II] | Fasc. III - 120-132 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. III - 133-142 |
Giovanni Battista Morandi | • S. Sereno vescovo di Marsiglia e protettore di Biandrate di mons. G. Borgomanero [recensione] |
Giovanni Battista Morandi | Le pergamene del Museo Civico [III] | Fasc. IV-V - 143-154 |
Cesare Poma | Guerre di campanile. Episodi di storia biellese [I] | Fasc. IV-V - 155-161 |
Giovanni Battista Morandi | Intorno all'antico e al nuovo tempio ... [II] [ripubblicato > 2007] | Fasc. IV-V - 162-177 |
Cesare Poma | Guerre di campanile. ... [II] | Fasc. IV-V - 178-182 |
Giovanni Battista Morandi | La resa del castello di Gattinara nel 1557 | Fasc. IV-V - 183-188 |
Giovanni Battista Morandi | Piazze scomparse e piazze rimaste in Novara | Fasc. IV-V - 189-206 |
Aristide Baragiola | Exemplum plurium sententiarum... super iure tenendi clusas diversis in locis... | Fasc. IV-V - 207-242 |
Giuseppe Pagani | Notizie storiche del convento di Mesima [I] | Fasc. VI - 243-274 |
Giovanni Battista Morandi | Le pergamene del Museo Civico [IV] | Fasc. VI - 275-290 |
1912 - VI
Giuseppe Pagani | Notizie storiche del convento di Mesima [II] | Fasc. I - 001-027 |
Cesare Poma | L'antica processione delle "Angiolette" in Biella | Fasc. I - 028-040 |
Cesare Poma | Una lapide romana a Mottalciata | Fasc. I - 041-043 |
► ► ► | Rassegna bibliografica | Fasc. I - 044-046 |
Giuseppe Pagani | Notizie storiche del convento di Mesima [III] | Fasc. II-III - 049-080 |
Pietro Massia | Il nome personale Romano nei nomi locali biellesi [II] | Fasc. II-III - 081-095 |
Giovanni Battista Morandi | Le pergamene del Museo Civico [V] | Fasc. II-III - 096-114 |
Gius. Antonio Montalenti | Il 23 marzo 1849 nelle memorie di un parroco [I] | Fasc. II-III - 115-130 |
Giovanni Battista Morandi | I Cavalieri di Malta novaresi | Fasc. IV - 131-146 |
Giuseppe Pagani | Notizie storiche del convento di Mesima [IV] | Fasc. IV - 147-166 |
Gius. Antonio Montalenti | Il 23 marzo 1849 nelle memorie di un parroco [II] | Fasc. IV - 167-175 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia della provincia di Novara [I] | Fasc. IV - 176-182 |
Giuseppe Pagani | Notizie storiche del convento di Mesima [V] | Fasc. V - 183-207 |
Gius. Antonio Montalenti | Il 23 marzo 1849 nelle memorie di un parroco [III] | Fasc. V - 208-212 |
Cesare Poma | La stampa a Biella dal 1541 al 1814 | Fasc. V - 213-224 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [II] | Fasc. V - 225-230 |
Giuseppe Pagani | Notizie storiche del convento di Mesima [VI] | Fasc. VI - 231-253 |
Giovanni Battista Morandi | Inventari e notizie del castello ... [VI] | Fasc. VI - 254-262 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [III] | Fasc. VI - 263-266 |
1913 - VII
Ferdinando Gabotto | Un contrasto dei vescovi di Novara e di Vercelli per l'abbazia di Lucedio sul principio del secolo X. Questioni di diplomatica e di storia | Fasc. I - 001-009 |
Giovanni Battista Morandi | Un progetto di riforma edilizia in Novara nel '500 [ripubblicato > 2007] | Fasc. I - 010-017 |
Cesare Poma | Cognomi biellesi | Fasc. I - 018-028 |
Giovanni Battista Morandi | Il mercato di Domodossola e il diploma di Berengario I | Fasc. I - 029-032 |
Giovanni Battista Morandi | Gli Svizzeri alla presa di Locarno nel 1503 e l'allarme destato in Novara | Fasc. I - 033-036 |
Giovanni Battista Morandi | Perché la sera del V dicembre 1847 Carlo Alberto attravers Torino al galoppo | Fasc. I - 037-040 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [IV] | Fasc. I - 041-044 |
Guglielmo Della Porta | La reintegrazione dell'exequatur in Piemonte e l'opera d'un diplomatico del secolo XVII | Fasc. II - 045-061 |
Giovanni Battista Morandi | L'isola di S.Giulio e la donazione di Ottone I alla Chiesa novarese | Fasc. II - 062-064 |
Giuseppe Pagani | Gli Statuti dell'Isola e della Riviera d'Orta [I] | Fasc. II - 065-076 |
Giovanni Battista Morandi | Il Convegno di Vignale (24 marzo 1849), nella storia e nell'arte | Fasc. II - 077-084 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [V] | Fasc. II - 085-088 |
Giuseppe Pagani | Gli Statuti dell'Isola e della Riviera d'Orta [II] | Fasc. III-IV - 089-118 |
Cesare Poma | Un'antica satira contro Biella | Fasc. III-IV - 119-124 |
Giovanni Vittani | Un episodio a Momo dopo la battaglia di Novara del 1513 | Fasc. III-IV - 125-130 |
Guido Bustico | Mulini e condizioni fluviali nell'Ossola nel secolo XVII | Fasc. III-IV - 131-136 |
Attilio Sella | Pietro Rolandi libraio ed editore italiano a Londra (1826-1855) [I] | Fasc. III-IV - 137-155 |
Carlo Arnò | Contributo minimo alla storia dei Castellani della Riviera | Fasc. III-IV - 156-166 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [VI] | Fasc. III-IV - 167-172 |
Cesare Poma | L'enigma di Suno [antica lapide] | Fasc. V - 173-176 |
Antonio Tadini | La Pulcella d'Orlans tradotta da V. Monti, nelle carte di P. Custodi | Fasc. V - 177-181 |
Attilio Sella | Pietro Rolandi libraio ed editore italiano ... [II] | Fasc. V - 182-191 |
Giuseppe Pagani | Alcuni ordini di mons. C. Bascapé vescovo di Novara | Fasc. V - 192-207 |
Giovanni Battista Morandi | Elezioni politiche d'altri tempi (1848-1849) [ripubblicato > 2007] | Fasc. V - 208-224 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. VI - 225-242 |
Giovanni Battista Morandi | • Un canonico novarese guarito da un medico di Parma (1339) | |
Giovanni Battista Morandi | • I canonici di S.Gaudenzio e il sacco di Roma (1527) | |
Giovanni Battista Morandi | • Capitoli della resa di Mortara (1528) | |
Giovanni Battista Morandi | • Le vicende di tre soldati di ventura (1539) | |
Giovanni Battista Morandi | • Un'eretica ossolana (1563) | |
Giovanni Battista Morandi | • Maestro Giovanni d'Enrico e la cappella della Pietà nel Battistero di Novara (prima del 1644) | |
Mario Bori | Giovanni e Costantino Della Porta, podestà di Pontremoli e di Castelnuovo (Contributo alla storia delle illustri famiglie novaresi) | Fasc. VI - 243-254 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [VII] | Fasc. VI - 255-266 |
► ► ► | Indice Annata VII | Fasc. VI - 267-268 |
1914 - VIII
Silvio Pellini | Un modenese ammiratore di Giuseppe Prina | Fasc. I - 001-025 |
Pietro Massia | Il nome personale Romano nei nomi locali biellesi [III] | Fasc. I - 026-042 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [VIII] | Fasc. I - 043-046 |
Cesare Poma | Gli elementi etnici del Novarese verso il Mille | Fasc. II - 049-058 |
Silvio Pellini | Saggio di un epistolario Priniano con altri documenti inediti o rari | Fasc. II - 059-074 |
Guido Bustico | Pittori ai confini d'Italia [Ossolani] | Fasc. II - 075-087 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [IX] | Fasc. II - 088-094 |
Attilio Sella | Federico Tonetti [1845-1911] | Fasc. III - 097-114 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta, con note illustrative [I] | Fasc. III - 115-141 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [X] | Fasc. III - 142-144 |
Pietro Massia | Per il nome locale di Orio. Cenni storici | Fasc. IV-V - 145-149 |
Cesare Poma | Episodio seicentesco nel Principato di Masserano | Fasc. IV-V - 150-153 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [II] | Fasc. IV-V - 154-200 |
Alessandro M. Viglio | Un manipolo di manoscritti bazzoniani inediti | Fasc. IV-V - 201-213 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XI] | Fasc. IV-V - 214-217 |
Giovanni Battista Morandi | Miserie novaresi del secolo XVII [ripubblicato > 2007] | Fasc. VI - 219-230 |
Giovanni Battista Morandi | Le pergamene del Museo Civico [VI] | Fasc. VI - 231-234 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [III] | Fasc. VI - 245-260 |
Mario Bori | Appunti dall'Archivio Della Porta-De Carli | Fasc. VI - 261-263 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XII] | Fasc. VI - 264-266 |
1915 - IX
Mario Bori | Un bibliofilo novarese corrispondente del Manzoni [Carlo Morbio] | Fasc. I-II - 001-015 |
Giuseppe Pagani | Un processo per infanticidio a Vespolate nel sec. XV | Fasc. I-II - 016-025 |
Giuseppe Pagani | Processus agitus coram. Castellano de Vespolate | Fasc. I-II - 026-060 |
Cesare Poma | Il nome locale di Orio | Fasc. I-II - 061-065 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XIII] | Fasc. I-II - 066-072 |
Cesare Poma | La iscrizione celtica di Novara | Fasc. III - 073-081 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [IV] | Fasc. III - 082-107 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XIV] | Fasc. III - 108-112 |
Antonio Tadini | Galliate nei secoli scorsi [relazione peritale 1608] | Fasc. IV-V - 113-117 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [V] | Fasc. IV-V - 118-155 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XV] | Fasc. IV-V - 156-164 |
Alessandro M. Viglio | Ricordando G. B. Morandi | Fasc. VI - 165-168 |
Alessandro M. Viglio | G. B. Morandi: il carattere e la vita | Fasc. VI - 169-180 |
Andrea Leone | Le ultime lettere di G. B. Morandi | Fasc. VI - 181-212 |
Lino Cassani | G. B. Morandi direttore del Museo Civico di Novara | Fasc. VI - 213-223 |
Antonio Massara | Il bene che dobbiamo a G. B. Morandi | Fasc. VI - 224-238 |
Mario Bori | Per l'amico e collaboratore gloriosamente caduto (G. B. Morandi) | Fasc. VI - 239-241 |
Alessandro M. Viglio | Carte manoscritte di G. B. Morandi | Fasc. VI - 242-248 |
Andrea Leone | L'opera storica di G. B. Morandi (bibliografia) | Fasc. VI - 249-253 |
Ferdinando Gabotto | Lo storico di Novara (G. B. Morandi) | Fasc. VI - 253-257 |
Augusto Lizier | Giovanni Battista Morandi Commemorazione | Fasc. VI - 258-259 |
G. Bonfantini, John Rhys | Condoglianze per G. B. Morandi | Fasc. VI - 260-263 |
Alessandro M. Viglio | Un voto [a ricordo di Morandi] | Fasc. VI - 264 |
1916 - X
Giovanni Battista Morandi | Schede per la storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale | Fasc. I - 001-025 |
G. Basso | L'assedio di Novara del 1706 | Fasc. I - 027-046 |
Guido Bustico | Un apostolo dell'alpinismo: Giorgio Spezia [1842-1911] | Fasc. I - 047-062 |
Ezio Maria Gray | Per Giuseppe Cantone editore-tipografo in Novara | Fasc. I - 063-068 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I - 069-075 |
Alessandro M. Viglio | • Un esempio di mobilitazione militare e civile a Novara nel 1690 | |
G. Basso | • Novara e Carlo Emanuele III di Savoia | |
► ► ► | Doni e depositi fatti al Museo Civico - Archivio Storico durante il 1916 | Fasc. I - 075-076 |
NOTIZIARIO | Fasc. I - 077 | |
• Lapide per G. B. Morandi a San Pietro dell'Isonzo | ||
Alessandro M. Viglio | Protesta | Fasc. I - 078 |
1917 - XI
Ai Lettori | Fasc. I-II - 003-004 | |
Ferdinando Gabotto | Per la storia del Novarese nell'Alto Medioevo. Ducati e Comitati | Fasc. I-II - 005-037 |
Giuseppe Assandria | Novaresi ascritti alla Romana Milizia [testimonianze epigrafiche] | Fasc. I-II - 038-044 |
Guido Bustico | Luigi Camoletti, commediografo e giornalista [1804-1880] | Fasc. I-II - 045-057 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I-II - 058-063 |
Alessandro M. Viglio | • Prime vicende della Milizia Urbana in Novara spagnuola [1614] | |
Alessandro M. Viglio | • Prodezze di nobili spagnuoli a Novara [1620] | |
Alessandro M. Viglio | • Esenzioni militari d'altri tempi [1630-1716] | |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XVI] | Fasc. I-II - 064-068 |
Attilio Sella | Bibliografia Valsesiana [I] | Fasc. I-II - 069-074 |
NOTIZIARIO | Fasc. I-II - 075-076 |
Lino Cassani | Gli affreschi quattrocenteschi della Cascina Avogadro nel Comune di Novara | Fasc. III - 077-086 |
Alessandro M. Viglio | Il Codice Raimondi rintracciato (decreti e statuti di Vogogna) | Fasc. III - 087-092 |
Cesare Poma | Da Biella a Parigi nel 1556 [I] | Fasc. IV - 093-101 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [VI] | Fasc. IV - 102-108 |
Alessandro M. Viglio | La Società Archeologica pel Museo Patrio Novarese | Fasc. IV - 109-118 |
Cesare Poma | Da Biella a Parigi nel 1556 [II] | Fasc. IV - 119-127 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [VII] | Fasc. IV - 128-132 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XVII] | Fasc. IV - 132-135 |
Attilio Sella | Bibliografia Valsesiana [II] | Fasc. IV - 135-140 |
Alessandro M. Viglio | Ricordando G. B. Morandi nel secondo anniversario (15 nov. 1915) | Fasc. V - 141-142 |
Ferdinando Gabotto | Per la storia del Novarese nell'Alto Medioevo. La Chiesa di Novara. I Vescovi fino al 1150 | Fasc. V - 143-152 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [VIII] | Fasc. V - 153-164 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. V - 165-170 |
Antonio Tadini | • Condizioni annonarie locali in principio del sec. XIX | |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XVIII] | Fasc. V - 171-172 |
Giovanni Battista Morandi | Pittori novaresi del '400 | Fasc. VI - 173-177 |
Carlo Nigra | Appunti sopra un rudere esistente a Gravellona Toce | Fasc. VI - 178-181 |
Guido Bustico | Un bibliofilo novarese amico di Nicolò Tommaseo [Prospero Bollini 1793-1872] | Fasc. VI - 182-186 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. VI - 187-199 |
Alessandro M. Viglio | • Disertori d'altri tempi [1800-1814] | |
Guido Bustico | • I nobili del Pretorio del borgo di Domodossola alla metà del '700 | |
Alessandro M. Viglio | • Una festa della Libertà a Novara il 15 luglio 1800 | |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XIX] | Fasc. VI - 200 |
Attilio Sella | Bibliografia Valsesiana [III] | Fasc. VI - 201-204 |
► ► ► | Indice della Undecima Annata | Fasc. VI - 205-207 |
1918 - XII
Lino Cassani | Gli antifonari corali dell'archivio della cattedrale di Novara | Fasc. I - 001-012 |
Cesare Poma | Un'antica ed ora estinta famiglia biellese: i conti Bertodano di Tollegno | Fasc. I - 013-017 |
Giuseppe Pagani | Dopo l'incendio dell'archivio comunale di Ameno [del 30.10.1917] | Fasc. I - 018-034 |
Guido Bustico | Il primo periodo del giornalismo ossolano (1849-1864) | Fasc. I - 035-039 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I - 040-045 |
Alessandro M. Viglio | • Gli Austriaci a Biandrate nel 1859 | |
► ► ► | MUSEO CIVICO di Novara: 1917, acquisti e doni | Fasc. I - 050 |
Ferdinando Gabotto | Per la storia del Novarese nell'Alto Medioevo. La Chiesa di Novara. Le pievi della Diocesi | Fasc. II - 053-067 |
Carlo Nigra | Cappella di S.Tommaso presso Briga | Fasc. II - 068-069 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [IX] | Fasc. II - 070-084 |
Attilio Sella | Il dipartimento dell'Agogna (Amministrazione, caratteri fisici, bibliografia) | Fasc. II - 085-091 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XX] | Fasc. III - 092-097 |
Antonio Rossini | In memoriam | Fasc. III - 098-099 |
Alessandro M. Viglio | In memoria di Mons. Antonio Ceruti [decano dell'Ambrosiana] [Necrologio] | Fasc. III - 099-100 |
Aristide Baragiola | Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza [I] | Fasc. III - 101-116 |
Cesare Poma | Come avvenne che Donna Giulia Pepoli non fu Principessa di Masserano | Fasc. III - 117-127 |
Pietro Massia | Sul significato storico dei nomi locali di Pombia e Mezzomerico. Nota di toponomastica novarese | Fasc. III - 128-135 |
Ferdinando Gabotto | Correzioni e integrazioni all'articolo sulle pievi | Fasc. III - 135-136 |
Guido Bustico | Vestigia romane nell'Ossola | Fasc. III - 137-145 |
Alessandro M. Viglio | Scoperta di una necropoli pre-romana a S.Bernardino | Fasc. III - 146-148 |
Alessandro M. Viglio | La morte del prof. Attilio Sella [1866-1918] [Necrologio] | Fasc. III - 149-150 |
Guido Bustico | Bibliografia del prof. A. Sella | Fasc. III - 151-152 |
Augusto Lizier | Ferdinando Gabotto [1866-1918] [commemorazione, sue opere] | Fasc. IV - 153-159 |
Alessandro M. Viglio | Per G. B. Morandi | Fasc. IV - 159-161 |
Piero Barocelli | Note su alcuni oggetti preromani e romani del Museo Civico di Novara [I] | Fasc. IV - 162-177 |
Aristide Baragiola | Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza [II] | Fasc. IV - 178-201 |
Guido Bustico | Il primo venticinquennio del Teatro sociale di Novara (1855-1879) [I] | Fasc. IV - 202-205 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [X] | Fasc. IV - 206-223 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XXI] | Fasc. IV - 224-232 |
1919 - XIII
Piero Barocelli | Note su alcuni oggetti preromani e romani del Museo Civico di Novara [II] | Fasc. I - 001-013 |
Aristide Baragiola | Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza [III] | Fasc. I - 014-046 |
Guido Bustico | Il primo venticinquennio del Teatro sociale di Novara (1855-1879) [II] | Fasc. I - 046-055 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I - 056-061 |
Cesare Poma | • Fu Biella salvata dalla Madonna d'Oropa nel 1232? | |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XXII] | Fasc. I - 061-065 |
► ► ► | MUSEO CIVICO di Novara: 1918, acquisti e doni | Fasc. I - 066-067 |
Giuseppe Pagani | Della vita e delle opere di L. A. Cotta [I] | Fasc. II - 069-095 |
Guido Audisio | G. B. Rasario, oratore ufficiale della Battaglia di Lepanto | Fasc. II - 096-106 |
Guido Bustico | Il primo venticinquennio del Teatro sociale ... [III] | Fasc. II - 107-125 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XXIII] | Fasc. II - 125-128 |
NOTIZIARIO | Fasc. II - 129-132 |
Andrea Leone | L'antica parrocchia di S.Andrea di Novara | Fasc. III - 133-172 |
Giuseppe Pagani | Della vita e delle opere di L. A. Cotta [II] | Fasc. III - 173-187 |
Guido Bustico | La chiesa di San Francesco di Domodossola | Fasc. III - 188-195 |
Piero Barocelli | Note su alcuni oggetti preromani e romani del Museo Civico di Novara [III] | Fasc. IV - 197-215 |
Alessandro M. Viglio | La Madonna e il Bambino mutilati del Museo Civico di Novara | Fasc. IV - 216-227 |
Guido Bustico | Un poemetto novarese di imitazione pariniana | Fasc. IV - 228-238 |
Giuseppe Pagani | Della vita e delle opere di L. A. Cotta [III] | Fasc. IV - 238-252 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. IV - 253-255 |
Antonio Rossini | • Il figurino della Confraternita Novarese di S.Giovanni Battista Decollato | |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 256 | |
Piero Barocelli | Notizie di scavi nel Novarese. Tombe preromane scoperte nella frazione di Lortallo. Necropoli romana della Costa Grande (Galliate). Necropoli di età romana a Zoverallo | Fasc. IV - 257-259 |
► ► ► | MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO di Novara: 1919, acquisti e doni | Fasc. IV - 260 |
Giulio Romerio | Musei di Varallo | Fasc. IV - 261-262 |
Andrea Leone | Bibliografia per la storia ... [XXIV] | Fasc. IV - 263-264 |
1920 - XIV
Lino Cassani | La parrocchialità della chiesa di S.Andrea in Novara nel sec. XII | Fasc. I - 001-027 |
Piero Barocelli | Note su alcuni oggetti preromani e romani del Museo Civico di Novara [IV] | Fasc. I - 028-033 |
Guido Bustico | Giosuè Carducci e Stefano Grosso | Fasc. I - 033-047 |
Alessandro M. Viglio | Usi nuziali di Sambughetto (Valle Strona) | Fasc. I - 048-067 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. II - 069-078 | |
• Verbale | ||
• Relazione | ||
• Statuto della Società storica novarese | ||
• Premio Morandi | ||
Alessandro M. Viglio | I quattro Magnasco del nostro Museo Civico | Fasc. II - 079-085 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [XI] | Fasc. II - 086-109 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. II - 110-117 |
Alessandro M. Viglio | • Un macabro istrumento tra il Comune di Novara e il boia | |
Alessandro M. Viglio | • La ghigliottina a Novara | |
Alessandro M. Viglio | • Burocrazia mortuaria | |
Guido Bustico | • Il primo giornale novarese | |
Alessandro M. Viglio | • Israeliti a Novara | |
Alessandro M. Viglio | • Dispiaceri e onori allo storiografo Bianchini | |
► ► ► | Notizie bibliografiche del Bollettino | Fasc. II - 118-124 |
Lino Cassani | La basilica di San Michele in Oleggio | Fasc. III - 125-153 |
Giuseppe Pagani | Miscellanea Novarese di L. A. Cotta ... [XII] | Fasc. III - 153-163 |
Piero Barocelli | Note su alcuni oggetti preromani e romani del Museo Civico di Novara [V] | Fasc. III - 163-176 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. III - 178-189 |
Alessandro M. Viglio | • La rocca di Vicolungo e il suo fondatore | |
Alessandro M. Viglio | • Un giudizio di re Carlo Felice su un monumento novarese | |
Alessandro M. Viglio | • Due epigrafi del Boucheron alla cascina Rasario | |
Alessandro M. Viglio | • Un'opera di G. B. Ricci da Novara rovinata a Roma da un temporale | |
► ► ► | Notizie bibliografiche del Bollettino | Fasc. III - 190-193 |
Alessandro M. Viglio | Novara alla caduta di Napoleone I (1814) | Fasc. IV - 197-206 |
Lino Cassani | Regesto di un gruppo di pergamene | Fasc. IV - 207-210 |
Alessandro M. Viglio | Un tumulto politico a Novara nel 1797 | Fasc. IV - 211-220 |
Giulio Romerio | Museo Calderini e Pinacoteca di Varallo [I] | Fasc. IV - 220-222 |
MUSEO CIVICO di Novara: 1920, doni depositi acquisti | Fasc. IV - 222-225 | |
Giuseppe Pagani | Indice dei nomi e delle cose contenuti nella Miscellanea Novarese di L. A. Cotta [I] | Fasc. IV - 225-228 |
1921 - XV
Antonio Tadini | Cenni sui moti del 1821 in Piemonte con speciale relazione a Novara e ai Novaresi [I] | Fasc. I-II - 001-011 |
Carlo Bornate | Il tentativo di proclamare la Costituzione a Novara nel marzo 1821 | Fasc. I-II - 011-014 |
Alessandro M. Viglio | Una edizione quattrocentesca della Divina Commedia curata da un Novarese (Martino Paolo Nibia) | Fasc. I-II - 015-037 |
Piero Barocelli | Note su alcuni oggetti preromani e romani del Museo Civico di Novara [VII] | Fasc. I-II - 038-043 |
Cesare Poma | Un po' di storia d'Andorno da documenti inediti [I] | Fasc. I-II - 044-050 |
Alessandro M. Viglio | Collazione fatta dal card. Matteo Skinner ad Alessandro Taegio di un beneficio sotto il titolo di S.Michele d'Oleggio | Fasc. I-II - 050-052 |
Alessandro M. Viglio | Unti ed untori nel Novarese | Fasc. I-II - 052-054 |
Alessandro M. Viglio | Una lettera inedita del gen. Ramorino | Fasc. I-II - 054-056 |
► ► ► | Bibliografia novarese [I] | Fasc. I-II - 057-060 |
Carlo Nigra | La casa Della Porta in Novara | Fasc. III - 001-024 |
Carlo Francesco Frasconi | Quale influenza nel governo patrio avessero i Paratici ossia Università delle arti a Novara | Fasc. IV - 061-073 |
Giuseppe Regaldi | Beatrice | Fasc. IV - 074-088 |
Antonio Tadini | Cenni sui moti del 1821 in Piemonte con speciale relazione a Novara e ai Novaresi [II] | Fasc. IV - 089-128 |
Giuseppe Pagani | Piccolo contributo ad uno studio sulla delinquenza nel Novarese [I] | Fasc. IV - 129-139 |
Lino Cassani | Dante e Novara | Fasc. IV - 140-145 |
► ► ► | Bibliografia novarese [II] | Fasc. IV - 146-154 |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 154-161 | |
• MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO di Novara: 1921, doni acquisti e depositi | ||
• Concorso al Premio Mario Formentini | ||
Giulio Romerio | • Museo Calderini e Pinacoteca di Varallo [II] |
1922 - XVI
Alessandro M. Viglio | Il palazzo della Banca Popolare di Novara, già palazzo Bellini | Fasc. I - 001-038 |
Pietro Massia | Toponomastica botanica novarese | Fasc. II - 041-062 |
Margherita Carini | Le miniere del dipartimento dell'Agogna (da documenti dell'archivio napoleonico) | Fasc. II - 062-083 |
Benvenuta Treves | Regaldiana | Fasc. II - 083-098 |
Cesare Poma | Un po' di storia d'Andorno da documenti inediti [II] | Fasc. II - 099-103 |
Giuseppe Pagani | Piccolo contributo ad uno studio ... [II] | Fasc. II - 103-115 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. II - 116-125 |
Alessandro M. Viglio | • Il contratto fra il pittore Antonio d'Enrico (Tanzio), e Ottavio Nazari per i dipinti della Cappella dell'Angelo in S.Gaudenzio di Novara | |
Alessandro M. Viglio | • I vescovi Bascapé e Borromeo dissepolti dai Repubblicani | |
Cesare Poma | • Per l'Archivio biellese | |
► ► ► | Bibliografia novarese [III] | Fasc. II - 125-134 |
Oreste Scarzello | • Gli Atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI, di C. Manaresi, Milano 1919 [recensione] | |
Giuseppe Pagani | Indice dei nomi e delle cose contenuti nella Miscellanea Novarese di L. A. Cotta [II] | Fasc. II - 134-144 |
Giuseppe Pagani | I Nicolaiti ed il conciliabolo di Fontaneto | Fasc. III - 145-156 |
Carlo Ramponi | Intorno alla questione se Re Manfredi fu Novarese | Fasc. III - 156-162 |
Giovanni De Maurizi | Gli antifonari corali dell'archivio parrocchiale di Santa Maria Maggiore | Fasc. III - 163-165 |
► ► ► | Bibliografia novarese [IV] | Fasc. III - 165-179 |
Francesco Pezza | • La battaglia al Ticino e le vicende di un municipio romano di A. Colombo, Milano 1922 [recensione] | |
Pagani, Giuseppe | Indice dei nomi e delle cose contenuti nella Miscellanea Novarese di L. A. Cotta [III] | Fasc. III - 179-188 |
Antonio Massara | Il Museo del paesaggio sul Lago Maggiore in Italia bella | Fasc. IV - 189-201 |
Adalgiso De Regibus | I Deputati dell'Ossola al Parlamento subalpino e italiano | Fasc. IV - 201-204 |
Cesare Poma | Oropa e un polemista ebreo del 1500 [Jona Rapa] | Fasc. IV - 204-206 |
Cesare Poma | Un po' di storia d'Andorno da documenti inediti [III] | Fasc. IV - 206-211 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. IV - 211-223 |
Alessandro M. Viglio | • Il testamento di Alfonso Fieramosca | |
Alessandro M. Viglio | • I Novaresi contro l'introduzione degli Ebrei | |
Alessandro M. Viglio | • Una lettera anonima di boni patrioti alla Municipalità di Novara | |
Alessandro M. Viglio | • L'albero della Libertà piantato a Novara | |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 224-226 | |
• MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO di Novara: 1922, doni e depositi | ||
► ► ► | Bibliografia novarese [V] | Fasc. IV - 227-229 |
Giuseppe Pagani | Indice dei nomi e delle cose contenuti nella Miscellanea Novarese di L. A. Cotta [IV] | Fasc. IV - 230-235 |
1923 - XVII
Oreste Scarzello | Introduzione | Fasc. I - 005-006 |
Giovanni Battista Morandi | Contributo alla storia del vestire nel medioevo (con append. documentaria) [ripubblicato > 1996] | Fasc. I - 007-053 |
Emanuele Celli | In memoriam [G. B. Morandi] | Fasc. I - 054-055 |
Oreste Scarzello | Per G. B. Morandi | Fasc. II - 057-060 |
Adalgiso De Regibus | Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV)[I] | Fasc. II - 060-102 |
MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO: relazione per gli anni 1917-1922 | Fasc. II - 103-121 | |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. II - 122-128 |
Alessandro M. Viglio | • Breve storia del Palazzo del Mercato di Novara | |
► ► ► | Bibliografia novarese [VI] | Fasc. II - 129-134 |
Giuseppe Pagani | Indice dei nomi e delle cose contenuti nella Miscellanea Novarese di L. A. Cotta [V] | Fasc. II - 134-142 |
Cesare Poma | Dove morì il Bajardo? | Fasc. III - 147- 233 |
Adalgiso De Regibus | Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV) [II] | Fasc. IV - 237-316 |
Antonio Tadini | Ricordanze novaresi sui moti del 1821 | Fasc. IV - 317-319 |
Alessandro M. Viglio | Un cospicuo antico legato al Museo Civico | Fasc. IV - 319-322 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. IV - 323-329 |
Giuseppe Bronzini | • Un muraglione del Cinquecento scoperto durante alcuni scavi | |
Giovanni Battista Morandi | • Breve storia delle mura bastionate di Novara | |
Alessandro M. Viglio | • La prima macchina da scrivere moderna è invenzione di un Novarese | |
Alessandro M. Viglio | • Re Carlo Alberto e Giacomo Giovanetti | |
► ► ► | Bibliografia novarese [VII] | Fasc. IV - 329-334 |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 334-337 |
1924 - XVIII
Giovanni Cavigioli | Pel centenario del beato Pacifico da Cerano | Fasc. I - 001-005 |
Carlo Guido Mor | La vicinia di Crevola Sesia. Gli Statuti | Fasc. I - 006-020 |
Carlo Bornate | Ancora intorno al luogo dove mor il Bajardo | Fasc. I - 021-024 |
Piero Landini | Note di geografia demografica novarese. Le variazioni della popolazione nella provincia per il periodo 1838-1911 [I] | Fasc. I - 025-054 |
MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO di Novara: 1923, doni e depositi | Fasc. I - 055-058 | |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I - 059-076 |
Alessandro M. Viglio | • Spigolando nei primi Registri di Battesimo del Duomo di Novara | |
Alessandro M. Viglio | • Una filastrocca studentesca contro Revel per i moti del '21 a Torino | |
Alessandro M. Viglio | • Il cospiratore dott. Francesco Tadini, non è riammesso al posto di medico sostituto all'Ospedale Maggiore di Novara | |
► ► ► | Bibliografia novarese [VIII] | Fasc. I - 076-085 |
NOTIZIARIO | Fasc. I - 085-092 | |
Vito Fedeli | • Il ripristino di un'antica tradizione novarese per la festa patronale di S.Gaudenzio | |
Giulio Romerio | • La morte del cav. Pietro Galloni [1850?-1924] |
C. Rizzetti | Scriviamo la storia della nostra parrocchia | Fasc. II - 093-101 |
Piero Landini | Note di geografia demografica novarese. Le variazioni della popolazione nella provincia per il periodo 1838-1911 [II] | Fasc. II - 102-124 |
Carlo Guido Mor | La vicinia di Crevola Sesia. Gli Statuti | Fasc. II - 125-152 |
Giuseppe Bronzini, Alessandro M. Viglio | La casa della Ministreria dei Poveri | Fasc. II - 153-159 |
Alessandro M. Viglio | In memoria del silografo valsesiano G. Gilardi | Fasc. II - 160-165 |
Adalgiso De Regibus | Dell'anno della morte e della nascita di S.Bernardo da Mentone | Fasc. II - 166-171 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. II - 171-183 |
Cesare Poma | • La morte a Biella | |
Alessandro M. Viglio | • Quando furono piantati i primi viali del pubblico passeggio a Novara | |
NOTIZIARIO | Fasc. II - 184-188 | |
Lino Cassani | • Ruderi romani a Novara | |
Alessandro M. Viglio | • L'oratorio della Madonna del Latte di Gionzana | |
Lino Cassani | • A proposito del ripristino di una antica tradizione novarese | |
► ► ► | Bibliografia novarese [IX] | Fasc. II - 188-194 |
Carlo Guido Mor | La dominazione novarese in Valsesia | Fasc. III - 195-202 |
Piero Landini | Note di geografia demografica novarese. Le variazioni della popolazione nella provincia per il periodo 1838-1911 [III] | Fasc. III - 203-235 |
Carlo Guido Mor | La vicinia di Crevola Sesia. Gli Statuti | Fasc. III - 236-254 |
Cesare Poma | Glossario in appendice agli Statuti di Crevola S. | Fasc. III - 254-256 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. III - 257-264 |
Alessandro M. Viglio | • Prodezze austriache a Novara nel 1821 | |
Alessandro M. Viglio | • Augusti omaggi al conte Della Torre per la sua opera di repressione [1821] | |
Alessandro M. Viglio | • Informazioni richieste sul dott. Francesco Tadini, e i fratelli Cagnardi [1821] | |
Alessandro M. Viglio | • Un altro Novarese implicato e punito per i moti del '21 [Giuseppe Reina] | |
► ► ► | Bibliografia novarese [X] | Fasc. III - 265-269 |
NOTIZIARIO | Fasc. III - 269-270 |
Giovanni Battista Morandi | L'origine di Novara in una tragica leggenda | Fasc. IV - 271-275 |
Alessandro M. Viglio | L'ingresso dei Vescovi nella città di Novara | Fasc. IV - 276-296 |
Adalgiso De Regibus | La parrocchia di Viceno in valle Antigorio | Fasc. IV - 296-300 |
Cesare Poma | Nastro d'Oropa del 1685 | Fasc. IV - 301-305 |
Adalgiso De Regibus | Il vescovo di Novara Riccardo [1116-1123] | Fasc. IV - 306-308 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. IV - 308-320 |
Vito Fedeli | • Antichi musicisti novaresi [Giacomo Battistini, suor Isabella Leonarda] | |
Alessandro M. Viglio | • Un elenco di nobili dame novaresi del primo '800 | |
Alessandro M. Viglio | • Storia di una bandiera preparata e non donata dai Novaresi ai Vercellesi [1848] | |
Alessandro M. Viglio | • Chi fu il giudice di frate Dolcino | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XI] | Fasc. IV - 320-328 |
1925 - XIX
Adolfo Venturi | L'Ecce homo del Museo di Novara | Fasc. I - 001-003 |
Giovanni M. Pellagatta | La casa della Carità di San Michele e gli esposti di Novara | Fasc. I - 004-017 |
Giuseppe Vescovini | La vicinia di Biella | Fasc. I - 018-031 |
Alessandro M. Viglio | Archivi novaresi (annessi al Museo Civico) | Fasc. I - 032-053 |
Pietro Massia | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [I] | Fasc. I - 054-059 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. I - 060-063 | |
MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO: 1924, doni | Fasc. I - 063-066 | |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I - 066-073 |
Alessandro M. Viglio | • Quanto c'è di novarese nella canzone Italia mia del Petrarca | |
Alessandro M. Viglio | • Scomuniche e assoluzioni nel '500 a Novara | |
Alessandro M. Viglio | • Alla caccia del pulpito di S.Gaudenzio | |
Alessandro M. Viglio | • Come Napoleone faceva il ... papa | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XII] | Fasc. I - 074-082 |
Innocente Decio, Giulio Decio | Una missione del Conte di Cavour nell'Alto Novarese all'inizio della guerra del 1859 | Fasc. II - 083-094 |
Cesare Poma | Raspolli di Gaglianico | Fasc. II - 095-126 |
Alessandro M. Viglio | Zeffirino Carestia scultore [1849-1908] | Fasc. II - 127-137 |
Giuseppe Fassò | Palazzo di Giustizia | Fasc. II - 137-141 |
Alessandro M. Viglio | Archivi novaresi (annessi al Museo Civico) | Fasc. II - 142-156 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. II - 157-168 |
Alessandro M. Viglio | • Chi offre volontari a Napoleone? | |
Alessandro M. Viglio | • Lo Spigolatore Novarese di F. A. Bianchini | |
Alessandro M. Viglio | • Novara e le Cinque Giornate di Milano | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XIII] | Fasc. II - 169-173 |
NOTIZIARIO | Fasc. II - 174-178 | |
Piero Barocelli | • Sepolcreti della prima età del Ferro scoperti nel Novarese |
Lino Cassani | Le origini di Gravellona Lomellina | Fasc. III - 179-211 |
Giulio Decio | Memoria del generale Giacomo Filippo De-Meester-Oel sui moti del 1821 in Piemonte e Lombardia | Fasc. III - 212-216 |
Pietro Massia | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [II] | Fasc. III - 217-225 |
Giuseppe Vescovini | La vicinia di Biella | Fasc. III - 225-245 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. III - 245-258 |
Alessandro M. Viglio | • Oratori della città di Novara in Milano | |
Alessandro M. Viglio | • Il lazzaretto di Novara | |
Alessandro M. Viglio | • Feudatari laici aventi giurisdizione in più terre del Novarese | |
Alessandro M. Viglio | • Come fu eretto a Novara il monumento equestre a Vittorio Emanuele II [scultore Ambrogio Borghi] | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XIV] | Fasc. III - 258-260 |
Alessandro M. Viglio | Zeffirino Carestia scultore [1849-1908] | Fasc. IV - 261-302 |
Giulio Romerio | Nicol da Varallo, pittore di vetrate nel secolo XV | Fasc. IV - 303-311 |
Pietro Strigini | Fra Dolcino sulla scena. Saggio storico-critico-letterario | Fasc. IV - 312-334 |
Giovanni Lazanio | S.Maria d'Ingalardo | Fasc. IV - 335-337 |
Cesare Poma | Un po' di storia d'Andorno da documenti inediti [IV] | Fasc. IV - 337-344 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. IV - 345-356 |
Giulio Decio | • I Reali di Sardegna e la fuga di Napoleone I dall'isola d'Elba | |
Alessandro M. Viglio | • Documenti intorno al conte Filippo Tornielli | |
Lino Cassani | • La chiesa di S.Ambrogio in Novara | |
Alessandro M. Viglio | • Nota dei feudatari delle terre del Contado novarese desunta dal volume della descrizione delle entrate camerali di tutto lo stato di Milano del 1626 | |
• Un vigezzino autore del calorifero | ||
► ► ► | Bibliografia novarese [XV] | Fasc. IV - 357-362 |
NECROLOGIE | Fasc. IV - 363-366 | |
Antonio Tadini | • Il professor Italo Raulich |
1926 - XX
Natalia Rosa Cesare | Un gentiluomo amico delle Muse [Agostino Lostia, 1793-1848] | Fasc. I - 001-034 |
Gian Domenico Serra | Sulle origini del nome di Vigevano | Fasc. I - 034-039 |
Pietro Massia | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [III] | Fasc. I - 040-046 |
Carlo Guido Mor | Il diritto successorio negli Statuti valsesiani. A proposito di un istrumento dotale del XVI secolo | Fasc. I - 046-064 |
Pietro Strigini | Fra Dolcino sulla scena. Saggio storico-critico-letterario | Fasc. I - 065-093 |
NECROLOGIE | Fasc. I - 094-104 | |
Pietro Strigini | • Sac. Alfonso Maria Chiara - sue opere | |
Alessandro M. Viglio | • In memoria dell'avv. prof. G. Pagani (sue opere) | |
► ► ► | Museo Civico - Archivio Storico: 1925, doni e visite | Fasc. I - 105-107 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XVI] | Fasc. I - 107-115 |
Alberto Durio | Il santuario di Varallo secondo uno sconosciuto cimelio bibliografico del 1514 | Fasc. II - 117-139 |
Pietro Parodi | I Signori di Mosezzo e di San Pietro | Fasc. II - 140-165 |
Piero Landini | Appunti geografici su Val Formazza (Alpi Lepontine) | Fasc. II - 166-209 |
Giulio Decio | Vicende della sostanza del Conte Federico Confalonieri conseguenti alla sua condanna per i moti del 1821 | Fasc. II - 210-222 |
Piero Barocelli | Note su alcuni oggetti preromani e romani del Museo Civico di Novara | Fasc. II - 223-229 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. II - 230-234 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XVII] | Fasc. II - 235-243 |
Giulio Romerio | Due tavole di Gaudenzio Ferrari rappresentanti S.Francesco che riceve le Stimmate | Fasc. III - 245-252 |
Pietro Parodi | I più antichi signori di Caltignaga secondo Francesco Guasco [dizionario feudale] | Fasc. III - 253-264 |
Mario Viora | Vercelli e le persecuzioni contro i Valdesi nel 1687 | Fasc. III - 265-269 |
Pietro Strigini | Dante e Regaldi | Fasc. III - 269-294 |
Giulio Decio | Due lettere del Principe di Carignano dalla Spagna | Fasc. III - 295-298 |
E. Julitta | Un patriota oleggese (Giuseppe Ottavio Minoli) ed alcune lettere inedite di G. Mazzini | Fasc. III - 299-305 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. III - 306-316 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XVIII] | Fasc. III - 317-326 |
Oreste Scarzello | Indice analitico dei nomi propri e delle cose notevoli [annate I(1907)-XX(1926) del BSPN] | Fasc. IV - 328-513 |
1927 - XXI
Piero Barocelli | Ricerche sulla civiltà della prima età del Ferro nel Novarese | Fasc. I - 001-014 |
Massia, Pietro | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [IV] | Fasc. I - 015-027 |
Nicola Widloecher | La fondazione del monastero e della chiesa di S.Maria delle Grazie, oggi S.Martino di Novara | Fasc. I - 028-038 |
Giovanni Lazanio | La chiesa di S.Marta [di Novara] | Fasc. I - 039-045 |
Alessandro M. Viglio | Nota storica intorno al monastero di S.Marta | Fasc. I - 046-048 |
Giulio Decio | Le pergamene della chiesa parrocchiale di Ameno | Fasc. I - 049-062 |
Nino Bonola | Recenti studi gaudenziani [di Anna Maria Brizio] | Fasc. I - 063-071 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [I] | Fasc. I - 072-075 |
Maria Carla Viglio | Note sulla origine e sullo sviluppo della Scuola Normale di Novara | Fasc. I - 076-093 |
NECROLOGIE | Fasc. I - 094-104 | |
Alessandro M. Viglio | • In memoria di Antonio Massara | |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I - 105-118 |
Alessandro M. Viglio | • Il più antico podestà di Novara [Roglerio Marcellino] | |
Oreste Scarzello | • Un documento della famiglia Tornielli nei secoli XIV-XV | |
Alessandro M. Viglio | • I Novaresi caduti nelle guerre dell'Indipendenza | |
Alessandro M. Viglio | • Una lettera di Stefano Grosso e l'edizione delle sue opere | |
NOTIZIARIO | Fasc. I - 119-131 | |
• La quadreria Giannoni donata al Comune di Novara | ||
• Nuove denominazioni di vie cittadine suburbane | ||
• Per il restauro degli edifici dell'antico Broletto | ||
• Due angioli del Crespi al Museo | ||
• Di un carteggio sul culto del beato B. Caimi | ||
MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO: 1926, doni | Fasc. I - 132-133 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XIX] | Fasc. I - 134-144 |
Giulio Romerio | Pievi e parrocchie in Valsesia [I] | Fasc. II - 145-166 |
Alberto Durio | Francesco Sesalli e la prima Descrittione del Sacro Monte di Varallo [I] | Fasc. II - 167-178 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [II] | Fasc. II - 179-184 |
Vittorio Adami | La guerra in Valle d'Ossola negli anni 1813-1814 [I] | Fasc. II - 185-200 |
Carlo Mueller | Le antiche prigioni nel Pretorio intrese | Fasc. II - 200-208 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. II - 209-219 | |
Alessandro M. Viglio | • La data di costruzione dell'antico Palazzo del Comune | |
Lino Cassani | • Da chi fu edificata la canonica del Duomo? | |
Giovanni Lazanio | • Restauri di antiche chiese novaresi | |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. II - 220-231 |
Alessandro M. Viglio | • Stipendio del Podestà antico (secc. XIII-XVII) | |
Alessandro M. Viglio | • Lupi nel Novarese | |
Alessandro M. Viglio | • Due documenti interessanti il vescovo C. Bascapé | |
Alessandro M. Viglio | • La città di Novara per la beatificazione di frate Pacifico di Cerano | |
Alessandro M. Viglio | • Un censimento istruttivo [Comune di Novara, 1741-1871] | |
Alessandro M. Viglio | • Una lettera di G. Regaldi | |
NOTIZIARIO | Fasc. II - 232-234 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XX] | Fasc. II - 234-240 |
Piero Barocelli | Ricerche sulla civiltà della prima età del Ferro nel Novarese | Fasc. III - 241-256 |
Giulio Romerio | Pievi e parrocchie in Valsesia [II] | Fasc. III - 257-266 |
Vittorio Adami | La guerra in Valle d'Ossola negli anni 1813-1814 [II] | Fasc. III - 267-279 |
Cesare Poma | Tipografie biellesi dal 1541 al 1814 [I] | Fasc. III - 280-296 |
Giulio Decio | Lettere di Principi [Carlo Felice e Maria Teresa d'Austria-Este] | Fasc. III - 297-322 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. III - 323-333 |
Alessandro M. Viglio | • Giustizia draconiana [1770] | |
Alessandro M. Viglio | • Lettere di un prigioniero della guerra in Val d'Ossola [1814] | |
Alessandro M. Viglio | • Un vicario generale della Diocesi accusato di capitanare una compagnia segreta [P. Scavini] | |
Alessandro M. Viglio | • Un biglietto di Quintino Sella | |
NOTIZIARIO | Fasc. III - 334-341 | |
Giovanni Lazanio | • L'edilizia a Novara negli ultimi anni | |
NECROLOGIE | Fasc. III - 341-342 | |
Alessandro M. Viglio | • Giuseppe Assandria | |
Alessandro M. Viglio | • Giuseppe Cassani | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXI] | Fasc. III - 343-354 |
Antonio Tadini | Quintino Sella [nel centenario della nascita] | Fasc. IV - 355-357 |
Pietro Massia | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [V] | Fasc. IV - 358-366 |
Giulio Romerio | Pievi e parrocchie in Valsesia [III] | Fasc. IV - 367-378 |
Alberto Durio | Francesco Sesalli e la prima Descrittione del Sacro Monte di Varallo [II] | Fasc. IV - 379-396 |
Cesare Poma | Tipografie biellesi dal 1541 al 1814 [II] | Fasc. IV - 397-423 |
Carlo Mueller | I mulini posseduti in passato dal Comune intrese | Fasc. IV - 424-438 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [III] | Fasc. IV - 439-450 |
Lino Cassani | Di un antico affresco nella basilica di S.Michele in Oleggio | Fasc. IV - 451-464 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. IV - 465-476 |
Alessandro M. Viglio | • Novara contro l'infeudazione dei suoi Corpi Santi | |
Alessandro M. Viglio | • Una breve storia delle Camere di commercio di Novara | |
Alessandro M. Viglio | • Studenti e artisti alle prese a Torino [1797] | |
Alessandro M. Viglio | • Le tristi condizioni delle scuole comunali e dei maestri al principio del sec. XIX [1804] | |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 477-487 | |
• Reliquie di Novara romana | ||
• Il restauro di s.Nazaro della Costa | ||
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. IV - 487-489 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXII] | Fasc. IV - 490-500 |
1928 - XXII
Alessandro M. Viglio | L'antico Palazzo del Comune di Novara e gli edifici minori del Broletto e progetto di restauro Bronzini-Lazanio | Fasc. I - 001-116 |
Giulio Decio | Lettere inedite di Carlo Alberto al Generale Cavaliere Policarpo Cacherano d'Osasco [I] | Fasc. II - 117-148 |
Carlo Ramponi | L'appello del Patriarca Flaviano (da un ms. della Biblioteca del Capitolo di Novara) [sec. V] | Fasc. II - 149-159 |
Luigi Borello | L'antico stemma della città di Vercelli | Fasc. II - 160-162 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [IV] | Fasc. II - 163-167 |
Alberto Durio | Bibliografia di Gaudenzio Ferrari (1514-1928) [I] | Fasc. II - 168-186 |
Piero Landini | Cenni di limnologia ossolana. Bacino del Toce. Alpi Pennine e Lepontine | Fasc. II - 187-217 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. II - 217-223 | |
Vito Fedeli | • Le cappelle musicali di Novara | |
• Necrologie: prof. C. Vincenzi e geom. F. Negri | ||
• Museo Civico - Archivio Storico: doni e visite del 1927 | ||
NOTIZIARIO | Fasc. II - 224-228 | |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. II - 229-240 |
Alessandro M. Viglio | • Immunità per dodici figlioli | |
Alessandro M. Viglio | • Giacomo Casanova e un abate novarese | |
Alessandro M. Viglio | • Mercadante a Parigi | |
Alessandro M. Viglio | • Sonetto in ricordo di O. F. Mossotti | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXIII] | Fasc. II - 241-252 |
Giulio Decio | Lettere inedite di Carlo Alberto al Generale Cavaliere Policarpo Cacherano d'Osasco [II] | Fasc. III - 253-280 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [V] | Fasc. III - 281-288 |
Renato Soriga | Pietro Custodi cospiratore | Fasc. III - 289-297 |
Alberto Durio | Bibliografia di Gaudenzio Ferrari (1514-1928) [II] | Fasc. III - 298-313 |
Cesare Poma | Cartiere biellesi | Fasc. III - 314-333 |
Alessandro M. Viglio | I moti del 1821 a Novara in alcune lettere private del tempo | Fasc. III - 334-346 |
NOTIZIARIO | Fasc. III - 347-351 | |
D. Bonardi | • Antichità romane in Salussola (Biella) | |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. III - 352-361 |
Alessandro M. Viglio | • Amenità e prepotenze del governo repubblicano francese a Novara | |
Giulio Decio | • Le Ferie del Tribunale della Riviera d'Orta nella fine del sec. XVII | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXIV] | Fasc. III - 362-369 |
Alessandro M. Viglio | Un centenario di casa nostra. In memoria di F. A. Bianchini | Fasc. IV - 371-381 |
Natalia Rosa Cesare | Gli ozii letterarii dell'avvocato Pampuri [G. Pampuri, 1811-1867] | Fasc. IV - 382-420 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [VI] | Fasc. IV - 421-426 |
Antonio Tadini | Vincenzo Monti e Pietro Custodi nel 1 centenario della morte del poeta | Fasc. IV - 427-434 |
Luigi Pedrana | Lazzaro Antonio Socio [1635-1705] | Fasc. IV - 435-446 |
Piero Landini | Le condizioni geografiche fondamentali dell'habitat permanente e pastorale in valle Antrona | Fasc. IV - 447-481 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. IV - 482-503 | |
Lino Cassani | • Relazione sul Museo di Suno e su altri avanzi archeologici | |
Giovanni Lazanio | • I restauri di S.Marta | |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 504-510 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXV] | Fasc. IV - 511-518 |
Giovanni Lazanio | • Nuove ricerche sull'origine della basilica lombarda a volte, di P. Verzone, in "Cronache d'arte", fasc. IV, Bologna 1928 |
1929 - XXIII
NECROLOGIE | Fasc. I - 009-011 | |
Oreste Scarzello | • Luigi Cadorna (4.9.1850-21.12.1928) | |
Giuseppe Lampugnani | Ugo Ferrandi (nota commemorativa) | Fasc. I - 012-049 |
Pietro Massia | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [VI] | Fasc. I - 050-071 |
Carlo Guido Mor | I manoscritti e le edizioni degli Statuti valsesiani. Nota introduttiva, descrizione dei manoscritti | Fasc. I - 072-106 |
Alessandro M. Viglio | I Paratici novaresi e il Paratico dei calzolai [con statuti] | Fasc. I - 107-134 |
Agostino Salsa | Il convento di S.Nazzaro della Costa (documenti) [I] | Fasc. I - 135-142 |
NOTIZIARIO | Fasc. I - 143-150 | |
• La raccolta etnografica Ferrandi al Museo Civico | ||
• Esplorazione della tomba dell'abate Barbavara a Sannazzaro Sesia | ||
MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO: 1928, acquisti e doni | Fasc. I - 150-152 | |
NECROLOGIE | Fasc. I - 153-155 | |
Pietro Massia | • Prof. C. E. Patrucco | |
• Sac. F. Andenna | ||
► ► ► | Bibliografia novarese [XXVI] | Fasc. I - 155-163 |
Alessandro M. Viglio | La chiesa e il convento di S.Nazaro della Costa (col progetto di restauro di G. Lazanio) | Fasc. II 001-115 |
Alessandro M. Viglio | La peste del 1630 a Novara e nel Novarese | Fasc. III-IV - 281-308 |
Tadini, Antonio | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [VII] | Fasc. III-IV - 309-332 |
Salsa, Agostino | Il convento di S.Nazzaro della Costa (documenti) [II] | Fasc. III-IV - 333-346 |
Aquilino Zammaretti | Tradizioni del Capitolo di S.Vittore attraverso alcune note marginali del Martirologio Capitolare in Cannobio | Fasc. III-IV - 347-352 |
Aquilino Zammaretti | Di alcuni fenomeni demografici cannobini nei secoli passati | Fasc. III-IV - 353-356 |
Alberto Durio | Bibliografia del Sacro Monte di Varallo e della chiesa di S.Maria delle Grazie annessa al Santuario (1493-1929) [I] | Fasc. III-IV - 357-405 |
NOTIZIARIO | Fasc. III-IV - 406-417 | |
Oreste Scarzello | • Importante scoperta archeologica a Porta Milano | |
NECROLOGIE | Fasc. III-IV - 418-424 | |
• Avv. Antonio Tadini | ||
• Avv. Amos Brughera | ||
• d. Giovanni Bagnati | ||
• Carlo Műller | ||
• prof. Alessandro Roccavilla | ||
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. III-IV - 425-437 |
Alessandro M. Viglio | • Il primo Novarese illustre (Caio Albucio Silo) | |
Vito Fedeli | • Un nuovo documento sul convento di S.Nazaro della Costa [1444] | |
Vito Fedeli | • Una lettera sopra il contagio di Milano del 1630 | |
Vito Fedeli | • Echi del '59 in una lettera di Antonio Ghislanzoni | |
Vito Fedeli | • Una visita a Wagner in un documento inedito del nostro Museo Civico | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXVII] | Fasc. III-IV - 438-440 |
1930 - XXIV
Alessandro M. Viglio | Antonio Tadini [1849-1929] | Fasc. I - 001-010 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [VIII] | Fasc. I - 011-035 |
Oreste Scarzello | Il Museo Lapidario della Canonica di Novara e la lapide di Caio Valerio Pansa | Fasc. I - 036-052 |
Pietro Massia | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [VII] | Fasc. I - 053-058 |
Giulio Romerio | Stemmi comunali di Valsesia [I] | Fasc. I - 059-081 |
Alberto Durio | Bibliografia del Sacro Monte di Varallo e della chiesa di S.Maria delle Grazie annessa al Santuario (1493-1929) [II] | Fasc. I - 082-094 |
Alessandro M. Viglio | Per l'abbazia di Sannazzaro Sesia | Fasc. I - 095-096 |
Giovanni Lazanio | La torre campanaria dell'abbazia di Sannazzaro Sesia | Fasc. I - 097-104 |
Bernardo Barbonaglia | Gli affreschi del chiostro di Sannazzaro Sesia | Fasc. I - 105-111 |
Alessandro M. Viglio | Il volto di Novara | Fasc. I - 112-116 |
Giovanni Lazanio | L'isolamento del battistero e del quadriportico del Duomo | Fasc. I - 116-121 |
Cesare Poma | Novaire nelle canzoni francesi di G. G. Alione" | Fasc. I - 122-132 |
► ► ► | NOTIZIARIO | Fasc. I - 133-139 |
MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO: doni e acquisti per l'anno 1929 | Fasc. I - 140-143 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXVIII] | Fasc. I - 143-144 |
F. Anghinoni | Giuseppe Torelli [I] | Fasc. II-III - 145-188 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [IX] | Fasc. II-III - 189-209 |
Pietro Massia | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [VIII] | Fasc. II-III - 210-224 |
Roberto Di Tieri | Gli Statuti del Paratico dei calegari di Novara | Fasc. II-III - 225-250 |
Luigi Borello | Un astrologo biellese confidente di Casa Savoia (Francesco Levera) [sec. XVII] | Fasc. II-III - 251-258 |
Giulio Romerio | Stemmi comunali di Valsesia [II] | Fasc. II-III - 259-278 |
Alberto Durio | Bibliografia del Sacro Monte di Varallo e della chiesa di S.Maria delle Grazie annessa al Santuario (1493-1929) [III] | Fasc. II-III - 279-291 |
Giovanni De Maurizi | Gli Statuti antichi di Villadossola (1345) | Fasc. II-III - 292-305 |
Aquilino Zammaretti | Il Palazzo della Ragione: un monumento cannobiese medioevale | Fasc. II-III - 306-310 |
Agostino Salsa | Radiose figure del convento di S.Nazaro della Costa | Fasc. II-III - 311-314 |
Alessandro M. Viglio | Per la salvezza delle opere d'arte della nostra provincia | Fasc. II-III - 315-317 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. II-III - 318-344 | |
Oreste Scarzello | • Relazione sul Museo lapidario | |
Giovanni Lazanio | • Relazione sui restauri del Broletto, S.Nazzaro della Costa e S.Nazzaro Sesia | |
Lino Cassani | • Nota archeologica | |
NECROLOGIE | Fasc. II-III - 344-345 | |
Alessandro M. Viglio | • In memoria del socio ing. Mario Rosina | |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. II-III - 346-352 |
Giulio Decio | • Note sulla peste bubbonica che infierì nel comune di Ameno negli anni 1629-1631 | |
Alessandro M. Viglio | • La peste del 1630-1631 e le sue rovine in alcune terre del Novarese da una relazione ufficiale del tempo | |
NOTIZIARIO | Fasc. II-III - 353-354 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXIX] | Fasc. II-III - 355-360 |
Lino Cassani | Gli arazzi del Duomo di Novara | Fasc. IV - 361-388 |
Carlo Bornate | La politica italiana del Gran Cancelliere di Carlo V (Mercurino Arborio da Gattinara) | Fasc. IV - 389-414 |
F. Anghinoni | Giuseppe Torelli [II] | Fasc. IV - 415-426 |
Attilia Torelli | Opere edite e inedite di Giuseppe Torelli | Fasc. IV - 427-433 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [X] | Fasc. IV - 434-445 |
Piero Barocelli | Elmi preromani del sepolcreto di S.Bernardino di Briona | Fasc. IV - 446-448 |
Luigi Borello | In margine ai Raspolli di Gaglianico di C. Poma | Fasc. IV - 449-452 |
Alberto Durio | Bibliografia del Sacro Monte di Varallo e della chiesa di S.Maria delle Grazie annessa al Santuario (1493-1929) [IV] | Fasc. IV - 453-498 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. IV - 499-509 |
Giulio Decio | • Lettera del Cav. Gen. Policarpo Cacherano d'Osasco a Carlo Alberto, Principe di Carignano | |
Alessandro M. Viglio | • La statua del Salvatore della cupola Antonelliana | |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 510-515 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXX] | Fasc. IV - 516-521 |
1931 - XXV
Lino Cassani | Gli arazzi del Duomo di Novara | Fasc. I-II - 001-020 |
Natalia Rosa Cesare | Una pagina del giornalismo cittadino. Brevi cenni intorno a La Sentinella Novarese (20 aprile 1918-12 luglio 1919) | Fasc. I-II - 021-055 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [XI] | Fasc. I-II - 056-088 |
Natalia Rosa Cesare | Artisti e arte del Seicento nella chiesa del Rosario | Fasc. I-II - 089-100 |
Aquilino Zammaretti | La vendemmia e il commercio del vino negli Statuti di Cannobio | Fasc. I-II - 101-110 |
Arialdo Daverio | Bibliografia della Valle Formazza [I] | Fasc. I-II - 111-121 |
Agostino Salsa | I beati Tommaso Caccia e Matteo Nollio | Fasc. I-II - 122-136 |
Benvenuta Treves | Due traduttori novaresi di Virgilio [L. Prato, G. Tornielli] | Fasc. I-II - 137-140 |
Giulio Romerio | Il Sacro Monte di Varallo in una tavola del '500 [G. Giovenone] | Fasc. I-II - 141-151 |
NOTIZIARIO | Fasc. I-II - 152-154 | |
MUSEO CIVICO - ARCHIVIO STORICO: 1930, doni, acquisti | Fasc. I-II - 154-157 | |
NECROLOGIE | Fasc. I-II - 158-161 | |
Alessandro M. Viglio | • Cav. Mario Barozzi | |
Giuseppe Lampugnani | • Avv. Gerolamo Guarlotti | |
Alessandro M. Viglio | • Not. Davide Colombo | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXI] | Fasc. I-II - 162-166 |
Oreste Scarzello | Il Museo lapidario della Canonica e gli antichi Monumenti epigrafici di Novara | Fasc. III 001-269 |
Giovanni Rocco | Le architetture di Pellegrino Pellegrini a Novara: La Basilica di S.Gaudenzio - Il palazzo del Governo, già Natta dell'Isola | Fasc. IV - 437-467 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [XII] | Fasc. IV - 468-482 |
Arialdo Daverio | Bibliografia della Valle Formazza [II] | Fasc. IV - 483-499 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. IV - 500-521 | |
Giuseppe Lampugnani | • Geom. Attilio Boggione | |
Marco Finazzi | • Avv. Luigi Gray | |
Marco Finazzi | • Avv. Augusto Mercandino | |
Natalia Rosa Cesare | • Proposte per l'incremento degli studi di folklore nella provincia di Novara | |
Lino Cassani | • Per la carta archeologica della provincia di Novara | |
Alessandro M. Viglio | • La sistemazione del Museo lapidario della Canonica | |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 522-528 | |
• Lapidi a G. Ravizza e Ugo Ferrandi | ||
• Restauro degli affreschi dell'abbazia di S.Nazzaro Sesia | ||
• Chiese del Mille nella regione novarese | ||
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXII] | Fasc. IV - 529-552 |
1932 - XXVI
Piero Landini | La valle Devero e le sue condizioni demografiche e pastorali | Fasc. I-II - 001-043 |
Giuseppe Aliprandi | Giuseppe Ravizza ed il suo cembalo scrivano | Fasc. I-II - 044-067 |
Luigi Cesare Bollea | Gli affreschi di S.Rocco di Pallanza e la Reale Accademia Albertina di Torino | Fasc. I-II - 068-106 |
Antonio Tadini | Ancora della vita e degli scritti di Pietro Custodi [XIII] | Fasc. I-II - 107-114 |
Pietro Massia | Di alcuni nomi locali del Novarese. Considerazioni etimologiche [IX] | Fasc. I-II - 115-120 |
Gian Domenico Serra | Per la storia di Novara medioevale | Fasc. I-II - 121-125 |
Arialdo Daverio | Bibliografia della Valle Formazza [III] | Fasc. I-II - 126-143 |
Aquilino Zammaretti | Movimento demografico di Cannobio (1578-1931) | Fasc. I-II - 144-160 |
Giulio Decio | Qualche documento inedito sulle nozze di Carlo Alberto Principe di Carignano | Fasc. I-II - 161-179 |
Aquilino Zammaretti | L'archivio del santuario della Pietà di Cannobio | Fasc. I-II - 180-190 |
Giulio Decio | Notizie sull'imbarco del vescovo di Novara Mons. Buronzo a Buccione nell'11 settembre 1792 | Fasc. I-II - 191-195 |
Achille Rasario | Un antico incisore valsesiano: G. B. Falda [1648-1678] | Fasc. I-II - 196-202 |
Paolo Verzone | L'architettura romanica nel Novarese. Parte prima. I monumenti [I] | Fasc. I-II - 203-228 |
Lutti della Società Storica | Fasc. I-II - 229-235 | |
Luigi Borello | • Avv. Cesare Poma | |
Giovanni Cavigioli | • Can. Francesco Iamone | |
Dante Bocci | • Dott. Luigi Giulietti | |
NOTIZIARIO | Fasc. I-II - 236-246 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXIII] | Fasc. I-II - 247-260 |
Piero Landini | • Lo spopolamento montano nelle valli ossolane, di G. Brocca, Roma 1932 [recensione] | |
Alessandro M. Viglio | • Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, di G. D. Serra, Cluy 1931 [recensione] |
Alessandro M. Viglio | Le biblioteche Negroni e Civica di Novara: notizie storiche, i donatori, gli incunabuli | Fasc. III - 261-426 |
Paolo Verzone | L'architettura romanica nel Novarese. Parte prima. I monumenti [II] | Fasc. IV - 427-458 |
Giovanni Cavigioli | L'abate N. Sottile (nel 1 centenario della morte) | Fasc. IV - 459-465 |
Luigi Pellanda | Un corale di Varzo del 1300 | Fasc. IV - 466-470 |
Alessandro M. Viglio | Il palazzetto dei Paratici nel Broletto | Fasc. IV - 471-475 |
Alessandro M. Viglio | Il generale Cesare Magnani Ricotti fondatore delle Milizie Alpine | Fasc. IV - 476-478 |
ATTI DELLA SOCIETÀ STORICA NOVARESE | Fasc. IV - 479-514 | |
Lino Cassani | • Un importante sconosciuto monumento romano nel Battistero di Novara ed altri ritrovamenti archeologici | |
Giulio Decio | • Ritrovamento di monete medioevali nella Riviera d'Orta | |
Lino Cassani | • I restauri del Lapidario nella canonica della Cattedrale | |
COMUNE DI NOVARA | • Bando di Concorso del Piano Regolatore | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXIV] | Fasc. IV - 515-534 |
Piero Landini | • Lo spopolamento montano in val Sesia, di M. Spanna, Roma 1932 [recensione] |
1933 - XXVII
Piero Landini | Il depauperamento demografico ed economico delle valli del S.Giovanni e del S.Bernardino (Prealpi Lepontine - Lago Maggiore) | Fasc. I-II - 001-048 |
Enrico Gaspari | Giacomo Giovanetti giureconsulto | Fasc. I-II - 049-083 |
Egisto Galloni | Antichità romane rinvenute nel territorio di Mergozzo | Fasc. I-II - 084-096 |
Lino Cassani | Montorfano di Mergozzo e la sua chiesa | Fasc. I-II - 097-139 |
Antonio Raggi | I Conti di Biandrate | Fasc. I-II - 140-188 |
Alberto Durio | Di un cimelio bibliografico di Francesco Sesalli [1565. l'assedio et la guerra di Malta] | Fasc. I-II - 189-193 |
Giovanni Cavigioli | Le cappelle musicali di Novara | Fasc. I-II - 194-197 |
► ► ► | Notiziario dei musei e biblioteche cittadine: doni e acquisti | Fasc. I-II - 198-201 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXV] | Fasc. I-II - 202-211 |
Alessandro M. Viglio | I moti del 1821 a Novara [I] | Fasc. III - 213-238 |
Aquilino Zammaretti | La Basilica e il Capitolo di S.Vittore in Cannobio nelle vicende di dieci secoli | Fasc. III - 239-281 |
Natalia Rosa Cesare | Bricciche di folklore | Fasc. III - 282-293 |
Alessandro M. Viglio | Il contratto per le cancellate della Cappella dell'Angelo in S.Gaudenzio [1629] | Fasc. III - 294 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. III - 294-308 |
Alessandro M. Viglio | • Prodezze di Russi a Novara [1799] | |
Alessandro M. Viglio | • Lettera esemplare di Carlo Emanuele IV [1802] | |
Alessandro M. Viglio | • Un progetto di riforma dell'antico Duomo, del'architetto B. Alfieri [fine sec. XVIII] | |
Alessandro M. Viglio | • Una interessante statistica della popolazione del Novarese degli anni 1718 e 1814 | |
Alessandro M. Viglio | • Protesta della Civica amministrazione di Novara contro un articolo del Journal des Débats circa la berretta rossa (1821) | |
Alessandro M. Viglio | • Cordialità del conte Della Torre verso Novara [1828] | |
Alessandro M. Viglio | • Le ultime ore di vita di re Carlo Felice [1831] | |
Alessandro M. Viglio | • Un giudizio su Novara artistica intorno al 1833 [di C. Morbio] | |
Alessandro M. Viglio | • Svizzeri dimoranti a Novara nel 1847 | |
NECROLOGIE | Fasc. III - 309-314 | |
Alessandro M. Viglio | • Ing. Giovanni Bordiga | |
Alessandro M. Viglio | • Avv. Marco Finazzi | |
Alessandro M. Viglio | • Prof. Vito Fedeli | |
Natalia Rosa Cesare | • Avv. Ettore Silva | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXVI] | Fasc. III - 315-320 |
Giacomo Giovanetti | Le risaie novaresi [I] | Fasc. IV - 321-377 |
Viglio, Alessandro M. | I moti del 1821 a Novara [II] | Fasc. IV - 378-404 |
Achille Rasario | Il pittore Giuseppe Mazzola [1748-1838] | Fasc. IV - 405-417 |
Enrico Gaspari | Il carnefice e il suo aiutante a Novara durante la dominazione francese | Fasc. IV - 418-421 |
Aquilino Zammaretti | I restauri della chiesa di S.Gottardo di Cannobio | Fasc. IV - 422-423 |
NECROLOGIE | Fasc. IV - 424-428 | |
Giovanni Cavigioli | • Can. Giulio Romerio | |
► ► ► | Statistiche delle Biblioteche Civica e Negroni | Fasc. IV - 429-431 |
1934 - XXVIII
Cesare Jonghi Lavarini | Enrico Bianchetti storiografo archeologo [1834-1894] | Fasc. I-II - 001-025 |
Cesare Jonghi Lavarini | Origine della colonia tedesco-vallesana di Ornavasso e residue tracce del suo dialetto | Fasc. I-II - 026-063 |
Piero Barocelli | Ricerche sulla civiltà della prima età del Ferro nel Novarese | Fasc. I-II - 064-096 |
Giacomo Giovanetti | Le risaie novaresi [II] | Fasc. I-II - 097-121 |
Enrico Gaspari | Preti e religiosi ribelli o alla disciplina ecclesiastica o alla dominazione francese nel dipartimento dell'Agogna (1799-1813) | Fasc. I-II - 122-125 |
Antonio Rossini | Divagazioni folcloristiche | Fasc. I-II - 126-128 |
NECROLOGIE | Fasc. I-II - 129-132 | |
Alessandro M. Viglio | • L'ingegnere Alberto Tarella | |
Giuseppe Lampugnani | • Il pittore De Marchi di Roccapietra | |
• Il Sacerdote don Andrea Pagani | ||
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I-II - 133-159 |
Alessandro M. Viglio | • Caio Giulio Cesare fondatore del Municipium novarese | |
Alessandro M. Viglio | • Famiglie nobili novaresi richiamate per ordine di Francesco II Sforza dal Contado in Città (1535) | |
Alessandro M. Viglio | • La propaganda repubblicana del sac. Antonio Bellini [1799] | |
Alessandro M. Viglio | • Intemerata repubblicana del vescovo Melano di Portula ai parroci tiepidi della sua diocesi | |
Alessandro M. Viglio | • Un severo ammonimento del Ministro dell'Interno del Regno d'Italia ai Prefetti dei Dipartimenti | |
Alessandro M. Viglio | • Stato d'animo nel Dipartimento d'Agogna dopo la battaglia di Lipsia [1813] | |
Alessandro M. Viglio | • Novara ritorna nel dominio di Casa Savoia: prime provvidenze benefiche [1814] | |
Alessandro M. Viglio | • Danni dei lupi nel Novarese [1815] | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXVII] | Fasc. I-II - 160-162 |
Paolo Verzone | Il Duomo, la Canonica ed il Battistero di Novara | Fasc. III - 165-243 |
Giacomo Giovanetti | Le risaie novaresi [III] | Fasc. IV - 245-261 |
Enrico Gaspari | Eusebio da Romagnano Sesia | Fasc. IV - 262-267 |
Natalia Rosa Cesare | Curiosità nella storia di un Comune rustico [Casale Corte Cerro] | Fasc. IV - 268-277 |
Luigi Pellanda | Alcune pergamene del Comune di Varzo | Fasc. IV - 278-287 |
Enrico Gaspari | La disciplina militare ed il sistema penitenziario militare nel Dipartimento dell'Agogna (1805-1813) | Fasc. IV - 288-303 |
Achille Rasario | Il presepio di Gaudenzio Ferrari in Valduggia | Fasc. IV - 304-306 |
NECROLOGIE | Fasc. IV - 307-315 | |
Alessandro M. Viglio | • Ing. Filippo Oddone Mazza | |
Alessandro M. Viglio | • Conte dott. Gaudenzio Tornielli di Borgolavezzaro | |
Alessandro M. Viglio | • Cav. Uff. rag. Oreste Benevolo | |
Alessandro M. Viglio | • Dott. Ing. Cesare Jonghi Lavarini | |
Alessandro M. Viglio | • Gr. Uff. Cav. Basilio Calderini | |
NOTIZIARIO | Fasc. IV - 316-324 | |
• Il Duce a Novara | ||
• Il Duce al Broletto | ||
• Il Museo Civico nella nuova sede | ||
• Il Presidente della Società Storica Novarese | ||
• Il completamento della Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni | ||
• L'Archivio Storico del Comune nel Palazzo della Biblioteca Negroni | ||
• Sezione Novarese della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento | ||
• Il Palazzetto del novarese Pietro Turci a Roma | ||
► ► ► | Statistiche delle Biblioteche | Fasc. IV - 325-329 |
Alessandro M. Viglio | Per un museo nuovo | Fasc. IV - 331-335 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXVIII] | Fasc. IV - 336-339 |
1935 - XXIX
Giulio Decio, Piero Barocelli | Sepolcreti preromani di Ameno. Nuove esplorazioni | Fasc. I-II - 001-038 |
Francesco Pezza | Profilo della Bulgaria italiana e vicenda comitale di Novara nell'Alto-Medioevo | Fasc. I-II - 039-091 |
Lino Cassani | Le Consignationes dei benefici ecclesiastici novaresi nel 1347 | Fasc. I-II - 092-116 |
Arturo Pascal | Il confinamento dei Valdesi cattolicizzati nelle terre del Vercellese | Fasc. I-II - 117-170 |
► ► ► | Lutti nella famiglia della Società Storica Novarese | Fasc. I-II - 171-176 |
• In memoria di P. Bernardino Balsari | ||
• In memoria di Cesare Bernini | ||
• In memoria di Camillo Cavalli | ||
• In memoria di Emanuele Chinca | ||
• In memoria di Giacomo Bertoli | ||
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | Fasc. I-II - 177-187 |
Giulio Decio | • Un re di Sardegna e la lingua italiana [Vitt. Em. I] | |
Enrico Gaspari | • Paolo Nibbia novarese eretico (1584) | |
Enrico Gaspari | • Frammenti di storia del volontarismo friulano dal 1848 al 1870 | |
Enrico Gaspari | • Gian Galeazzo Visconti per il canonico aquileiense Bartolomeo di Sillavengo (1400) | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XXXIX] | Fasc. I-II - 188-202 |
Dal n. 3 della XXIX annata (1935) il Bollettino Storico per la Provincia di Novara diventa
Bollettino della Sezione Novarese della Regia Deputazione di Storia Patria
Regia Deputazione di Storia Patria
Bollettino della Sezione Novarese
1935 - XXIX (Nuova Serie I)
Sezione Novarese della R. Deputazione Subalpina di Storia Patria | n. 3 - II | |
Carlo Nigra | Cenno sulla evoluzione della casa nelle Prealpi novaresi e lombarde | n. 3 - 203-207 |
Arturo Pascal | Il confinamento dei Valdesi cattolicizzati nelle terre del Vercellese | n. 3 - 208-280 |
Alessandro M. Viglio | La collezione di stampe di Alberto Dürer nel Museo Civico di Novara | n. 3 - 281-287 |
► ► ► | Necrologie | n. 3 - 288-295 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XL] | n. 3 - 296-300 |
Paolo Verzone | L'architettura romanica nel Novarese. Parte prima. I monumenti [III] | n. 4 - 301-353 |
Erminia Zanetta | Il Museo storico archeologico di Suno e l'opera del notaio Bartolomeo Zanetta | n. 4 - 354-365 |
Alessandro M. Viglio | Alcune lettere di T. Mommsen su epigrafi romane dell'Agro novarese | n. 4 - 366-375 |
Achille Rasario | La scuola G. Ferrari in Valduggia e sue origini | n. 4 - 376-379 |
Sebastiano Ferraris | La meteorologia nei proverbi e pronostici ossolani | n. 4 - 380-385 |
► ► ► | Statistiche delle Biblioteche e dei Musei novaresi | n. 4 - 386-390 |
Paolo Verzone | L'architettura romanica nel Novarese. Parte prima. I monumenti Tavole | n. 4 - LXIII-XC |
1936 - XXX (Nuova Serie II)
Carlo Nigra | La basilica di S. Maria Maggiore di Lomello | n. 1/2 - 001-025 |
Giacomo Giovanetti | Le risaie novaresi [IV] | n. 1/2 - 026-046 |
Alessandro M. Viglio | La cupola Antonelliana di Novara | n. 1/2 - 047-054 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLI] | n. 1/2 - 055-060 |
Paolo Verzone | L'architettura romanica nel Novarese. Parte prima. I monumenti [IV] | n. 3 - 061-128 |
Giacomo Giovanetti | Le risaie novaresi [V] | n. 3 - 129-170 |
Sebastiano Ferraris | Tradizioni popolari ossolane. Ingiurie, imprecazioni e nomignoli ossolani | n. 3 - 171-188 |
Pietro Strigini | G. B. Feliciano Fassola e alcune lettere inedite | n. 3 - 189-200 |
Alessandro M. Viglio | Vicende della costruzione del campanile di S. Gaudenzio di Novara | n. 3 - 201-207 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLII] | n. 3 - 208-213 |
Paolo Verzone | L'architettura romanica nel Novarese. Parte prima. I monumenti [V] | n. 4 - 215-250 |
Giulio Romerio | Il Liber itineris Galliae di Giovanni Battista Feliciano Fassola [1672-1677] | n. 4 - 251-257 |
Carlo Nigra | La chiesa di S. Pietro di Carcegna ed il suo architetto [A. Biffi] | n. 4 - 258-261 |
Giovanni Cavigioli | La scomunica a Cesare d'Este promulgata a Novara [1598] | n. 4 - 262-272 |
Giulio Decio | Nuovo esemplare manoscritto degli Statuti della Riviera di San Giulio rinvenuto nell'archivio parrocchiale di Vacciago | n. 4 - 273-288 |
Carlo Nigra | Osservazioni all'articolo di P. Verzone sul S. Giulio d'Orta | n. 4 - 289-292 |
Mario Rosazza Luigi Borello | Camillo Sormano (1867-1936) | n. 4 - 293-299 |
► ► ► | Statistica delle Biblioteche e dei Musei novaresi | n. 4 - 300-304 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLIII] | n. 4 - 305-313 |
Amleto Rizzi | Indice trentennale del Bollettino della Sezione di Novara (1907-1936), per autori e per soggetto, con un indice supplementare delle illustrazioni | n. IV bis pp. 102 |
1937 - XXXI (Nuova Serie III)
Giovanni Cavigioli | Vestizioni novaresi di Cavalieri al tramonto del '500 | n. 1 - 001-013 |
Paolo Verzone | L'architettura romanica nel Novarese. Parte prima. I monumenti [VI] | n. 1 - 014-055 |
Giulio Romerio | Il Liber itineris Galliae di Giovanni Battista Feliciano Fassola [1672-1677] | n. 1 - 056-111 |
Francesco Pezza | L'ultimo Console di Dessi [Domenico Brielli] | n. 1 - 112-122 |
Alessandro M. Viglio | Un maestro novarese del sec. XIV insegnante a Recanati [m Gaudenzio di Novara, 1372] | n. 1 - 123-124 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLIV] | n. 1 - 125-142 |
Emilio De Bono | Ugo Ferrandi | n. 2/4 - 143-160 |
Rocco Beltrami | Incunabuli di biblioteche e di archivi novaresi | n. 2/4 - 161-279 |
Carlo Nigra | I ferri battuti di lago d'Orta e suoi dintorni | n. 2/4 - 280-285 |
Oreste Scarzello | Monumenti epigrafici romani del Museo del Broletto | n. 2/4 - 286-298 |
Lino Cassani | I ritrovamenti archeologici nella Novara quadrata dei Romani | n. 2/4 - 299-341 |
Carlo Ramponi | La Cristologia di Pier Lombardo | n. 2/4 - 342-351 |
Benvenuta Treves | La cultura novarese nella seconda metà del Settecento | n. 2/4 - 352-377 |
Alessandro M. Viglio | Giacomo Giovanetti e la sua opera inedita su Le risaie novaresi | n. 2/4 - 378-391 |
Giulio Decio | Note sulla economia e sulla demografia di un comune della contea del Vescovo di Novara (Riviera di S. Giulio), nei secoli XVII e XVIII | n. 2/4 - 392-407 |
Luigi Borello | Le difese di Francesco Filiberto Ferrero-Fieschi, principe di Masserano | n. 2/4 - 408-428 |
Mario Rosazza | Memorie intorno a due Santi propiziatori di Biella | n. 2/4 - 429-454 |
1938 - XXXII (Nuova Serie IV)
Ezio Maria Gray | Il Santo di ferro: San Carlo Borromeo | n. 1/2 - 001-037 |
Alessandro M. Viglio | Lineamenti di storia del Comune novarese | n. 1/2 - 038-048 |
Lino Cassani | La dote terriera dell'altare di S. Anna nel duomo di Novara e il suo stato di coltivazione nel 1300 | n. 1/2 - 049-053 |
Rocco Beltrami | La cultura novarese sul finire del secolo XV e nella prima metà del secolo XVI | n. 1/2 - 054-060 |
Carlo Ramponi | L'umanista Gaudenzio Merula di Borgolavezzaro e la Controriforma cattolica | n. 1/2 - 061-096 |
Carlo Nigra | Affreschi di Fermo Stella a Pisogno | n. 1/2 - 097-100 |
Giovanni Cavigioli | La posizione di mons. M. A. Balbis Bertone vescovo di Novara (1757-1789), nelle polemiche ecclesiastiche dell'età sua | n. 1/2 - 101-109 |
Francesco Pezza | Panorama storico dell'autarchia risicola nazionale | n. 1/2 - 109-133 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [I] | n. 1/2 - 134-153 |
Alessandro M. Viglio | Il XXX Congresso dell R. Dep. Subalpina di Storia Patria (Novara, 16-18 settembre 1937) | n. 1/2 - 154-158 |
NECROLOGIE | n. 1/2 - 159-162 | |
• Cav. Arturo Mosters | ||
• Dott. Antonio Giay Levra | ||
• Prof. Achille Rasario | ||
• Mons. Vincenzo Marucco | ||
► ► ► | Musei Civici e Biblioteche: acquisti e doni | n. 1/2 - 163-167 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLV] | n. 1/2 - 168-184 |
Ezio Maria Gray | Cinque in un foco: i Cairoli | n. 3 - 185-197 |
Giulio Decio | Documenti sul Gran Magistero dell'Ordine di S.Giovanni di Gerusalemme assunto da Paolo I Imperatore di tutte le Russie (1798-1802) [I] | n. 3 - 198-244 |
Carlo Ramponi | Il folklore di Borgolavezzaro [I] | n. 3 - 245-284 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [II] | n. 3 - 285-299 |
► ► ► | Curiosità e spigolature d'archivio | n. 3 - 300-307 |
Alessandro M. Viglio | • Delizie di Novara spagnola [1619] | |
Alessandro M. Viglio | • Dame novaresi al principio dell'800 | |
Alessandro M. Viglio | • Benedetto Cairoli a Novara | |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLVI] | n. 3 - 308-323 |
Carlo Ramponi | • Pier Lombardo, di Ottaviano Carmelo, in "Celebrazioni piemontesi" |
Luigi Borello | La rivoluzione di Andorno del 1377 e le sue conseguenze giudiziarie | n. 4 - 325-350 |
Carlo Nigra | Casa Silva in Domodossola | n. 4 - 351-361 |
Giulio Decio | Documenti sul Gran Magistero dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme assunto da Paolo I Imperatore di tutte le Russie (1798-1802) [II] | n. 4 - 362-383 |
Carlo Ramponi | Il folklore di Borgolavezzaro [II] | n. 4 - 384-433 |
Carlo Nigra | Affreschi di Fermo Stella a Pisogno | n. 4 - 434-435 |
Carlo Nigra | Nota sui ferri battuti del lago d'Orta | n. 4 - 436-437 |
► ► ► | Musei Civici e Biblioteche: acquisti e doni | n. 4 - 438-442 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLVII] | n. 4 - 443-449 |
1939 - XXXIII (Nuova Serie V)
Carlo Nigra | Orta barocca nel '900 | n. 1/2 - 001-015 |
Rocco Beltrami | Incunabuli di biblioteche e di archivi novaresi | n. 1/2 - 016-048 |
Giulio Decio | Alcuni documenti riguardanti la Riviera di S. Giulio ed Orta ed il comune di Ameno [I] | n. 1/2 - 049-074 |
Carlo Ramponi | Il folklore di Borgolavezzaro [III] | n. 1/2 - 075-128 |
Gian Luigi Sella | Fra Filippo Reale da Rimella [1732-1800] | n. 1/2 - 129-142 |
Giulio Decio | Documenti sul Gran Magistero dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme assunto da Paolo I Imperatore di tutte le Russie (1798-1802) [III] | n. 1/2 - 143-168 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [III] | n. 1/2 - 169-200 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLVIII] | n. 1/2 - 201-211 |
Alessandro M. Viglio | • Il padre Gaspare Gorricio di Novara amico e confidente di Cristoforo Colombo di P. Gribaudi, Torino 1938 |
Giovanni Cavigioli | Il centenario di un dimenticato [card. Giuseppe Antonio Sala] | n. 3 - 213-232 |
Laura Tioli | Antonio d'Enrico (Tanzio) [I] | n. 3 - 233-248 |
Giuseppe Ponte | Bagliori del tramonto napoleonico ed echi di cronaca novarese nei carteggi famigliari dell'avvocato Vincenzo Tosi Presidente del Tribunale di Giustizia di Novara (gennaio 1813- aprile 1814) | n. 3 - 249-265 |
Carlo Ramponi | Il folklore di Borgolavezzaro [IV] | n. 3 - 266-305 |
Giulio Decio | Documenti sul Gran Magistero dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme assunto da Paolo I Imperatore di tutte le Russie (1798-1802) [IV] | n. 3 - 306-326 |
Carlo Ramponi | In memoria del Can. dott. Paolo Svanellini | n. 3 - 327-328 |
► ► ► | Bibliografia novarese [XLIX] | n. 3 - 329-335 |
Giovanni Ferretti | Enrico Morbioni a Losanna [1834] | n. 4 - 337-350 |
Laura Tioli | Antonio d'Enrico (Tanzio) [II] | n. 4 - 351-367 |
Carlo Ramponi | Il folklore di Borgolavezzaro [V] | n. 4 - 368-397 |
Giuseppe Ponte | Bagliori del tramonto napoleonico ed echi di cronaca novarese nei carteggi famigliari dell'avvocato Vincenzo Tosi Presidente del Tribunale di Giustizia di Novara (gennaio 1813- aprile 1814) | n. 4 - 398-414 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [IV] | n. 4 - 415-426 |
► ► ► | Lutti nella nostra famiglia | n. 4 - 427-433 |
Natalia Rosa Cesare | • Sen. Riccardo Bollati | |
Rocco Beltrami | • d. Giovanni De Maurizii | |
Alessandro M. Viglio | • Ing. Ercole Aymone | |
► ► ► | Musei Civici e Biblioteche: acquisti e doni | n. 4 - 434-440 |
► ► ► | Bibliografia novarese [L] | n. 4 - 441-469 |
Mario Rosazza | • Associazioni giovanili e feste antiche, loro origini, di P. Falletti e G. C. Villafalletto, Torino 1939 (recensione) |
1940 - XXXIV (Nuova Serie VI)
Carlo Nigra | Il Sacro Monte d'Orta | n. 1 - 001-027 |
Giovanni Rocco | Del Sacro Monte di Varallo e del Libro dei Misterii | n. 2/3 - 029-042 |
Renato Verdina | L'atto di nascita del Palazzo dell'Università della Riviera d'Orta (secondo documenti inediti) | n. 2/3 - 043-047 |
Gian Luigi Sella | La Valsesia sotto la dominazione francese (origini del problema valsesiano) | n. 2/3 - 048-069 |
Laura Tioli | Antonio d'Enrico (Tanzio) [III] | n. 2/3 - 070-103 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [V] | n. 2/3 - 104-113 |
Carlo Nigra | La mansio romana di Lomello | n. 2/3 - 114-118 |
► ► ► | Lutti nella nostra famiglia | n. 2/3 - 119-122 |
Alessandro M. Viglio | • Prof. Ernesto Giuseppe Lampugnani | |
► ► ► | Bibliografia novarese [LI] | n. 2/3 - 123-140 |
Ermenegilda Crudo | Una memoria inedita di Giacomo Giovanetti a Carlo Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del 1848 [I] | n. 4 - 141-162 |
Carlo Nigra | Una casa signorile in Miasino (lago d'Orta), secc. XVII-XVIII | n. 4 - 163-171 |
Laura Tioli | Antonio d'Enrico (Tanzio) [IV] | n. 4 - 172-186 |
Gian Luigi Sella | Di una ignorata edizioncina novarese del Novellino [ed. E. Crotti] | n. 4 - 187-191 |
Giulio Decio | La difesa di Nizza nel 1815. Rapporto del generale Luigi Cacherano d'Osasco, governatore di quella città | n. 4 - 192-203 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [VI] | n. 4 - 204-222 |
► ► ► | Musei Civici e Biblioteche: acquisti e doni | n. 4 - 223-228 |
1941 - XXXV (Nuova Serie VII)
Piero Landini | Novara. Studio di geografia urbana | n. 1 - 001-104 |
Ermenegilda Crudo | Una memoria inedita di Giacomo Giovanetti a Carlo Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del 1848 [II] | n. 2/3 - 105-121 |
Gian Luigi Sella | Il clero novarese tra l'antico regime e la dominazione francese | n. 2/3 - 122-150 |
Giuseppe Aliprandi | Giuseppe Ravizza attraverso le pagine del suo diario | n. 2/3 - 151-189 |
Giovanni Rocco | Del Sacro Monte di Varallo e del Libro dei Misterii | n. 2/3 - 190-206 |
Giulio Decio | Note sulle Confrarie dello Spirito Santo nella contea della Riviera di S. Giulio e documenti che riguardano quella del Comune di Ameno | n. 2/3 - 207-228 |
Balbina Giordano | L'amicizia di due pionieri in A. O. I.: Ugo Ferrandi ed Ettore Molinari | n. 2/3 - 229-232 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [VII] | n. 2/3 - 233-250 |
► ► ► | Comunicazione: Denuncia del materiale archivistico [L. 22.12.1939, n. 2006] | n. 2/3 - 251 |
► ► ► | Bibliografia novarese [LII] | n. 2/3 - 252-268 |
Luigi Gabba | Una lettera inedita di Ottaviano Fabrizio Mossotti a Giacomo Ciani [1831] | n. 4 - 269-272 |
Luigi Gabba | Bibliografia degli scritti di O. F. Mossotti | n. 4 - 273-285 |
Ermenegilda Crudo | Una memoria inedita di Giacomo Giovanetti a Carlo Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del 1848 [III] | n. 4 - 286-300 |
Carlo Nigra | Il borgo di Sartirana Lomellina ed il suo castello | n. 4 - 301-322 |
Giuseppe Aliprandi | Giuseppe Ravizza attraverso le pagine del suo diario | n. 4 - 323-349 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [VIII] | n. 4 - 350-361 |
► ► ► | Biblioteche Negroni e Civica - Museo Civico e Galleria Giannoni: doni e acquisti | n. 4 - 362-367 |
1942 - XXXVI (Nuova Serie VIII)
Romolo Quazza | Ottaviano Fabrizio Mossotti e la sua nomina all'Università di Bologna (dal carteggio diplomatico inedito del marchese Crosa di Vergagni) | n. 1/2 - 001-033 |
Carlo Ramponi | Saggio di ricerche su Borgolavezzaro capitale del Contado di Bulgaria | n. 1/2 - 034-063 |
Renato Verdina | Il Bucintoro cusiano del Conte-Vescovo (secondo carte inedite del 1742) | n. 1/2 - 064-067 |
Carlo Antonielli d'Oulx | Un incisore novarese: Damiano Pernati di Momo [1769-1841] | n. 1/2 - 068-078 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [IX] | n. 1/2 - 079-094 |
Gian Luigi Sella | Il dialetto di Piane Sesia | n. 1/2 - 095-124 |
Ermenegilda Crudo | Una memoria inedita di Giacomo Giovanetti a Carlo Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del 1848 [IV] | n. 1/2 - 125-149 |
► ► ► | Bibliografia novarese [LIII] | n. 1/2 - 150-159 |
Maria Giovanna Virgili | Il dominio episcopale di Novara fino all'inizio del Comune [I] | n. 3/4 - 161-181 |
Arialdo Daverio | Il progetto dei portici dalla stazione di Novara al centro della città | n. 3/4 - 182-197 |
Ermenegilda Crudo | Una memoria inedita di Giacomo Giovanetti a Carlo Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del 1848 [V] | n. 3/4 - 198-223 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [X] | n. 3/4 - 224-231 |
Giulio Decio | Nuovi documenti dell'archivio parrocchiale di Ameno [II] | n. 3/4 - 232-239 |
► ► ► | Biblioteche Negroni e Civica - Museo Civico e Galleria Giannoni: doni e acquisti | n. 3/4 - 240-245 |
► ► ► | Bibliografia novarese [LIV] | n. 3/4 - 246-252 |
1943 - XXXVII (Nuova Serie IX)
Maria Giovanna Virgili | Il dominio episcopale di Novara fino all'inizio del Comune [II] | n. 1/2 - 001-014 |
Renato Verdina | Vescovi, imperatori, canonici e castellani nell'Isola di S. Giulio sul lago d'Orta | n. 1/2 - 015-033 |
Umberto Griffini | Il Reggimento provinciale di Novara (1752-1815) | n. 1/2 - 034-043 |
Gian Luigi Sella | Una lettera inedita e alcuni versi di G. Regaldi | n. 1/2 - 044-049 |
Giulio Decio | Nuovi documenti dell'archivio parrocchiale di Ameno [III] | n. 1/2 - 050-074 |
Alberto Durio | Bibliografia del Sacro Monte di Varallo. Omissioni e aggiornamento (1600-1943) | n. 1/2 - 075-100 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [XI] | n. 1/2 - 101-116 |
► ► ► | Lutti nella nostra famiglia | n. 1 - 117-119 |
Alessandro M. Viglio | • Mons. Rocco Beltrami | |
► ► ► | Bibliografia novarese [LV] | n. 1/2 - 120-135 |
• Alessandro Viglio † | n. 3/4 - IX | |
Carlo Nigra | Il castello di Cozzo Lomellina | n. 3/4 - 137-146 |
Gian Luigi Sella | Profilo storico del giornalismo valsesiano | n. 3/4 - 147-167 |
Renato Verdina | Il restaurato campanile della Basilica Giuliana secondo un'antica relazione del 1618 e un atto del 1773 | n. 3/4 - 168-174 |
Adele Massara | Novara nel periodo delle guerre di preponderanza straniera in Italia (1495-1513) [I] | n. 3/4 - 175-186 |
Maria Giovanna Virgili | Il dominio episcopale di Novara fino all'inizio del Comune [III] | n. 3/4 - 187-195 |
Giulio Decio | Nuovi documenti dell'archivio parrocchiale di Ameno [IV] | n. 3/4 - 196-220 |
Luigi Pellanda | Prof. Gottardo Mellerio | n. 3/4 - 221-225 |
► ► ► | Biblioteche Negroni e Civica - Museo Civico e Galleria Giannoni: doni e acquisti | n. 3/4 - 226-231 |
► ► ► | Bibliografia novarese [LVI] | n. 3/4 - 232-238 |
Bollettino Storico per la Provincia di Novara
1947 - XXXVIII
► ► ► | Assemblea Generale [28 giugno 1946] | n. 1 - 004-014 |
• Ed il Commissario legge la seguente Relazione | ||
• Elezione della Presidenza e del Consiglio | ||
Francesco Pezza | • Commemorazione del Prof. Viglio | |
• Proposta di aggregazione ufficiale alla Deputazione di Storia Patria | ||
Lino Cassani | Un cimelio dell'archivio della cattedrale di Novara | n. 1 - 015-020 |
Angela Palmaro | Il castello di Vinzaglio | n. 1 - 021-027 |
Francesco Pezza | I tributi pontifici e le scomuniche fiscali delle chiese novaresi nel biennio 1335-36 nei registri dell'Archivio Vaticano | n. 1 - 028-032 |
Lino Cassani | Come a Novara si fece la pace tra Guelfi e Ghibellini nel 1310 | n. 1 - 033-035 |
Maria Giovanna Virgili | Il dominio episcopale di Novara fino all'inizio del Comune | n. 1 - 036-072 |
Adele Massara | Novara nel periodo delle guerre di preponderanza straniera in Italia (1495-1513) [II] | n. 2 - 073-095 |
Carlo Salsotto | L'annessione di Novara al regno di Sardegna | n. 2 - 096-116 |
Lino Cassani | I pittori del secolo XV nel Novarese | n. 2 - 117-134 |
Felicina Imbrico | Contributo alla cronologia di Camillo Procaccini: un contratto inedito | n. 2 - 135-143 |
Lino Cassani | Una scuola scrittoria per Codici nel Novarese | n. 2 - 144-153 |
Carlo Ramponi | Il Drago processionale delle Rogazioni novaresi | n. 2 - 154-164 |
NECROLOGIE | n. 2 - 165-168 | |
Carlo Ramponi | • Mons. dott. G. Cavigioli | |
► ► ► | Bibliografia novarese [LVII] | n. 2 - 169-173 |
1948 - XXXIX
Lino Cassani | Avanzi preistorici a Oleggio | n. 1 - 001-004 |
Mamante Rabozzi | Lotte in Novara fra antica e nuova nobiltà sotto la dominazione spagnola | n. 1 - 005-020 |
Gian Luigi Sella | Il manoscritto Chianale [1760, Discorso sovra lo stato deditizio e convenzionato della Valle Sesia] | n. 1 - 021-026 |
Leonardo Benevolo | La chiesa parrocchiale di Riva Valdobbia | n. 1 - 027-043 |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [II] | n. 1 - 044-056 |
Francesco Pezza | Romanità e attualità della Sempione-Genova per Novara-Mortara-Tortona (Storia della via Settimia) | n. 2/3 - 057-102 |
Giovanni Cavigioli | Orientamenti per lo studio della storia della diocesi di Novara | n. 2/3 - 103-118 |
Felicina Imbrico | La chiesa di S. Maria di Campagna in Suna di Verbania | n. 2/3 - 119-123 |
Gian Luigi Sella | Toponomastica dei Comuni e delle frazioni di Comune della Valsesia | n. 2/3 - 124-136 |
► ► ► | Spigolature d'archivio | n. 2/3 - 137-138 |
Mamante Rabozzi | • Giochi d'azzardo al tempo degli Spagnoli | |
Mamante Rabozzi | • Pessime condizioni dei mondariso nel '600 | |
► ► ► | Bibliografia novarese [LVIII] | n. 2/3 - 140-148 |
1949 - XL
Studi di storia novarese nel I centenario della battaglia della Bicocca | ||
Lino Cassani | Le sacre funzioni propiziatorie celebrate in Novara per la 1 guerra d'indipendenza (con l'elenco dei Caduti alla Bicocca) | n. 1 - 005-018 |
Carlo Salsotto | Le riforme di Carlo Alberto e le campagne di guerra del 1848 e 1849 nelle confidenze di un ufficiale novarese (lettere inedite di Gerolamo Avogadro) | n. 1 - 019-050 |
Mamante Rabozzi | La Guardia Nazionale di Novara nel 1848-49 | n. 1 - 051-063 |
Maria Giovanna Virgili | I deputati rappresentanti di Novara alla prima Legislatura del Parlamento subalpino (9 maggio-30 dicembre 1848) | n. 1 - 064-078 |
Giovanni Barbero | Il convegno di Vignale nella storiografia di un secolo: 1849-1949 | n. 1 - 079-118 |
Carlo Salsotto | Strascichi polemici intorno alla triste notte novarese del 23 marzo 1849 | n. 1 - 119-194 |
Carlo Ramponi | Il vescovo del Risorgimento novarese mons. Giacomo Filippo dei Marchesi Gentile | n. 1 - 195-222 |
Carlo Ramponi | Commemorazione del centenario della battaglia di Novara (23 marzo 1849-23 marzo 1949) | n. 2 - 223-226 |
Achille Marazza | A cento anni dalla battaglia di Novara (commemoraz.) | n. 2 - 227-261 |
Giovanni Barbero | Il convegno di Vignale nell'iconografia (con un carteggio inedito Aldi-Falcone) | n. 2 - 262-279 |
1950 - XLI
Giuliano Cora | Ugo Ferrandi - Commemorazione | n. 1 - 001-014 |
Francesco Bonasera | Particolari di cronaca sulla prima spedizione Ferrandi in Africa (1890-91) in un inedito di Antonio Cecchi | n. 1 - 015-017 |
Giovanni Donna d'Oldenico | Nel terzo centenario della morte di Cristoforo Giarda da Vespolate [1595-1649] | n. 1 - 018-026 |
Gian Luigi Sella | Intorno alle origini novaresi | n. 1 - 027-044 |
Aquilino Zammaretti | La campagna di Cannobio nella seconda guerra d'Indipendenza [I] | n. 1 - 045-055 |
Felicina Imbrico | La chiesa di S. Maria di Campagna in Suna di Verbania | n. 1 - 056-064 |
Carlo Salsotto | • Un lutto - Augusto Lizier [1870-1950] | |
► ► ► | Vita della Società Storica | n. 1 - 067-072 |
• Commemorazione di Ugo Ferrandi | ||
• Assemblea Generale dei Soci [11 marzo 1950] | ||
• Adunanza del Consiglio Direttivo | ||
► ► ► | Società Storica Novarese | n. 1 - 073-076 |
In memoria ed onore del ven. Carlo Bascapé vescovo e storico di Novara (nel IV centenario della nascita) | n. 2/3 | |
Carlo Salsotto | La solenne commemorazione del vescovo e storico di Novara, ven. Carlo Bascapé | n. 2/3 - 003-008 |
Lino Cassani | L'esposizione dei cimeli, degli scritti e dei ritratti del ven. Bascapé | n. 2/3 - 009-011 |
Mario Bendiscioli | Carlo Bascapé, barnabita e vescovo di Novara, nella rinnovazione cattolica | n. 2/3 - 012-050 |
Michele M. Favero | Il ven. Carlo Bascapé, vescovo di Novara (discorso tenuto nella cattedrale di Novara) | n. 2/3 - 051-055 |
Luigi M. Manzini | Il Barnabita [C. Bascapé] | n. 2/3 - 056-066 |
Carlo Felice Capello | Il contributo del Bascapé alla conoscenza geografica del Novarese | n. 2/3 - 067-098 |
Carlo Ramponi | Un inedito del venerabile Carlo Bascapé [Dell'onore dovuto ai vescovi] | n. 2/3 - 099-107 |
Mario Salvadeo | Il ven. Carlo Bascapé poeta | n. 2/3 - 108-120 |
Carlo Ramponi | Memorie novaresi sul ven. Bascapé | n. 2/3 - 121-132 |
Luigi M. Manzini | Verso la glorificazione [C. Bascapé] | n. 2/3 - 133-143 |
► ► ► | Rassegne | |
Tiberio Abbiati | Una biografia fondamentale sul venerabile Carlo Bascapé | n. 2/3 - 144-149 |
Paolo Penati | Il ven. Bascapé e il S. Monte di Varallo | n. 2/3 - 150-158 |
► ► ► | Bibliografia ed iconografia | |
Società Storica Novarese | Bibliografia ed iconografia del ven. Carlo Bascapé | n. 2/3 - 159-198 |
Lino Cassani | La biblioteca privata di mons. Bascapé | n. 2/3 - 199-216 |
1951 - XLII
MEMORIE | ||
Mario Salvadeo | La famiglia del Servo di Dio Carlo Bascapé | s.n. - 001-008 |
Carlo Salsotto | Riflessi ed iniziative novaresi di politica economica e sociale nel Risorgimento | s.n. - 009-031 |
Giovanni Barbero | La congiura di Georges Cadoudal (1804) e le sue ripercussioni nel Dipartimento dell'Agogna | s.n. - 032-041 |
Aquilino Zammaretti | La campagna di Cannobio nella seconda guerra d'Indipendenza [II] | s.n. - 042-045 |
Enzo Pellegrino | Monete novaresi ossidionali e di necessità (1495) | s.n. - 046-052 |
Luigi Pedrana | Brevi cenni sullo stato delle lettere a Novara dalla pace dei Pirenei (1659) al 1690 | s.n. - 053-058 |
Aquilino Zammaretti | Folclore e leggenda attorno al miracolo della Santa Pietà di Cannobio | s.n. - 059-063 |
► ► ► | Rassegne e Recensioni | |
Giovanni Barbero | La battaglia di Novara cent'anni dopo | s.n. - 064-069 |
Giovanni Barbero | La vita economica del Dipartimento dell'Agogna durante la dominazione napoleonica | s.n. - 070-075 |
Mamante Rabozzi | Pietro Torrione, I Conti di Biandrate e il loro colonnellato dei Donna d'Oldenico | s.n. - 076-077 |
Enzo Pellegrino | Italia Numismatica [Anno III n.2] | s.n. - 077-077 |
LUTTI | ||
Paolino Pellanda | Giuseppe Morelli | s.n. - 078-081 |
Romolo Quazza | Mario Rosazza-Bertina | s.n. - 081-082 |
Bibliografia | ||
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [III] | s.n. - 083-102 |
► ► ► | Vita della Società | n. 1 - 103-107 |
► ► ► | La Società Storica Novarese | n. 1 - 108-112 |
1952 - XLIII
MEMORIE | ||
Enzo Pellegrino | Dei tremissi longobardi di Pombia e di Oleggio | n. 1 - 001-012 |
Carlo Salsotto | Riflessi ed iniziative novaresi di politica economica e sociale nel Risorgimento | n. 1 - 013-045 |
Luigi Pedrana | Stato delle lettere a Novara. La breve accademia poetica novarese per l'ingresso del vescovo Giberto Borromeo | n. 1 - 046-051 |
Renato Verdina | Il mercato del borgo d'Orta attraverso i secoli | n. 1 - 052-054 |
Renato Verdina | Considerazioni intorno al famoso ambone della basilica di S. Giulio sul lago d'Orta | n. 1 - 055-056 |
Renato Verdina | La gazzella e il centauro | n. 1 - 057-058 |
► ► ► | Varietà | |
Lino Cassani | Perché i cantori del duomo di Novara hanno la divisa di color rosso | n. 1 - 059-061 |
RASSEGNE E RECENSIONI | ||
Rodolfo Rogora | Un ministro taciturno e obliato di Antonio Brissa | n. 1 - 062-063 |
Rodolfo Rogora | Le scritture della Segreteria di Stato degli Affari Esteri nel Regno di Sardegna di Ruggero Moscati | n. 1 - 063-064 |
Rodolfo Rogora | La prima campagna di Garibaldi in Italia di S. Giampaolo e M. Bertolone | n. 1 - 064-065 |
► ► ► | Bibliografia | |
Sebastiano Ferraris | Bibliografia ossolana [IV] | n. 1 - 066-079 |
LUTTI | n. 1 - 081-083 | |
• Cav. Dr. Ing. Giovanni Negretti | ||
• Cav. Dr. Ing. Giulio Decio | ||
• Avv. Cav. Alberto Durio | ||
Gian Luigi Sella | Alberto Durio | n. 1 - 083-085 |
VITA DELLA SOCIETÀ | n. 1 - 086-091 | |
• Adunanza del Consiglio direttivo [8 marzo 1952] | ||
• Assemblea Generale dei Soci [26 maggio 1952] | ||
• Adunanza del Consiglio direttivo [26 maggio 1952] | ||
• Adunanza del Consiglio direttivo [24 ottobre 1952] |
1953 - XLIV
MEMORIE | ||
Luigi Pellanda | Il Papa Innocenzo IX è oriundo di Nogara (Verona), oppure della diocesi di Novara? | n. 1 - 001-013 |
Rodolfo Rogora | L'aronese Carlo Beolchi esule del 21 (da lettere inedite) | n. 1 - 014-019 |
Carlo Salsotto | Per la storia della Chiesa novarese. Gli Statuti del vescovo Gerardo (1209-1211), con le aggiunte del vescovo Sigebaldo (1249-1268) | n. 1 - 020-035 |
Maria Giovanna Virgili | Cinque lettere inedite del ven. Bascapé intorno ad una epidemia di peste nel Novarese | n. 1 - 036-044 |
Renato Verdina | Origini della chiesa di Santa Maria della Consolazione del borgo d'Orta secondo carte inedite | n. 1 - 045-048 |
Luigi Pedrana | Vittorio Amedeo III di Savoia a Novara | n. 1 - 049-053 |
Lino Cassani | Intorno ad un mosaico novarese del secolo V | n. 1 - 054-057 |
Felicina Imbrico | Disegni inediti di Daniele Ranzoni | n. 1 - 058-061 |
RASSEGNE E RECENSIONI | ||
Renato Verdina | Novara e il suo territorio a cura della Banca Popolare di Novara | n. 1 - 062-064 |
Rodolfo Rogora | Ombre e luci del nostro Risorgimento di Alessandro Aspesi | n. 1 - 065-066 |
VITA DELLA SOCIETÀ | ||
• Adunanze dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo | n. 1 - 067-069 | |
• Rendiconti anno 1951 e 1952 | n. 1 - 070-073 |
MEMORIE | ||
Vincenzo Gilla Gremigni | La scoperta di un tempio novarese dell'epoca di Pier Lombardo [chiesa d'Ognissanti] | n. 2 - 075-086 |
Carlo Ramponi | Origini prelatine e romane di Borgolavezzaro | n. 2 - 087-147 |
Aquilino Zammaretti | Spunti storici dell'aristocratica repubblica di Cannobio | n. 2 - 148-170 |
Lino Cassani | All'epoca di Pier Lombardo, Novara ebbe la sua scuola per il clero diocesano? | n. 2 - 171-191 |
Renato Verdina | Il lago d'Orta attraverso scrittori e poeti | n. 2 - 192-201 |
Rodolfo Rogora | Il neutralismo dell'ambasciatore novarese Riccardo Bollati (da lettere inedite) | n. 2 - 202-215 |
Remo Fumagalli | Apporti al Museo Civico di Novara in seguito a ritrovamenti archeologici (1952-53) | n. 2 - 216-222 |
RECENSIONI | ||
Un ramo Visconteo dell'antico Contado di Stazzona | n. 2 - 223 | |
Origini e limiti della Bulgaria Italiana e la sua fusione col Seprio | n. 2 - 223 | |
Rodolfo Rogora | Dipartimento della Pubblica Istruzione del Canton Ticino. Guida all'Archivio Cantonale | n. 2 - 224 |
Rodolfo Rogora | Guida turistica del Lago Maggiore e dell'Ossola | n. 2 - 224 |
VITA DELLA SOCIETÀ | ||
• Adunanza straordinaria del Consiglio Direttivo [10 luglio 1953] | n. 2 - 225-226 |
1954 - XLV
MEMORIE | ||
Lino Cassani | Dov'era la basilica-sepolcro di San Gaudenzio | n. 1 - 001-004 |
Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo | Un napoletano feudatario di Vespolate dal 1524 al 1530 | n. 1 - 036-040 |
Aquilino Zammaretti | Il Petrarca ed il medico Albertino da Cannobio | n. 1 - 041-044 |
Carlo Ramponi | Un contributo di Van den Eynde alla conoscenza di Leutaldo da Novara | n. 1 - 045-048 |
Ermanno Sartoris | Ancora alcune considerazioni sulla campagna del 1849 | n. 1 - 049-067 |
Renato Verdina | Notizie di taluni cimeli interessanti Orta e il suo lago | n. 1 - 068-072 |
Enzo Pellegrino | La cappella della Madonna degli Angeli sul Sacro Monte d'Orta | n. 1 - 073-083 tavv.I-X |
Remo Fumagalli | Progetto di restauro dell'ancona dello Sposalizio mistico di S. Caterina nel duomo di Novara | n. 1 - 084-087 |
RECENSIONI | ||
Rodolfo Rogora | Visioni episcopali tra le architetture paleocristiane di Lomello di Francesco Pezza | n. 1 - 088 |
Renato Verdina | La Valstrona e Luzzogno di Celso De Giuli | n. 1 - 088-089 |
VITA DELLA SOCIETÀ | ||
• Scoprimento di una lapide | n. 1 - 090-093 | |
• Verbale dell'Assemblea della Società Storica Novarese [13-3-1954] | n. 1 - 093-095 | |
• Rendiconto economico - anno 1953 | n. 1 - 096-097 |
MEMORIE | ||
Carlo Salsotto | S. Francesco d'Assisi nel Novarese (storia e leggenda) | n. 2 - 103-112 |
Ermanno Sartoris | Fra Dolcino, l'Ossolano eretico | n. 2 - 113-129 |
Renato Verdina | Orme di S. Bernardino nelle terre del lago d'Orta | n. 2 - 130-132 |
Adele Massara | Novara e il dominio francese di Luigi XII | n. 2 - 133-149 |
Carlo Ramponi | Una lettera inedita del ven. Bascapé a Filippo II di Spagna | n. 2 - 150-163 |
Renato Verdina | Il vetusto portale di S. Maria d'Orta e il capitello dei pastori | n. 2 - 164-167 |
1955 - XLVI
Bando di Concorso per il Premio G. B. Morandi | n. 1 - 005-020 | |
MEMORIE | ||
Carlo Buzio | Caio Albucio Silo | n. 1 - 005-020 |
Carlo Ramponi | Per l'interpretazione del Codice della Cattedrale Il detto del Re e della Regina | n. 1 - 021-027 |
Aquilino Zammaretti | Il prevosto ed i canonici di San Vittore in Cannobio scomunicati e poi assolti dopo adeguata ammenda | n. 1 - 028-031 |
Giuseppe Airaudo | Rapporti fra Antonio Rosmini e la provincia di Novara | n. 1 - 032-048 |
Rodolfo Rogora | Esuli novaresi nel Risorgimento italiano | n. 1 - 049-096 |
Enzo Pellegrino | Rinascimento e Barocco nell'architettura del Sacro Monte d'Orta | n. 1 - 097-119 |
RECENSIONI | ||
Renato Verdina | Il Mediterraneo, l'Europa, l'Italia durante la preistoria di Q. Laviosa-Zambotti | n. 1 - 120 |
Rodolfo Rogora | Pietro Custodi: l'uomo, lo scrittore, il patriota e il politico di Alessandro Aspesi | n. 1 - 120-123 |
Maria Giovanna Virgili | Il Servo di Dio Mons. Carlo Bascapé vescovo di Novara di Lorenzo Giovando | n. 1 - 123-123 |
VITA DELLA SOCIETÀ | ||
• Verbale dell'Assemblea del 27 marzo 1955 | n. 1 - 124-125 | |
• Rendiconto economico dell'esercizio 1954 | n. 1 - 126-127 | |
• Statuto della Società Storica Novarese | n. 1 - 128-129 | |
NECROLOGI | ||
Lino Cassani | Dott. prof. Oreste Scarzello | n. 1 - 129-130 |
Lino Cassani | Dott. Gian Luigi Sella | n. 1 - 130-131 |
► ► ► | Scoprimento di una lapide a Ugo Ferrandi (con discorso del Presidente Amb. Vittorio Cerruti) | n. 1 - 130-134 |
► ► ► | Elenco dei Soci - Anno 1955 | n. 1 - 134-137 |
MEMORIE | ||
Carlo Ramponi | La pieve di Villa Vetus di Borgolavezzaro | n. 2 - 149-159 |
Carlo Salsotto | S. Francesco d'Assisi nel Novarese (storia e leggenda) | n. 2 - 160-173 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Feudi novaresi agli inizi del '700 | n. 2 174-188 |
Carlo Ramponi | Il principe degli umanisti novaresi Gaudenzio Merula (nel IV centenario della morte) | n. 2 - 189-196 |
Renato Verdina | Alberi della Libertà e discorsi giacobini e reazionari nella Riviera d'Orta | n. 2 - 197-202 |
Rodolfo Rogora | Il marchese Benigno Bossi [1788-1870] difensore del Prina e amico del cospiratore novarese G. Vismara | n. 2 - 203-215 |
Enzo Pellegrino | Rinascimento e Barocco nell'architettura del Sacro Monte d'Orta | n. 2 - 216-231 |
Remo Fumagalli | Appunti per un catalogo della sezione di archeologia del Museo Civico di Novara | n. 2 - 232-263 |
1956 - XLVII
Gian Domenico Oltrona Visconti | Di un Locarno presso Stresa nel contado di Stazzona (sec. IX) | n. 1 - 003-019 |
Aquilino Zammaretti | L'abbazia di S. Eusebio in Cannobio ed i suoi rapporti con il Capitolo e il Borgo | n. 1 - 020-024 |
Ermanno Sartoris | La frontiera italo-svizzera nel tratto che interessa la provincia di Novara | n. 1 - 025-043 |
Renato Verdina | Circolari e bandi per le strade della Riviera di San Giulio | n. 1 - 044-049 |
Renato Verdina | Due curiosi affreschi in S. Maria di Armeno, nella Riviera di San Giulio | n. 1 - 050-051 |
Gabriella De Ferrari | I più antichi codici della Biblioteca Capitolare di Santa Maria di Novara | n. 1 - 052-087 |
RECENSIONI | ||
Renato Verdina | Da "Le vie d'Italia" di Lorenzo Camusso | n. 1 - 088 |
Maria Giovanna Virgili | Sopra e sotto il Sempione di Mario Forte | n. 1 - 088 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Il Ticino, storia e storie di Sandro Piantanida | n. 1 - 088 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Orefici e oreficerie in Gallarate di Claudio Sironi | n. 1 - 089 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Un codice di Bona di Savoia di Caterina Santoro | n. 1 - 089-090 |
Rodolfo Rogora | Dall'Alighieri al Manzoni di Luigi Fass | n. 1 - 091-092 |
Rodolfo Rogora | Il cembalo scrivano dell'Avv. G. Ravizza | n. 1 - 093-095 |
VITA DELLA SOCIETÀ | ||
► ► ► | Verbale dell'assemblea [10 marzo 1956] | n. 1 - 096-097 |
► ► ► | Rendiconto economico esercizio 1955 | n. 1 - 098-099 |
► ► ► | NOTIZIE | n. 1 - 100-102 |
I nostri lutti | ||
• Gr. Uff. Avvocato Sante Scolari | ||
• Prof. Cav. Rinaldo Lampugnani | ||
• Comm. Dott. Francesco Pezza | ||
Francesco Pezza | Sulla patria di Pietro Filargo, o Pietro da Candia, asceso al trono pontificio col nome di Alessandro V nel giugno 1409 | n. 2 - 107-113 |
Giovanni Battista Jonio | Gli Statuti di Graglia Piana [1560] | n. 2 - 114-125 |
Rodolfo Rogora | Il patriota novarese G. Vismara, il più grande amico italiano di Stendhal | n. 2 - 126-142 |
Renato Verdina | Restauri alla torre di Buccione sul lago d'Orta | n. 2 - 143-152 |
Casimiro Debiaggi | Ultimi studi su Nicol da Varallo | n. 2 - 153-157 |
Gabriella De Ferrari | I più antichi codici della Biblioteca Capitolare di Santa Maria di Novara | n. 2 - 158-203 |
RECENSIONI | ||
Redazionale | Tra due patrie. Vita di Alessandro Bixio di Alessandro Aspesi | n. 2 - 204 |
Rodolfo Rogora | I contributi americanistici di Guido Boggiani di Pietro Scotti | n. 2 - 205 |
Maria Giovanna Virgili | Storia breve delle campane di S. Nicolao d'Orta di Renato Verdina | n. 2 - 209 |
Maria Giovanna Virgili | Armeno e la sua chiesa antica di Renato Verdina | n. 2 - 210 |
Renato Verdina | Origini e aspetti dell'assistenza ospedaliera in Piemonte di Giovanni Donna d'Oldenico | n. 2 - 210 |
Renato Verdina | Etruscologia di Massimo Pallottino | n. 2 - 211 |
Renato Verdina | Una nuova zona di incisioni rupestri a Boario terme di Gualtiero Läng e Emanuele Süss | n. 2 - 212 |
Renato Verdina | Mostra di Gaudenzio Ferrari [Vercelli, museo Borgogna] | n. 2 - 212 |
NOTIZIE | n. 2 - 214-221 | |
Lino Cassani | Discorso pronunziato nell'occasione della Giornata mondiale dei Musei [rinvenimenti archeologici, vicende museali] |
1957 - XLVIII
Maria Giovanna Virgili | Indice analitico delle annate XXI (1927)-XLVI (1956), del BSPN | N. 1 - 001-036 |
► ► ► | Cambio di Direzione | n. 2 - 039 |
► ► ► | I lavori della Commissione per il Premio G. B. Morandi | n. 2 - 040 |
Maria Giovanna Virgili | I Nobili Signori del Castello di Crusinallo | n. 2 - 043-107 |
Nino Bonola | Storia di tre Negroni del Carestia [I] | n. 2 - 108-120 |
Renato Verdina | Note sull'economia serica (produzione bozzoli, filatura ecc.), nella Riviera di S. Giulio durante la prima metà del sec. XIX | n. 2 - 121-126 |
Giovanni Stoppani | Il sen. avv. Carlo Cerruti [1840-1904] | n. 2 - 127-134 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Lettere del venerando Carlo Bascapé alle monache di Lambrugo | n. 2 - 135-138 |
RECENSIONI | ||
Gian Domenico Oltrona Visconti | I diarii di Cicco Simonetta di Alfio Rosario Natale | n. 2 - 139-140 |
Rodolfo Rogora | Il moto decabrista e i fratelli Poggio di Franco Venturi | n. 1 - 140-141 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'assemblea [9 marzo 1957] | n. 2 - 142-145 |
► ► ► | Rendiconto economico esercizio 1956 | n. 2 - 146-147 |
► ► ► | Soci defunti nel 1956 | n. 2 - 148-150 |
• Comm. Dott. Francesco Pezza | ||
• Gr. Uff. Prof. Avv. Giuliano Allegra | ||
• Dott. Ing. Giuseppe Bronzini |
► ► ► | Premio Città di Novara | n. 3 - 155 |
Antonietta Marinoni | Il cardinale Giuseppe Morozzo della Rocca [I] | n. 3 - 157-195 |
Renato Verdina | Nuovi documenti sull'ingresso dei Vescovi-Conti nella Riviera di S. Giulio | n. 3 - 196-203 |
Alessandro Aspesi | Un giornale di cent'anni fa [la Novella Iride] | n. 3 - 204-207 |
Francesco Pezza | Alla scoperta dell'Annibalico Vico Tumuli | n. 3 - 208-222 |
Luigi Pellanda | L'oratorio di S. Quirico [Domodossola] | n. 3 - 229-237 |
Renato Verdina | Epidemie di peste ed untori nella Riviera di S. Giulio e di Orta | n. 3 - 238-242 |
Nino Bonola | Storia di tre Negroni del Carestia [II] | n. 3 - 243-261 |
► ► ► | Libri ricevuti | n. 3 - 262-267 |
1958 - XLIX
Antonietta Marinoni | Il cardinale Giuseppe Morozzo della Rocca [II] | n. 1 - 003-040 |
Alessandro Aspesi | Il Novarese durante la Restaurazione | n. 1 - 041-045 |
Renato Verdina | Notizie e vicende concernenti la chiesa e il cimitero di S. Nicolao sul Monte d'Orta | n. 1 - 046-053 |
Aquilino Zammaretti | L'architetto del santuario della Ss.ma Pietà in Cannobio | n. 1 - 054-063 |
Casimiro Debiaggi | Ultimi studi su Nicol da Varallo | n. 1 - 064-070 |
Rodolfo Rogora | Orme risorgimentali sulle rive del Verbano | n. 1 - 071-076 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Terre novaresi nel contado di Seprio e Bulgaria (Contributi e postille alla storia quattrocentesca) | n. 1 - 077-084 |
RECENSIONI | n. 1 - 085-087 | |
► ► ► | Soci defunti | |
• Gr. Uff. Prof. Luigi Visintin | n. 1 - 088-089 | |
• Comm. Dott. Francesco Borrini | n. 1 - 089-089 | |
• Comm. Rag. Guido Marazzini | n. 1 - 089-090 | |
• Dr. Ing. Mario Garelli | n. 1 - 089-090 | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 8 marzo 1958 | n. 1 - 091-095 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1957 | n. 1 - 096-097 |
► ► ► | Bando di Concorso al Premio Banca Popolare di Novara per l'anno 1958 | n. 1 - 098-099 |
► ► ► | Bando di Concorso al Premio Città di Novara | n. 1 - 100-101 |
► ► ► | Componenti della Società Storica Novares | n. 1 - 102-110 |
Antonio Brissa | Il distacco di Vercelli da Novara. Contributo storico a un vecchio problema novarese | n. 2 - 115-125 |
Antonio Bozzola | 1859. Vigilia di guerra in Novara | n. 2 - 126-136 |
Renato Verdina | Aspetti dell'economia nella Riviera di S. Giulio | n. 2 - 137-143 |
Pina Ballario | Un Ulisside: Giuseppe Regaldi | n. 2 - 144-147 |
Marco Rosci | Per la cronologia del Tanzio | n. 2 - 148-156 |
Nino Bonola | Carestia, Negroni e il Collegio Caccia [I] | n. 2 - 157-168 |
Ausonio Zappa | Gaudenzio Merula e le sue opere letterarie e geografiche | n. 2 - 169-218 |
RECENSIONI | n. 2 - 219-220 |
1959 - L
Angelo Luigi Stoppa | Da Novara a Roma nel 1609 (Viaggio del vescovo C. Bascapé col seguito quale risulta dal libro mastro inedito) | n. 1 - 003-035 |
Piera Imbrico | Omaggio a Daniele Ranzoni nel 70 anniversario della morte (1889-1959) | n. 1 - 036-042 |
Alessandro Aspesi | Un grande matematico novarese: maestro [Pietro] Campano [sec. XIII] | n. 1 - 043-046 |
Renato Verdina | Un corriere fisso da Milano per la Riviera di S. Giulio e viceversa nel 1737 | n. 1 - 047-052 |
Nino Bonola | Carestia, Negroni e il Collegio Caccia [II] | n. 1 - 053-066 |
Alessandro Aspesi | L'Orazione novarese del Petrarca | n. 1 - 067-069 |
Ettore Camaschella | Bibliografia di Carlo Negroni (1819-96) | n. 1 - 070-110 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 7 marzo 1959 | n. 1 - 111 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1958 | n. 1 - 112-113 |
► ► ► | Relazione | n. 1 - 114-117 |
► ► ► | Soci defunti | n. 1 - 118-120 |
• Dr. Giovanni Barbé | ||
• Dr. ing. Giuseppe De Ferrari | ||
• Cav. Cesare Vietti | ||
• Comm. Ettore Brioschi | ||
• Dr. ing. Pierangelo Stoppani | ||
RECENSIONI | n. 1 - 121-124 | |
► ► ► | Pubblicazioni varie | n. 1 - 125 |
Alessandro Aspesi | Un letterato galliatese: Michele Parma [1802-1871] | n. 2 - 131-138 |
Renato Verdina | Aspetti della pesca sul lago d'Orta attraverso i secoli | n. 2 - 139-151 |
Aquilino Zammaretti | La caratteristica frazione di Carmine e la monumentale chiesa di S. Gottardo alle porte di Cannobio | n. 2 - 152-163 |
Nino Bonola | Carestia, Negroni e il Collegio Caccia [III] | n. 2 - 164-183 |
Angelo Luigi Stoppa | Antonio Tornielli vescovo di Novara (1636-1650) | n. 2 - 184-234 |
Maria Giovanna Virgili | Un'originale figura di patriota: Alessandro Fasola [1799-1881] | n. 2 - 235-245 |
Casimiro Debiaggi | Il pittore Pier Francesco Gianoli da Campertogno | n. 2 - 246-264 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Di un presunto tradimento di Filippo Maria Visconti a Novara nel 1704 | n. 2 - 265-273 |
Gravissimo lutto del nostro Presidente | n. 2 - 274-276 | |
► ► ► | Spigolature | n. 2 - 277-284 |
Remo Fumagalli | Una scoperta archeologica nel centro di Novara: tomba a cremazione | |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Il novarese conte Rinaldo Tettone e la mancata conquista della Valtellina | |
Giulio Bollati | Lapide carloalbertiana a La Turbie | n. 2 - 283-284 |
► ► ► | Pubblicazioni varie | n. 2 - 284 |
Massimo Leoni C. Panseri | Esame metallografico di alcune lame di spade galliche del sec. II a. C. conservate nel Museo Civico di Novara | n. 2 - 001-023 [num. propria] |
► ► ► | Novara 1859-1959 (per il centenario della 2ª guerra d'indipendenza) | [fascicolo speciale] |
Lino Cassani | La celebrazione in Novara di cinquant'anni fa | n.s. - 010-011 |
Piero Pieri | Da Palestro a Magenta. La seconda e terza fase della grande manovra dell'esercito francese | n.s. - 012-038 |
Alessandro Aspesi | Novara 1859-1959 | n.s. - 039-051 |
Giovanni Barbero | Il Risorgimento dell'Italia ha preso le mosse da Novara: 1849-1859 | n.s. - 052-067 |
Alessandro Aspesi | Garibaldi in terra novarese nel 1859 | n.s. - 068-079 |
Aquilino Zammaretti | Risorgimento sul Verbano nel 1859. I Cannobiesi respingono la flottiglia austriaca | n.s. - 080-082 |
Giovanni Barbero | Di un'anonima cronichetta popolare intorno all'occupazione austriaca di Novara nel 1859 | n.s. - 083-094 |
Quintino Piras | Mostra storica a Novara per il centenario della 2 guerra di indipendenza | n.s. - 095-098 |
1960 - LI
Alessandro Aspesi | Il castello di Galliate e il Duca Galeazzo Maria Sforza | n. 1 - 003-007 |
Casimiro Debiaggi | Il pittore Pier Francesco Gianoli da Campertogno | n. 1 - 008-050 |
Angelo Luigi Stoppa | Antonio Tornielli vescovo di Novara (1636-1650) | n. 1 - 051-096 |
Renato Verdina | La confraria di S. Spirito nella Riviera di S. Giulio | n. 1 - 097-102 |
Carlo Buzio | I frammenti di Caio Albucio Silo | n. 1 - 103-118 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Ancora sui natali di Pietro Filarlo, vescovo di Novara, poi papa Alessandro V | n. 1 - 119-129 |
Nino Bonola | Carestia, Negroni e il Collegio Caccia [IV] | n. 1 - 130-146 |
► ► ► | Spigolature | n. 1 - 147 |
Renato Verdina | Le terre della pieve urbana di S.Marco di Novara nel XII secolo, di G. Donna d'Oldenico | |
► ► ► | Libri ricevuti | n. 1 - 148 |
RECENSIONI | n. 1 - 149-150 | |
Alessandro Aspesi | Soci defunti | n. 1 - 150-155 |
• Dr. ing. Ettore Poletti | ||
• Dott. Luigi Omarini | ||
• Nob. avv. Alberto Tornielli Bellini di Vergano | ||
• Gr. uff. prof. dott. Luigi Carlo Salsotto | ||
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1959 | n. 1 - 156-157 |
► ► ► | Relazioni | n. 1 - 158-160 |
Mario Nagari | Il cospiratore novarese Francesco Tadini nel centenario della morte | n. 2 - 003-020 |
Angelo Luigi Stoppa | Antonio Tornielli vescovo di Novara (1636-1650) | n. 2 - 021-079 |
Carlo Buzio | I frammenti di Caio Albucio Silo | n. 2 - 080-096 |
Casimiro Debiaggi | Il pittore Pier Francesco Gianoli da Campertogno | n. 2 - 097-123 |
► ► ► | Spigolature | n. 2 - 124-134 |
Renato Verdina | Documenti, registri, manoscritti che interessano la storia del Sacro Monte di Orta | |
Renato Verdina | Il venerabile Bascapé e l'erezione del Monte di Pietà in Orta, centro della Riviera di S. Giulio (1603) | |
Remo Fumagalli | Sepolcreto preistorico nel Novarese (Buccione, lago d'Orta) | |
Remo Fumagalli | Ceramica preistorica inedita (Novara) | |
RECENSIONI | n. 2 - 135-137 |
1961 - LII
La scomparsa del nostro Presidente | n. 1 - 003-005 | |
► ► ► | Premio Città di Novara | n. 1 - 006-007 |
Giuseppina Ghezzi | I canonici della cattedrale di S. Maria di Novara fino al sec. XII [I] | n. 1 - 008-048 |
Angelo Luigi Stoppa | Il dialetto di Gurro è di tipo lombardo-alpino, non di origine scozzese come pretendeva una allegra leggenda durata dieci anni | n. 1 - 049-057 |
Aquilino Zammaretti | I fratelli Mazzarditi e le loro funeste imprese nei castelli Malpaga o di Cannero | n. 1 - 058-062 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | I caduti novaresi dell'Armata italiana [1796-1814] | n. 1 - 063-066 |
Renato Verdina | Note sull'assistenza scolastica nella Riviera di San Giulio attraverso i secoli | n. 1 - 067-081 |
Nino Bonola | Busti di benefattori novaresi (1887-89) | n. 1 - 082-096 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 11 marzo 1961 | n. 1 - 097-099 |
Lino Cassani | La coltivazione dell'ulivo nel Novarese | n. 1 - 100-102 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1960 | n. 1 - 104-105 |
RECENSIONI | n. 1 - 106-111 |
Giuseppina Ghezzi | I canonici della cattedrale di S. Maria di Novara fino al sec. XII [II] | n. 2 - 003-063 |
Maria Giovanna Virgili | Rapporti fra le valli Formazza e Bedretto attraverso il passo di S. Giacomo | n. 2 - 064-082 |
Renato Verdina | La Riviera d'Orta e le sue genti, attraverso le memorie settecentesche del conte G. Gorani | n. 2 - 083-091 |
Angelo Luigi Stoppa | Il cardinale Giovanni Cacciapiatti, ministro degli Stati Pontifici e insigne benefattore novarese [1739-1833] | n. 2 - 092-130 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Un soggiorno del Manzoni e della Collegno sul Lago Maggiore (Figure, luci ed ombre del 1853) | n. 2 - 131-138 |
Nino Bonola | Busti di benefattori novaresi (1887-89) | n. 2 - 139-146 |
RECENSIONI | n. 2 - 147-148 |
Alessandro Aspesi | Le celebrazioni per l'Unità d'Italia (1861-1961) | n.s. - 003-009 |
Vincenzo Mario Fontana | Il glorioso travaglio del nostro Risorgimento | n.s. - 010-028 |
Mario Nagari | Il dossier Tadini dell'Archivio Nazionale di Parigi (1822-1823) | n.s. - 029-056 |
► ► ► | Le celebrazioni novaresi del marzo 1961 er il centenario dell'Unità d'Italia | n.s. - 057-064 |
► ► ► | Mostra del contributo novarese | n.s. - 065-068 |
► ► ► | I novaresi benemeriti ed illustri durante il Risorgimento | n.s. - 069-080 |
► ► ► | Elenco del materiale esposto alla Mostra | n.s. - 081-092 |
1962 - LIII
Giuseppina Ghezzi | I canonici della cattedrale di S. Maria di Novara fino al sec. XII [III] | n. 1 - 003-045 |
Alessandro Aspesi | Quintino Sella e Costantino Perazzi | n. 1 - 046-053 |
Renato Verdina | Note sulle compagnie e associazioni tra commercianti e mercanti della Riviera d'Orta a Roma e in altre città italiane tra i secoli XVI e XVIII | n. 1 - 054-063 |
Angelo Luigi Stoppa | Condannati a morte a Novara dal 1712 al 1857 | n. 1 - 064-102 |
Filippo Maria Ferro | La Madonna del Roseto in un affresco novarese del sec. XV | n. 1 - 103-109 |
Gian Domenico Oltrona Visconti | Notizie di una famiglia verbanese. Gli Ottolini e una candidatura all'Ordine di Malta | n. 1 - 110-123 |
Aquilino Zammaretti | Il tempo e le stagioni in detti e proverbi cannobini | n. 1 - 124-128 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 26 maggio 1962 | n. 1 - 129-143 |
• Soci defunti | ||
• Dott. prof. Paolo Pellanda | ||
• N. H. col. Alessandro Faraggiana | ||
• Dott. avv. Marco Adolfo Boroli | ||
• Teresa Buzzetti Ravasio | ||
• Comm. avv. Giovanni Stoppani | ||
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1961 | n. 1 - 144-145 |
Remo Fumagalli | Precisazioni sul diatreta Trivulzio del Civico Museo Archeologico di Milano | n. 1 - 146 |
RECENSIONI | n. 1 - 147 |
Alessandro Aspesi | La villa d'Azeglio a Cannero | n. 2 - 003-011 |
Renato Verdina | Aspetti dell'ordinamento amministrativo e fiscale di una piccola repubblica guelfa in provincia di Novara: la Riviera d'Orta | n. 2 - 012-033 |
Mario Nagari | Il Giornale del dott. F. Tadini (Parigi, agosto 1830-aprile 1832) | n. 2 - 034-110 |
Lino Cassani | Filacrio [vescovo di Novara] | n. 2 - 111-117 |
► ► ► | Spigolature | n. 2 - 118-120 |
Angelo Luigi Stoppa | Documenti sulla diserzione nel secolo scorso: due lettere di Giacomo Belli, continuatore della miniera d'oro di Pestarena | |
Mario Fara-Puggioni | Un privilegio di cittadinanza laudense nel 1400 |
1963 - LIV
Alessandro Aspesi | Come e quando la provincia di Novara e il suo territorio ritornarono nei confini del Piemonte | n. 1 - 003-007 |
Renato Verdina | Il vescovo G. A. Arcimboldo e l'estimo di tutta la Riviera d'Orta, secondo carte del 1537 | n. 1 - 008-019 |
Giovanni Barbero | Giovanni Antonio Fossati (Novara 1786 - Parigi 1874). l'ammirabile vita di un Novarese patriota e scienziato | n. 1 - 020-047 |
Casimiro Debiaggi | Appunti su architetti e lapicidi novaresi nei secoli XV e XVI | n. 1 - 048-053 |
Ermanno Sartoris | Il generale Baldassare Alessandro Orero [1841-1914] | n. 1 - 054-081 |
Cesare Codegone | Nel 1 centenario della morte di Ottaviano Fabrizio Mossotti | n. 1 - 082-116 |
RECENSIONI | n. 1 - 117-120 | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 26 maggio 1963 | n. 1 - 121-121 |
• Commemorazione dei Soci defunti | ||
Arciv. Mons. Gilla Vincenzo Gremigni | n. 1 - 121 | |
Dott. Prof. Luigi Guglianetti | n. 1 - 121-122 | |
N. H. Dott. Enzo Parona | n. 1 - 122 | |
Notaio Dott. Francesco Vercelli | n. 1 - 122-123 | |
► ► ► | Relazione di mons. Lino Cassani | n. 1 - 124-125 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1962 | n. 1 - 126-127 |
► ► ► | Componenti della Società Storica Novarese | n. 1 - 128-136 |
Mario Nagari | Il carteggio Tadini-De Meester [1827-1848] | n. 2 - 003-086 |
Renato Verdina | "Ordini e bandi campestri delle comunità di Art e di Centonara nella Riviera d''Orta (dal 1598 al 1691 dal 1769 al 1800)" | n. 2 - 087-108 |
Ermanno Sartoris | Il generale Cesare Magnani Ricotti, Ministro della Guerra [I] | n. 2 - 109-148 |
Quintino Piras | Cospicua donazione al Comune di Novara di Alessandro Faraggiana | n. 2 - 149-162 |
1964 - LV
Alessandro Aspesi | Mons. Prof. don Lino Cassani | n. 1 - 003-008 |
Angelo Luigi Stoppa | La patria del Crespi detto il Cerano | n. 1 - 009-028 |
Pietro Berri | Gli autografi Paganiniani di Novara | n. 1 - 029-038 |
Maria Giovanna Virgili Remo Fumagalli | Intorno a Breclema | n. 1 - 039-061 |
R. V. Miraglia | I Novaresi tra i Mille | n. 1 - 062-069 |
Maria Giovanna Virgili | Le carte di Biandrate dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara | n. 1 - 070-096 |
Alessandro Aspesi | Don Ercole Marietti l'Architetto in sottana | n. 1 - 097-104 |
Renato Verdina | Bandi campestri e politici e opposizione dei possessori di beni prediali della comunità di Carcegna (Lago d'Orta) negli anni 1761-1795 | n. 1 - 105-118 |
Aquilino Zammaretti | La liberazione dei servi della gleba nella zona del Verbano, ed il museo di Oggiogno | n. 1 - 119-123 |
RECENSIONI | n. 1 - 124-087 | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 30 maggio 1964 | n. 1 - 127-127 |
• Commemorazione dei Soci defunti | ||
► ► ► | Mons. Prof. don Lino Cassani | n. 1 - 127 |
► ► ► | Dott. Ing. Guido Perlati | n. 1 - 128 |
► ► ► | Canonico Prof. Cav. don Francesco Ugazio | n. 1 - 128 |
► ► ► | Varalli Comm. Rag. Ernesto | n. 1 - 128 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1963 | n. 1 - 129 |
► ► ► | Varie | n. 1 - 130 |
► ► ► | Relazione del prof. don Angelo L. Stoppa | n. 1 - 131 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1963 | n. 1 - 132-133 |
► ► ► | Componenti della Società Storica Novarese | n. 1 - 134-141 |
Alessandro Aspesi | Memorie novaresi del secolo scorso. La Società dei Cinquanta. La Società della Grana | n. 2 - 003-012 |
Angelo Luigi Stoppa Remo Fumagalli | La coppa diatreta novarese trovata non a Novara ma tra Castellazzo e Mandello | n. 2 - 013-035 |
Ermanno Sartoris | Il generale Cesare Magnani Ricotti, Ministro della Guerra [II] | n. 2 - 036-069 |
Maria Giovanna Virgili | Le carte di Biandrate dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara | n. 2 - 070-094 |
Giovanni Deambrogio | Di Giardino, un paese scomparso | n. 2 - 095-098 |
Renato Verdina | Taglie, tributi, capitazioni e regolamenti locali, in un manoscritto del 1775 di Miasino nella Riviera di Orta | n. 2 - 099-116 |
Remo Fumagalli | L'acquedotto e le terme dell'epoca romana a Novara | n. 2 - 117-142 |
Filippo Maria Ferro | Dionigi Bussola e il santuario del Varallino di Galliate | n. 2 - 143-159 |
Angela Bellezza | Alla scoperta dell'Ossola romana | n. 2 - 160-165 |
Raul Capra | Il restauro del battistero paleocristiano di Novara | n. 2 - 166-173 |
RECENSIONI | n. 2 - 174-177 |
1965 - LVI
Alessandro Aspesi | Nel cinquantenario della morte sul campo di battaglia (15 novembre 1915) di G. B. Morandi fondatore del Bollettino | n. 1 - 003-006 |
Maria Giovanna Virgili | Le carte di Biandrate dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara | n. 1 - 007-023 |
Renato Verdina | Norme disciplinari e amministrative per i consigli e le vicinanze della Riviera d'Orta secondo il vescovo C. Bascapé (1599) | n. 1 - 024-028 |
Ermanno Sartoris | Il generale Cesare Magnani Ricotti, Ministro della Guerra [III] | n. 1 - 029-069 |
Giovanni Deambrogio | Testimonianze d'istituti scomparsi negli atti di una comunità, ovvero della vacaricia e della porcaricia | n. 1 - 070-077 |
Renato Verdina | I soldati di San Giulio, guardia armata della repubblica episcopale del Lago d'Orta (secondo documenti inediti del 1575, 1595 e del 1747) | n. 1 - 078-094 |
► ► ► | Premio Città di Novara 1964 | n. 1 - 095-095 |
Paolo Pedrazzoli | Ricerche storiche sul Comune di Novara e in particolare sulla costituzione di un Consiglio Nobile | n. 1 - 096-122 |
► ► ► | Spigolature | n. 1 - 123-124 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 26 giugno 1965 | n. 1 - 129-129 |
• Commemorazione dei Soci defunti | ||
► ► ► | Comm. Rag. Cesare Bianchi | n. 1 - 130 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1964 | n. 1 - 130 |
► ► ► | Rinnovo cariche sociali | n. 1 - 131-132 |
► ► ► | La Comunicazione del prof. don Angelo L. Stoppa | n. 1 - 132-133 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1964 | n. 1 - 134-135 |
Mario Canepa | G. Regaldi per il VI centenario dantesco | n. 2 - 003-016 |
Alessandro Aspesi | L'occupazione austriaca del Piemonte e la convenzione di Novara del 24 luglio 1821 | n. 2 - 017-034 |
Renato Verdina | Stato di emergenza nel borgo di Orta e nella Riviera di S. Giulio (ottobre 1630) | n. 2 - 035-040 |
Mario Nagari | Corrispondenza fra due patrioti novaresi. Lettere inedite di Francesco Tadini all'amico Giovanni Antonio Fossati | n. 2 - 041-123 |
RECENSIONI | n. 2 - 124-125 | |
► ► ► | Spigolature | n. 2 - 126 |
► ► ► | Componenti della Società Storica Novarese | n. 2 - 127-135 |
1966 - LVII
Alessandro Aspesi | Ricordiamo il novarese Giuseppe Torelli, giornalista scrittore, uomo politico, nel centenario della sua morte (1816-1866) | n. 1 - 003-058 |
Renato Verdina | Le sedute semestrali dell'Università della Riviera d'Orta sul finire del sec. XVII | n. 1 - 059-073 |
Aquilino Zammaretti | Il volume delle Consuetudini degli Statuti del Comune di Cannobio e della Pieve | n. 1 - 074-081 |
Renato Verdina | Aspetti attuali del patrimonio artistico del Sacro Monte di Orta, sua tutela e conservazione | n. 1 - 082-091 |
► ► ► | Notizie | n. 1 - 092 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 16 maggio 1966 | n. 1 - 093 |
• Commemorazione dei Soci defunti | ||
► ► ► | Dott. Antonio Airoldi | n. 1 - 094 |
► ► ► | Giuseppe Bertelli | n. 1 - 094 |
► ► ► | Enrico Daverio | n. 1 - 094 |
► ► ► | Comm. Erberto Durio | n. 1 - 094 |
► ► ► | Dott. Ing. Luigi Gola | n. 1 - 094 |
► ► ► | Rag. Armando Gray | n. 1 - 095 |
► ► ► | Dott. Carlo Greppi | n. 1 - 095 |
► ► ► | Prof. Anselmo Guglianetti | n. 1 - 095 |
► ► ► | Rag. Cav. Aldo Manazza | n. 1 - 095 |
► ► ► | Dott. Ettore Omodei Zorini | n. 1 - 095 |
► ► ► | Generale Giovanni Rua | n. 1 - 096 |
► ► ► | Dott. Alfieri Selmini | n. 1 - 096 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1965 | n. 1 - 096-097 |
► ► ► | Varie | n. 1 - 097-099 |
► ► ► | Premio Città di Novara 1966 | n. 2 - 003-003 |
Anna Chiara Passarello | La storia demografica di Novara dagli inizi del sec. XVIII alla metà del sec. XIX | n. 2 - 004-045 |
Aquilino Zammaretti | Il contributo di Cannobio alla conquista viscontea di Milano | n. 2 - 046-052 |
Cesare Codegone | Educatrici d'infanzia a Novara nell'800 | n. 2 - 053-068 |
Renato Verdina | Sistemi e garanzie di controllo e di protezione vigenti nel governo della Riviera d'Orta (docc. del 1754 e 1756) | n. 2 - 069-075 |
R. V. Miraglia | Medaglia d'oro Gerolamo Avogadro [1824-1872] | n. 2 - 076-082 |
► ► ► | Spigolature | n. 2 - 083-091 |
Alessandro Aspesi | Un eresiarca novarese del sec. XIX [Antonio Grignaschi] | |
Alessandro Aspesi | Un parroco novarese contro il potere temporale del Papa: d. Pietro Mongini | |
Giovanni Deambrogio | Recetto, terra di confino | |
• A proposito del S. Monte d'Orta | ||
RECENSIONI | n. 2 - 092-096 |
1967 - LVIII
Giovanni Barbero | Idealismo e realismo nella politica del Gattinara, Gran Cancelliere di Carlo V | n. 1 - 003-018 |
Renato Verdina | La cerimonia del maggio in Ameno e nella Riviera d'Orta (1771) | n. 1 - 019-023 |
Aquilino Zammaretti | Piene e magre del Lago Maggiore negli ultimi secoli | n. 1 - 024-030 |
Giovanni Deambrogio | Una terra dell'antica circoscrizione di Biandrate medioevale [Recetto] | n. 1 - 031-034 |
Alessandro Aspesi | Un episodio di bontà e di coraggio sulle sponde del nostro Verbano (1848 Laura Solera Mantegazza) | n. 1 - 035-043 |
Renato Verdina | Artisti del S. Monte d'Orta: Cristoforo e Giovanni Prestinari, statuari al Sacro Monte (da inedito del 1623) | n. 1 - 044-046 |
Giacomo Baroffio | Un antico graduale novarese [sec. XI] | n. 1 - 047-058 |
Aquilino Zammaretti | Cannero e la vertenza per le decime al Capitolo di S. Vittore di Cannobio | n. 1 - 059-076 |
► ► ► | Spigolature | n. 1 - 078-081 |
Alessandro Aspesi | Supplica indirizzata a S. M. Vittorio Emanuele II da Pietro Mongini | |
Alessandro Aspesi | Brumal e fatal Novara [e la fregata Minerva] | |
• Premio Walter Maturi | ||
• Premio M. Clotilde Daviso di Charvensod | ||
RECENSIONI | n. 1 - 082-085 | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 26 giugno 1967 | n. 1 - 086 |
• Commemorazione dei Soci defunti | ||
► ► ► | Comm. Rag. Dante Avondo | n. 1 - 087 |
► ► ► | On. Avv. Achille Marazza | n. 1 - 087 |
► ► ► | Donna Maria Marazzani Visconti | n. 1 - 087 |
► ► ► | Angelino Mascarana | n. 1 - 087 |
► ► ► | Cav. del Lav. Gr. Uff. Rag. Riccardo Monti | n. 1 - 088 |
► ► ► | Teologo don Carlo Ramponi | n. 1 - 088 |
► ► ► | Arch. Umberto Rizzotti | n. 1 - 088 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1966 | n. 1 - 089 |
► ► ► | Relazione del socio don Angelo Stoppa | n. 1 - 089 |
Angelo Luigi Stoppa | Una cripta sotto il presbiterio del Duomo? | n. 1 - 089-092 |
► ► ► | Varie | n. 1 - 092-093 |
Alessandro Aspesi | Un altro novarese quasi dimenticato: Alessandro Pernati di Momo [1808-94] | n. 2 - 003-023 |
Umberto Chierici | Il battistero paleocristiano di Novara | n. 2 - 024-030 |
Renato Verdina | Un discorso coraggioso, in difesa dei diritti della Riviera d'Orta, nel maggio 1850 [Giacomo Fara Forni] | n. 2 - 031-047 |
Giovanni Deambrogio | Penetrazione sabauda in territorio novarese nel primo Quattrocento | n. 2 - 048-061 |
Aquilino Zammaretti | I Podestà o Rettori del libero Comune di Cannobio dal 1211 al 1341, e quelli nominati dai Visconti, Borromei e Sforza dal 1342 al 1535 | n. 2 - 062-068 |
Renato Verdina | Relazione di un medico chirurgo sulla febbre nervosa (tifo), ad Omegna nella Riviera d'Orta (1798) | n. 2 - 069-074 |
Remo Fumagalli | Ritrovamenti archeologici di età romana a Pettenasco | n. 2 - 075-078 |
RECENSIONI | n. 2 - 079-080 | |
► ► ► | Componenti della Società Storica Novarese | n. 2 - 081-093 |
1968 - LIX
Alessandro Aspesi | Un altro novarese poco conosciuto: il conte Giacomo Mellerio Gran Cancelliere del Regno Lombardo-Veneto (1777-1847) | n. 1 - 003-021 |
Renato Verdina | Ordini, statuti e decreti delle Comunità di Arola e Pianezza nella Riviera d'Orta (da originali del 1693 e 1769) | n. 1 - 022-032 |
Peppino Tosi | Il Verbano: primo battello a vapore che solc le acque del Lago Maggiore [1.5.1826] | n. 1 - 033-048 |
Cesare Tamborini | Ottorino Visconti [1285?-1347?] e la leggenda della Biccia di Marco Visconti | n. 1 - 049-058 |
Mario Nagari | Un esule del 1821 che non fece ritorno: il cap. Giulio Cucchi di Orta | n. 1 - 059-131 |
► ► ► | Spigolature | n. 1 - 132-136 |
Renato Verdina | L'atto di morte di Cristoforo Prestinari statuario del S. Monte d'Orta [1623] | |
Remo Fumagalli | Gattico: iscrizioni lapidarie | |
RECENSIONI | n. 1 - 136-137 |
Alessandro Aspesi | Nel cinquantenario della Vittoria. 1918-1968 | n. 2 - 003-006 |
Mario Nagari | Un esule del 1821 che non fece ritorno: il cap. Giulio Cucchi di Orta | n. 2 - 007-055 |
Renato Verdina | Medici, medicine, spezierie e salute pubblica nella Riviera e nel borgo d'Orta nei secoli XVII e XVIII | n. 2 - 056-066 |
RECENSIONI | n. 2 - 067-069 | |
► ► ► | Spigolature | n. 2 - 070-072 |
Alessandro Aspesi | Alcuni cittadini novaresi che meritano di essere ricordati [Gerolamo Cattaneo architetto (sec. XVI), gen. Angiolo Fonio (sec. XIX), mons. Francesco M. Zoppi (1765-1841)] | |
Remo Fumagalli | Devastazioni del sepolcreto di Proh | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 7 ottobre 1968 | n. 2 - 073 |
• Commemorazione dei defunti | ||
► ► ► | Dott. Ing. Ercole Borasi | n. 2 - 074 |
► ► ► | Cav. Enrico Pastore | n. 2 - 074 |
► ► ► | Cav. Pietro Rapetti | n. 2 - 074 |
► ► ► | Avv. Agostino Repetto | n. 2 - 074 |
► ► ► | Cav. Amleto Rizzi | n. 2 - 075 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1967 | n. 2 - 076 |
► ► ► | Rinnovo delle cariche sociali | n. 2 - 076 |
► ► ► | Bando di concorso | n. 2 - 076-079 |
• Relazione del Cav. Remo Fumagalli | ||
Remo Fumagalli | Precisazioni sul ritrovamento archeologico di piazza Bellini di Novara | n. 2 - 080-083 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1967 | n. 2 - 084-085 |
► ► ► | Componenti della Società Storica Novarese | n. 2 - 086-098 |
1969 - LX
Alessandro Aspesi | Il generale novarese Giovanni Cavalli (1808-79) | n. 1 - 003-019 |
Casimiro Debiaggi | Due aggiunte al catalogo di Luigi Realis | n. 1 - 020-023 |
Renato Verdina | Economia, meteorologia e storia novarese in un inedito diario settecentesco (1752-1799), [di Giuseppe Zoppi] | n. 1 - 024-039 |
Renato Bettica Giovannini | Pombia romana ed alto-medioevale in un libro di Giovanni Donna d'Oldenico | n. 1 - 040-048 |
Mario Nagari | Un amico di Cesare Beccaria: l'abate Pietro Tosi [1755-1828] | n. 1 - 049-058 |
Remo Fumagalli | Precisazioni sui ritrovamenti archeologici di Galliate | n. 1 - 059-070 |
Luciano Galli Carlo Mazzella | Riscoperta di una stele di epoca romana a Comignago | n. 1 - 071-074 |
RECENSIONI | n. 1 - 073-077 | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 17 giugno 1969 | n. 1 - 078 |
• Commemorazione dei defunti | ||
► ► ► | Cav. del Lav. Dott. Ing. Guido Canalini | n. 1 - 079 |
► ► ► | Signora Malilla De Angelis Fenoglio | n. 1 - 079-080 |
► ► ► | Cav. del Lav. Carlo Doppieri | n. 1 - 080 |
► ► ► | Favergiotti Geom. Giuseppe | n. 1 - 080 |
► ► ► | Dott. Ing. Enrico Obicini | n. 1 - 080-081 |
► ► ► | Cav. Franz Rognoni | n. 1 - 081 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1968 | n. 1 - 081-082 |
► ► ► | Comunicazioni varie | n. 1 - 082-083 |
Giovanni Donna d'Oldenico | Gli affreschi Ottoniani di Pombia | n. 2 - 003-018 |
Giovanni Barbero | La Battaglia di Novara (23 marzo 1849) e la lirica patriottica italiana dell'Ottocento | n. 2 - 019-043 |
Nicola Latronico Renato Bettica Giovannini | Le riflessioni del brownista dott. Giulio Giovanetti sull'epidemia di tifo addominale che colp il borgo d'Omegna negli anni 1797 e 1798 | n. 2 - 044-062 |
Renato Verdina | Somministrazioni militari imposte alla Riviera di Orta da Austriaci, Russi e Francesi, tra fine '700 e primi del '800 | n. 2 - 063-069 |
Luciano Galli Carlo Mazzella | Documentata la provenienza da Varallo P. dell'iscrizione votiva NEPTUN / SACRUM / L LABIENU / BUCCULU / COMU... | n. 2 - 070-081 |
Cesare Codegone | Ingegneri e architetti a Novara fra il Sei e l'Ottocento | n. 2 - 082-111 |
► ► ► | Spigolature | n. 2 - 112-126 |
Gian Michele Gavinelli | Due editti dell'Inquisizione novarese [1752 e 1785] | |
Filippo Maria Ferro | Tanzio da Varallo in un Comune dell'Abruzzo. La pala di Pescocostanzo | |
Remo Fumagalli | Ritrovamento di fittili di età romana a Novara. | |
Remo Fumagalli | Sillavengo - Tomba romana | |
RECENSIONI | n. 2 - 127-133 |
1970 - LXI
Maria Giovanna Virgili | I feudi del Capitolo della Cattedrale di Novara (secondo un ms. Frasconi dell'Archivio di Stato di Novara) | n. 1 - 003-020 |
Giovanni Barbero | A proposito del giudizio del Guicciardini sul Gattinara, Gran Cancelliere di Carlo V | n. 1 - 021-028 |
Remo Fumagalli | Le comunicazioni e le strade preromane e romane nell'Alto Novarese | n. 1 - 029-049 |
Renato Verdina | L'erezione della Confraternita dei Disciplinati nel 1458, la chiesa di San Bernardino in Orta, l'Ordine dei Trinitari e una cappellania pro erudiendis pueris | n. 1 - 050-070 |
Pietro Favini | Antiche famiglie plumbiensi: i Nibbia | n. 1 - 071-081 |
Luciano Galli CarloMazzella | Una fabbrica di dinamite a Varallo Pombia per il traforo del Gottardo (1876-80) | n. 1 - 082-096 |
► ► ► | Spigolature | n. 1 - 097-101 |
Giovanni Donna d'Oldenico | Notizie su Cristoforo Giarda da Vespolate [1595-1649] | |
Cesare Codegone | Ancora su Ingegneri e architetti a Novara fra il Sei e l'Ottocento | |
• In memoria di Luca De Regibus | ||
RECENSIONI | n. 1 - 102-106 | |
► ► ► | Soci defunti | n. 1 - 107 |
• Cav. Uff. Avv. Attilio Girò | ||
• Prof. Luca De Regibus | ||
• Prof. Angelo Cardinali | ||
• Dott. Eugenio Lubatti | ||
• Comm. Edoardo Tantardini | ||
• Rag. Cav. Angelo Cavalli | ||
• Geom. Cav. Mario De Zuani |
Alessandro Aspesi | Nel cinquantenario della morte di un giornalista e poeta novarese: Ernesto Ragazzoni di Orta | n. 2 - 003-012 |
Filippo Maria Ferro | I capricci del Pianca: un aspetto affascinante e segreto dell'illustre pittore del Settecento novarese | n. 2 - 013-018 |
Renato Verdina | Requisizioni militari nella Riviera d'Orta (1799, 1800, 1815, 1859) | n. 2 - 019-032 |
Giovanni Deambrogio | I Biandrate, Longobardorum natione | n. 2 - 033-038 |
Aldo Franchini Massimo Leoni Gianni Martinetti | Le monete auree greche, romane e bizantine del Museo Civico novarese | n. 2 - 039-049 |
Luciano Galli Carlo Mazzella | Una necropoli romana a Cavagliano | n. 2 - 050-056 |
Ferrante Rittatore Vonwiller Patrizia Schraemli | La cultura di Canegrate nel Novarese alla luce di recenti scoperte a Premeno e Vicolungo | n. 2 - 057-063 |
RECENSIONI | n. 2 - 064-068 | |
► ► ► | Riviste e libri ricevuti | n. 2 - 069-071 |
► ► ► | Notizie varie | n. 2 - 072 |
Alessandro Aspesi | In memoria del Cav. Remo Fumagalli | n. 2 - 073-075 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del giorno 20 luglio 1970 | n. 2 - 076-077 |
► ► ► | Concorso per una monografia storica sul Battistero di Novara - Relazione | n. 2 - 077-078 |
1971 - LXII
Mario Nagari | Un cospiratore novarese del 1821. I costituti di Pietro Ponzani [I] | n. 1 - 003-055 |
Maria Giovanna Virgili | I Signori Gattico dei Conti di Castello | n. 1 - 056-083 |
Luciano Galli Carlo Mazzella | La pieve del distretto di Pombia | n. 1 - 084-104 |
Peppino Tosi C. Manzoni | Le gerarchie medioevali nel governo del borgo di Arona secondo i suoi Statuti | n. 1 - 105-126 |
Renato Verdina | Approvvigionamento e capitoli della locazione del sale, riparto utili, secondo i Consiglieri e Reggenti della Riviera d'Orta (da inediti del 1697, 1718-20) | n. 1 - 127-137 |
Pietro Favini | Una chiesa longobarda nel territorio di Pombia | n. 1 - 138-153 |
► ► ► | Spigolature | n. 1 - 154 |
Gianni Martinetti | Un poeta-calzolaio grignaschese: Pinet Turlo [1871-1951] | |
RECENSIONI | n. 1 - 155-161 |
Mario Nagari | Un cospiratore novarese del 1821. I costituti di Pietro Ponzani [I] | n. 2 - 003-051 |
Alessandro Aspesi | Un novarese di Arona alla Corte di Spagna (1455-1526) [Pietro Martire d'Anghiera] | n. 2 - 052-069 |
Franco Barbero | Due frammenti scultorei altomedioevali nella Collegiata di S. Giuliano di Gozzano | n. 2 - 070-086 |
Giovanni Deambrogio | Monasteri cluniacensi nei territori dei Conti di Biandrate. I cenobi di Cavaglietto | n. 2 - 087-094 |
Renato Verdina | Giuseppe Antonio Azari e la congiura di Pallanza (1796) | n. 2 - 095-117 |
Luciano Galli Carlo Mazzella | Rilievi su alcune incisioni rupestri di Castelletto Ticino | n. 2 - 118-128 |
Gian Michele Gavinelli | Oleggio si affranca da Novara (1447) | n. 2 - 129-136 |
Rodolfo Rogora | Libro interpretante la storia medievale di Novara Fara, sala, arimannia nella storia di un vico longobardo di Adriano Cavanna, Milano 1967, [recensione] | n. 2 - 137-141 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del 27 settembre 1971 | n. 2 - 145-147 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1970 | n. 2 - 148-149 |
1972 - LXIII
Alessandro Aspesi | Nel centenario della morte di Mazzini. Alcuni novaresi Mazziniani | n. 1 - 003-019 |
Giovanna Mena Salvaneschi | Il ritrovamento dei manoscritti autografi della Giunta al Museo Novarese di L. A. Cotta | n. 1 - 020-029 |
Renato Verdina | Note sul Monte Mesma e il suo convento | n. 1 - 030-041 |
Aldo Franchini | Monete preromane dei Musei novaresi | n. 1 - 042-044 |
Oliviera Calderini Manini | La continuità storica, antica, nella località dei Lagoni | n. 1 - 045-055 |
Rodolfo Rogora | L'omegnese Giuseppe Zanoja architetto e poeta | n. 1 - 056-062 |
Giovanni Silengo | L'Archivio di Stato di Novara | n. 1 - 063-097 |
Alessandro Aspesi | Il vescovo di Novara Giuseppe Maria Maraviglia (1667-1684) | n. 1 - 098-105 |
Pietro Favini | Appunti di geologia sulle località di Pombia e di Varallo Pombia | n. 1 - 106-117 |
RECENSIONI | n. 1 - 118-124 | |
► ► ► | Riviste e libri ricevuti | n. 1 - 125-126 |
Chiara Baglione | La singolare figura di un vescovo intraprendente a Novara: Bartolomeo Visconti (1402-1457) | n. 2 - 003-027 |
Cesare Codegone | Il carteggio Negroni-Sclopis [I] | n. 2 - 028-048 |
Oliviera Calderini Manini | I Celti e le Dee Matrone nel Novarese e Biellese | n. 2 - 049-065 |
Giovanni Deambrogio | Il Recetto medioevale | n. 2 - 066-076 |
Renato Verdina | Documenti, opposizioni e testi riguardanti i bandi campestri di Armeno sul Lago d'Orta (1689, 1733, 1761, 1795) | n. 2 - 077-093 |
Mario Nagari | Una giardiniera novarese del nostro Risorgimento: la baronessa Teresa Agazzini di Ameno [I] | n. 2 - 094-126 |
RECENSIONI | n. 2 - 127-131 | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del 19 ottobre 1972 | n. 2 - 132-133 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1971 | n. 2 - 134-135 |
► ► ► | Statuto della Società Storica Novarese | n. 2 - 136-139 |
1973 - LXIV
Alessandro Aspesi | Nel centenario della morte di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873). I suoi soggiorni a Lesa | n. 1 - 003-016 |
Giovanni Donna d'Oldenico | Il vaso battesimale barbarico di Roccapietra | n. 1 - 017-026 |
Mario Nagari | Una giardiniera novarese del nostro Risorgimento: la baronessa Teresa Agazzini di Ameno [II] | n. 1 - 027-050 |
Alberto De Giuli | Ritrovamenti archeologici in Mergozzo. La necropoli romana di Praviaccio | n. 1 - 051-075 |
Cesare Codegone | Il carteggio Negroni-Sclopis [II] | n. 1 - 076-103 |
Renato Verdina | Notizie, manoscritti e ordini della comunità di Bisogno, sul lago d'Orta | n. 1 - 104-110 |
Giovanni Silengo | Schede per la guida dell'Archivio di Stato. l'Intendenza novarese nel '700 | n. 1 - 111-115 |
Giovanni Donna d'Oldenico | Considerazioni sulle Maestranze dell'arte romanica, in margine ad un libro di Aldo Crivelli sugli artisti ticinesi | n. 1 - 116-119 |
Giuseppe Balosso Luciano Galli | Acquasantiera romanica a Pombia | n. 1 - 120-127 |
RECENSIONI | n. 1 - 128-134 | |
Alessandro Aspesi | Parliamo un po' di casa nostra | n. 1 - 135-139 |
Antonio Ferrua | Escursioni epigrafiche nell'Alto Novarese | n. 2 - 003-021 |
Pietro Favini | Antichi monumenti plumbiensi. S. Vincenzo in Castro | n. 2 - 0086-113 |
Giuseppe Balosso Luciano Galli | Sala longobarda, curtis e substrato romano nella toponomastica pombiese | n. 2 - 022-054 + tav. |
Giovanni Donna d'Oldenico | I Caccia, i Tornielli e i Di Romagnano canonici del duomo di Torino | n. 2 - 055-069 |
Renato Verdina | Alcune lettere inedite di Giacomo Giovanetti ad un amico ortese (1820-1848) | n. 2 - 070-085 |
Cesare Codegone | Matematici novaresi dell'800 | n. 2 - 114-135 |
Claudio Albertini Alberto De Giuli | La necropoli di Carcegna (Miasino) | n. 2 - 136-171 |
Mario Nagari | In margine al centenario Manzoniano. Due lettere inedite di Giuseppe Regaldi ad Alessandro Manzoni | n. 2 - 172-187 |
RECENSIONI | n. 2 - 188-190 | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea del 1 ottobre 1973 | n. 2 - 191-193 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1972 | n. 2 - 194-195 |
1974 - LXV
Alberto De Giuli | Ritrovamenti archeologici in Mergozzo | n. 1 - 003-014 |
Filippo Maria Ferro | Vicende del polittico dipinto da Gaudenzio Ferrari per Quarona | n. 1 - 015-023 |
Giovanni Deambrogio | Un regesto delle carte di Biandrate nell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara | n. 1 - 024-030 |
Alessandro Aspesi | Due centenari novaresi: 1874-1974 [Società Archeologica Novarese - G. Gibellini Tornielli Boniperti] | n. 1 - 031-035 |
Alberto De Giuli Luciano Galli | Iscrizione preromana da Gattico | n. 1 - 036-039 |
Mario Nagari | Giuseppe Regaldi a Marsiglia nel 1839 | n. 1 - 040-086 |
Giuseppe Balosso Luciano Galli Stelvio Tosi | Comignago necropoli del Pulice | n. 1 - 087-105 |
Renato Verdina | Una convenzione del 1582 tra il vescovo e gli abitanti di Orta sulla Caneparia | n. 1 - 106-113 |
RECENSIONI | n. 1 - 114-115 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 1 - 116 |
Alessandro Aspesi | Un novarese maestro e collaboratore di Copernico [Domenico Maria da Novara] | n. 2 - 003-010 |
Antonio Ferrua | Escursioni epigrafiche nell'Alto Novarese | n. 2 - 011-037 |
Renato Verdina | Opere di Fermo Stella di Caravaggio nella Riviera di Orta | n. 2 - 038-047 |
Claudio Albertini Alberto De Giuli | La roccia con incisioni cuppelliformi del Monte Zuoli | n. 2 - 048-057 |
Alice Freschi | Il castello di S. Maria di Vanzone in Valsesia. Nota storico-archeologica | n. 2 - 058-082 |
Giovanni Deambrogio | Un documento dell'abbazia dei SS. Nazario e Celso del sec. XV | n. 2 - 083-086 |
Oliviera Calderini Manini | Reperti protostorici della Valsesia | n. 2 - 087-114 |
Mario Nagari | Le giardiniere Amalia e Rosa Cobianchi di Intra, compromesse nei moti del 21 | n. 2 - 115-144 |
Casimiro Debiaggi | Origine e sviluppo dell'urbanistica di Varallo Sesia fino al secolo XV | n. 2 - 145-154 |
Alberto De Giuli | Ritrovamenti archeologici in Mergozzo. Insediamento di epoca romana a Candoglia | n. 2 - 155-165 |
RECENSIONI | n. 2 - 166-170 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 2 - 171 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea ordinaria del 19-10-1974 | n. 2 - 172-175 |
► ► ► | Riunione di Consiglio del 19 ottobre 1974 | n. 2 - 175 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1973 | n. 2 - 176-177 |
1975 - LXVI
Alessandro Aspesi | Alcune doverose rettifiche alla storia novarese | n. 1 - 003-012 |
Giuseppe Balosso Luciano Galli | Oleggio romana | n. 1 - 013-049 + tav. |
Mario Nagari | Le giardiniere Amalia e Rosa Cobianchi di Intra, compromesse nei moti del 21 | n. 1 - 050-071 |
Casimiro Debiaggi | La cappella subtus crucem al S. Monte di Varallo | n. 1 - 072-080 |
Aldo Franchini | Monete della zecca di Novara nel Museo Civico | n. 1 - 081-088 |
Cesare Tamborini | Bonifacio Visconti di Ornavasso, l'attentatore di Francesco II Sforza | n. 1 - 089-103 |
Renato Verdina | L'ortese barone Marco Antonio Fortis, Consigliere aulico [1749-1837] | n. 1 - 104-122 |
Oliviera Calderini Manini | Massi incisi della Valsesia | n. 1 - 123-131 |
Renato Verdina | Alcuni documenti che interessano la basilica di S. Giulio sul lago di Orta (1602, 1604, 1611, 1618) | n. 1 - 132-134 |
Mario Nagari | Il poeta Regaldi bandito dal Lombardo-Veneto e dal ducato di Parma e Piacenza (dicembre 1834-aprile 1835) | n. 2 - 003-026 |
Claudio Albertini Alberto De Giuli | Reperti dell'età del Bronzo da Cireggio di Omegna | n. 2 - 027-033 |
Renato Verdina | Un'alta missione presso Francesco II Sforza in favore della Riviera d'Orta (1532) | n. 2 - 034-038 |
Oliviera Calderini Manini | Note preliminari ad una tipologia delle incisioni su massi in Valsesia | n. 2 - 039-052 |
Giovanni Deambrogio | Un privilegio del sec. XV dell'abbazia e degli uomini di San Nazzaro Sesia | n. 2 - 053-055 |
Renato Verdina | Note su A. Vitaleone, preteso governatore della Riviera d'Orta [1635 ca.] | n. 2 - 056-060 |
RECENSIONI | n. 2 - 061-067 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 2 - 068-069 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale Assemblea ordinaria dei Soci del 25 ottobre 1975 | n. 2 - 070-073 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1974 | n. 2 - 074-075 |
► ► ► | Componenti della Società Storica Novarese | n. 2 - 076-088 |
Aldo Franchini | Indice analitico delle annate XLVIII (1957)-LXV (1974), del BSPN | n. 3 001-022 |
1976 - LXVII
Mario Nagari | Il Regaldi prigioniero politico a Napoli (26 ottobre-13 novembre 1849) | n. 1 - 003-060 |
Alberto De Giuli | Un'ara votiva rinvenuta a Pallanza | n. 1 - 061-066 |
Casimiro Debiaggi | Sulla presunta Via Dolorosa al S. Monte di Varallo | n. 1 - 067-075 |
Alessandro Aspesi | Agevolazioni fiscali per Novara e Contado nel 1671 da parte del Re di Spagna | n. 1 - 076-081 |
Renato Verdina | La Riviera d'Orta verso la crisi del 1767 | n. 1 - 082-089 |
Claudio Albertini Alberto De Giuli Ausilio Priuli | Su alcune incisioni antropomorfe dell'Alto Novarese | n. 1 - 090-096 |
Aquilino Zammaretti | Guelfi e Ghibellini nel libero Comune di Cannobio | n. 1 - 097-101 |
Alessandro Aspesi | Come e quando si scrive la storia | n. 1 - 102-109 |
RECENSIONI | n. 1 - 110 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 1 - 111 |
Alessandro Aspesi | Uno sguardo alla Novara di un secolo fa | n. 2 - 003-008 |
Renato Verdina | Sacre rappresentazioni ad Orta nell'anno 1537 | n. 2 - 009-011 |
Rodolfo Rogora | Corrispondenza del Carducci con la scrittrice novarese Maria Torrioni, la Marchesa Colombi | n. 2 - 012-022 |
Mario Nagari | Carteggio inedito di Francesco Tadini | n. 2 - 023-054 |
Giuseppe Balosso Luciano Galli | Olegium qui dicitur Scarulfi | n. 2 - 055-093 + tav. |
Ernesto Lomaglio | La peste del 1630 a Borgomanero | n. 2 - 094-098 |
Cesare Codegone | Alcune lettere inedite di Giuseppe Regaldi | n. 2 - 099-108 |
Claudio Albertini Alberto De Giuli Aldo Maulini | Reperti dell'età del Bronzo e di epoca romana da Grassona di Cesara | n. 2 - 109-118 |
Alberto Bossi | Il Sacro Monte di Varallo in un documento inedito | n. 2 - 119-124 |
Silvano Carnesecchi | San Martino di Pignone, anno 1623: memoria del trasporto della statua di San Carlo | n. 2 - 125-136 |
Alberto De Giuli | Ara votiva rinvenuta ad Intra | n. 2 - 137-140 |
Nino Bonola | Ranzoni e il Collegio Caccia [Daniele R. 1843-1889] | n. 2 - 141-154 |
RECENSIONI | n. 2 - 155-157 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 2 - 158-159 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Assemblea Generale dei Soci del 23 ottobre 1976 | n. 2 - 160-165 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1975 | n. 2 - 166-167 |
1977 - LXVIII
Giovanni Barbero | L'Italia dalla neutralità all'intervento (1914-15) attraverso i dispacci dell'ambasciatore a Berlino il senatore Riccardo Bollati di Novara (1858-1939) [I] | n. 1 - 003-047 |
Cesare Codegone | Altre notizie sull'astronomo Domenico Maria, detto da Novara | n. 1 - 048-062 |
Ernesto Lomaglio | La guerra dell'orologio tra Gozzano e Alzate, Bugnate, Bolzano (1569-1755) | n. 1 - 063-077 |
Mario Nagari | Giuseppe Regaldi e Pier Lombardo | n. 1 - 078-094 |
Casimiro Debiaggi | La preistoria del Sacro Monte di Varallo testimoniata da un resto archeologico | n. 1 - 095-107 |
Renato Verdina | Una violenta rivolta nel borgo d'Orta (ottobre 1738) | n. 1 - 108-113 |
Alessandro Aspesi | Un prete novarese... contestatario e stravagante [Antonio Grignaschi 1850] | n. 1 - 114-117 |
Alessandro Aspesi | In memoria di Renato Verdina | n. 1 - 118-121 |
RECENSIONI | n. 1 - 122-125 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 1 - 126-127 |
► ► ► | Studi di storia novarese in onore di Alessandro Aspesi | |
Guido Maggia | Presentazione | n. 2 - 005 |
Vincenzo Mario Fontana | Alessandro Aspesi [pubblicazioni] | n. 2 - 007-016 |
Giovanni Barbero | Il presidente del Comitato novarese dell'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano e lo storico dell'Ottocento (A. Aspesi) | n. 2 - 017-027 |
Claudio Albertini Alberto De Giuli | Su alcuni rinvenimenti sporadici dell'Alto Novarese | n. 2 - 028-033 |
Giovanni Barbero | L'ambasciatore novarese Riccardo Bollati (1858-1939) | n. 2 - 034-086 |
Nino Bonola | Lettere di Prospero Bollini [1793-1872] | n. 2 - 087-100 |
Ettore Camaschella | La Società novarese di cremazione a un secolo dalla sua nascita | n. 2 - 101-133 |
Cesare Codegone | Astronomi novaresi [Campano, Domenico Maria da Novara, O. F. Mossoti, Luigi Gabba] | n. 2 - 134-146 |
Giovanni Deambrogio | Le rogge Bolgara e Gamerra: una lite d'acqua della seconda metà del Settecento | n. 2 - 147-151 |
Casimiro Debiaggi | Sulla data di fondazione del Sacro Monte di Varallo | n. 2 - 152-160 |
Giovanni B. Ferro Filippo Maria Ferro | Lettere di Lorenzo Peracino per i lavori al Varallino di Galliate | n. 2 - 161-195 |
Massimo Leoni | Aspetti storici ed archeologici delle prime civiltà metallurgiche in Italia | n. 2 - 196-212 |
Ernesto Lomaglio | I Memoranda Burgomaneri del prevosto Felice Piana e gli echi borgomaneresi del Risorgimento | n. 2 - 213-228 |
Mario Merlo | Echi novaresi nella storia medioevale dei Beccaria di Pavia | n. 2 - 229-241 |
Mario Nagari | Un poeta innamorato: Giuseppe Regaldi | n. 2 - 242-292 |
Rodolfo Rogora | Un illustre Valsesiano libraio ed editore a Londra: Pietro Rolandi | n. 2 - 293-295 |
Giovanni Silengo | L'Archivio di Verbania | n. 2 - 296-300 |
Renato Verdina | Dalla val d'Ossola i Cimbri in Italia verso i Campi Raudii (101 a. C.) | n. 2 - 301-303 |
Maria Giovanna Virgili | L'assistenza sanitaria ai militari in Novara nei secc. XVII-XX | n. 2 - 304-361 |
Aquilino Zammaretti | La condizione della donna nel libero Comune di Cannobio | n. 2 - 362-373 |
► ► ► | Testimonianze | n. 2 - 374-378 |
Alberto Gramegna | All'Esimio Cav. del Lav. Gr. Uff. Dott. Guido Maggia Novara, 29 aprile 1977 | |
Gli insegnanti | Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Periti Aziendali Corrispondenti in lingue estere O. F. Mossotti |
1978 - LXIX
Alessandro Aspesi | Il generale Paolo Solaroli marchese di Briona [1796-1870] | n. 1 - 003-012 |
Alberto De Giuli | Le stele funerarie di Brisino | n. 1 - 013-020 |
Maria GraziaTibiletti Bruno | Brisino e l'epigrafia epicorica del Lago Maggiore | n. 1 - 021-028 |
Giovanni Barbero | L'Italia dalla neutralità all'intervento (1914-15) attraverso i dispacci dell'ambasciatore a Berlino il senatore Riccardo Bollati di Novara (1858-1939) [II] | n. 1 - 029-089 |
Alfredo Papale | L'archivio e biblioteca Molli in Borgomanero | n. 1 - 090-104 |
Luciano Galli Carlo Manni | Arona preistorica | n. 1 - 105-151 |
RECENSIONI | n. 1 - 152-160 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 1 - 161-163 |
► ► ► | Necrologio di Giovan Battista Ferro | n. 1 - 164 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea ordinaria del 29 ottobre 1977 | n. 1 - 165-169 |
► ► ► | Riunione del Consiglio del 29 ottobre 1977 | n. 1 - 169 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1976 | n. 1 - 170-171 |
Giovanni Barbero | L'Italia dalla neutralità all'intervento (1914-15) attraverso i dispacci dell'ambasciatore a Berlino il senatore Riccardo Bollati di Novara (1858-1939) [III] | n. 2 - 003-040 |
Luciano Galli Carlo Manni | Ritrovamenti archeologici di Castelletto Tic. | n. 2 - 041-055 |
Casimiro Debiaggi | Le cappelle dell'Ascensione, dell'Apparizione di Ges— ai discepoli e l'originaria topografia del Sacro Monte di Varallo | n. 2 - 056-081 |
Maria Carla Uglietti Rogate | Nuovo allestimento museografico della sezione archeologica dei Musei civici di Novara | n. 2 - 082-099 |
Mario Nagari | Uno studente novarese compromesso nei moti del 1821: Giuseppe Miotti | n. 2 - 100-149 |
Ernesto Lomaglio | Dei beni posseduti in Borgomanero dai monasteri di S. Barbara e di S. Agostino di Novara (1564-1798) | n. 2 - 150-172 |
Massimo Leoni | Un frammento di ceramica policroma medioevale dalla abazia di San Nazzaro Sesia | n. 2 - 173-175 |
Alessandro Aspesi | Centri... storici | n. 2 - 176-178 |
RECENSIONI | n. 2 - 179-184 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 2 - 185-186 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea ordinaria del 28 ottobre 1978 | n. 2 - 187-189 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1977 | n. 2 - 190-191 |
1979 - LXX
Giovanni Barbero | Il novantotto a Novara [I] | n. 1 - 003-050 |
Alberto De Giuli | Ritrovamenti archeologici a Graglia Piana | n. 1 - 051-056 |
Peppino Tosi | Oleggio Castello. Appunti storici del paese e della zona circostante | n. 1 - 057-072 |
Giovanni B. Ferro Filippo Maria Ferro | Pitture e sculture della Valsesia Gaudenziana negli inventari del 1617 e 1618 [del vescovo Taverna] | n. 1 - 073-100 |
Alfredo Papale | Cultura materiale del XVIII secolo: le botteghe di tessuti di Giovanni Righetti ad Orta e Miasino | n. 1 - 101-119 |
RECENSIONI | n. 1 - 120-121 | |
► ► ► | Pubblicazioni ricevute | n. 1 - 122-124 |
Giovanni Barbero | Il novantotto a Novara [II] | n. 2 - 003-019 |
Giampietro Morreale | Le risaie nel Basso Novarese all'epoca della catastazione Teresiana | n. 2 - 020-039 |
Francesco Surdich | Fonti inedite relative alla storia delle esplorazioni italiane dell'Ottocento conservate nel Fondo Finazzi dell'Archivio di Stato di Novara | n. 2 - 040-057 |
Alfredo Papale | Scheda storica sul territorio di Briga Novarese nei secc. XVI-XVIII | n. 2 - 058-066 |
Nino Bonola | Amici di Bollini [Prospero B. 1793-1872] a Firenze | n. 2 - 067-082 |
Giuseppina Spagnolo | Una lucerna invetriata del Civico museo archeologico di Novara | n. 2 - 083-093 |
Giovanni B. Ferro Filippo Maria Ferro | Pitture e sculture della Valsesia Gaudenziana negli inventari del 1617 e 1618 [del vescovo Taverna] | n. 2 - 094-122 |
Ernesto Lomaglio | Le comunità medio-novaresi di Gattico, Maggiate e Borgoagnello dal 1750 alla Restaurazione | n. 2 - 123-183 |
Luciano Galli Stelvio Tosi | Carlo Marazzini archeologo - Varallo Pombia - 1829-1911 | n. 2 - 184-249 |
RECENSIONI | n. 2 - 250-253 | |
► ► ► | Libri ricevuti | n. 2 - 254 |
► ► ► | Periodici in scambio | n. 1 - 255-259 |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | |
► ► ► | Verbale dell'Assemblea ordinaria del 17 novembre 1979 | n. 2 - 260-263 |
► ► ► | Rendiconto economico dell'esercizio 1978 | n. 2 - 264-265 |
1980 - LXXI
Alfredo Papale | In memoriam | n. 1 - 003-004 |
Giovanni Silengo | Notizie dall'Archivio di Stato. I fondi documentari | n. 1 - 005-015 |
Giovanni Barbero | Riccardo Bollati: lettere alla madre (1914-15) | n. 1 - 016-058 |
Maria Carla Uglietti Rogate | Corredo funerario di età romana da Sillavengo [Museo Archeologico di Novara] | n. 1 - 059-071 |
Mario Nagari | Intorno alla proditoria aggressione subita dal poeta Regaldi a Tivoli il 18 settembre 1836 ad opera degli Arcadi | n. 1 - 072-105 |
Alberto De Giuli | Industria litica di superficie rinvenuta a Mergozzo | n. 1 - 106-124 |
Ernesto Lomaglio Piero Zanetta | La confraria di S. Spirito di Borgomanero | n. 1 - 125-143 |
Francesco Cimmino Gibellini | Santa Maria delle Grazie a Montrigone. Storia di un Sacro Monte minore nel racconto del canonico gaudenziano Giambattista Gibellini | n. 1 - 144-154 |
Andreino Coppo | Ricerche per tesi di laurea compiute nell'Archivio di Stato di Novara | n. 1 - 155-157 |
RECENSIONI | n. 1 - 158-161 | |
► ► ► | Libri ricevuti | n. 1 - 162-163 |
► ► ► | Periodici in scambio | n. 1 - 164-170 |
Alfredo Papale | Bollettino storico: quale avvenire? | n. 2 - 003-009 |
Giorgio Costamagna | A proposito di "aggiunte" alla sottoscrizione notarile | n. 2 - 010-013 |
Giovanni Silengo | I notai del Basso Novarese e della Valsesia. Appunti archivistici | n. 2 - 014-026 |
Mario Crenna | Appunti ed ipotesi sulla vetus ecclesia S.ti Gaudentij extra muros | n. 2 - 027-063 |
Carlo Manni | Le origini di Nebbiuno attraverso la collezione archeologica di don Zanetta | n. 2 - 064-103 |
Giovanni Barbero | In margine alla prima guerra d'Indipendenza (1848) | n. 2 - 104-116 |
Marina Dell'Omo Rossini | Note sulla scultura nella basilica di San Gaudenzio a Novara | n. 2 - 117-132 |
Mario Nagari | Due giovinetti novaresi caduti per la libertà della Grecia: Giuseppe Tosi e Carlo Serazzi | n. 2 - 133-138 |
Paola De Grandi | Un architetto milanese a Varallo Pombia: Giovanni Battista Guidabombarda | n. 2 - 139-155 |
Alfredo Papale | I regesti di S. Agata di Novara in un volume dell'archivio Molli (Fonti) | n. 2 - 156-190 |
RECENSIONI | n. 2 - 191-199 | |
► ► ► | Libri ricevuti | n. 1 - 200 |
► ► ► | Periodici in scambio | n. 1 - 201-204 |
1981 - LXXII
► ► ► | Contributi | |
Gregorio Penco | Il monachesimo benedettino nella Chiesa e nella società di oggi | n. 1 - 003-014 |
Giovanni Silengo | L'archivio storico del Comune di Novara | n. 1 - 015-023 |
Giuseppe Balosso Luciano Galli Stelvio Tosi | Una tavoletta enigmatica da Pombia | n. 1 - 024-037 |
Giuseppe Sitzia Paolo Sitzia | La chiesa di S. Maria in Bovagliano | n. 1 - 038-067 |
Giulia Carpignano | Gli arredi sacri nella chiesa di Bovagliano in Grignasco (dal sec. XVI al XVIII) | n. 1 - 068-093 |
Giampietro Morreale | Un esempio di regime demografico antico: il Dipartimento dell'Agogna (1801-1814) | n. 1 - 094-129 |
Ernesto Lomaglio | In margine alle pergamene dell'archivio di S. Giulio relative a Pettenasco | n. 1 - 130-161 |
Piero Zanetta | Anchise Visconti: valore e spregiudicatezza | n. 1 - 162-175 |
Danila Sartorio | Note sulla chiesa di S. Maria in Castellazzo a Cureggio | n. 1 - 176-183 |
Erminio Ragozza | Una famiglia d'arte: i Rocca Martinolio di Roccapietra | n. 1 - 184-188 |
► ► ► | Fonti e documenti | |
Mario Crenna | 1520. Liber omnium benefitiorum Civitatis et totius Dioecesis Novariae una cum toto redditu Ep.atus eiusdem Civitatis cum feudis omnibus tam nobilibus quam honerosis dicti Ep.atus | n. 1 - 189-209 |
Alfredo Papale | Contratti per le opere d'arte nel Medio Novarese dal sec. XV al sec. XVII | n. 1 - 210-223 |
► ► ► | Notizie di Storia Novarese | |
Maria Carla Uglietti Rogate | Notizie dai Musei civici | n. 1 - 224-232 |
Antonio Visconti | Scoperta di un insediamento preistorico alle porte di Novara | n. 1 - 233-236 |
Giovanni Silengo | La biblioteca Aspesi | n. 1 - 237-240 |
► ► ► | Convegni | n. 1 - 241-251 |
RECENSIONI | n. 1 - 252-253 | |
► ► ► | Pubblicazioni della Società | n. 1 - 254 |
► ► ► | Contributi | |
Pier Giorgio Longo | Penitenti, battuti, devoti in Novara tra XIII e XVI secolo. Documenti e appunti per uno studio | n. 2 - 259-316 |
Giovanni Silengo | Gli atti del Governo giacobino di Novara | n. 2 - 317-340 |
Valeria Gnemmi | Ricerche sul Contado novarese nel sec. XVII (1645-1675). Parte istituzionale | n. 2 - 341-366 |
Giovanni Barbero | Novara nella prima guerra mondiale dalla neutralità all'intervento (agosto 1914-maggio 1915) [I] | n. 2 - 367-408 |
Pierangelo Frigerio Piergiacomo Pisoni | Saldo attivo per gli eredi del Gran Cancelliere [Mercurino da Gattinara] | n. 2 - 409-420 |
Marina Dell'Omo Rossini | Nuovi documenti concernenti l'altare della Madonna del Riscatto nel Duomo di Novara | n. 2 - 421-429 |
Alfredo Papale | Materiali per una storia del lavoro nel Novarese. 12 contratti di apprendistato ad arti e mestieri dal 1560 al 1660 | n. 2 - 430-442 |
Maria Pagnucco | I primi libretti di lavoro a Novara (appunti archivistici) | n. 2 - 443-445 |
Giampietro Morreale | Gli albori dell'industrializzazione nel Novarese: le Officine Ceretti di Villadossola | n. 2 - 446-451 |
► ► ► | Fonti e documenti | |
Alfredo Papale | Un regesto settecentesco di carte Biandratesi | n. 2 - 452-457 |
Mario Crenna | 1520. Liber omnium benefitiorum Civitatis et totius Dioecesis Novariae una cum toto redditu Ep.atus eiusdem Civitatis cum feudis omnibus tam nobilibus quam honerosis dicti Ep.atus | n. 2 - 458-479 |
Piero Zanetta | Documenti sull'arte a Borgomanero | n. 2 - 480-486 |
Damiano Prinetti | Regesto di carte dei Gippini di Orta (secc. XVII-XIX) | n. 2 - 487-491 |
► ► ► | Notizie di Storia Novarese | |
Paolo Traniello | La sezione di storia locale della biblioteca della Fondazione Marazza di Borgomanero | n. 2 - 492-506 |
Enrico Rizzi | La Fondazione Arch. Enrico Monti | n. 2 - 507-508 |
► ► ► | Convegni | n. 2 - 509-510 |
RECENSIONI | n. 2 - 511-513 | |
► ► ► | Segnalazioni e ringraziamneti | n. 2 - 514 |
1982 - LXXIII
► ► ► | Contributi | |
Alfredo Papale | Note e documenti sulle terre del Capitolo Giuliano in Veruno, Bogogno, Suno e Cressa nel XIII secolo | n. 1 - 003-025 |
Giovanni Silengo | Gli archivi dell'Ospedale Maggiore della Carità. Alcuni appunti | n. 1 - 026-032 |
Giovanni Barbero | Novara nella prima guerra mondiale dalla neutralità all'intervento (agosto 1914-maggio 1915) [II] | n. 1 - 033-067 |
Laura Lupis | Gli anni di formazione del pittore vigezzino Enrico Cavalli a Lione | n. 1 - 068-084 |
Gerolamo Crivelli | Materiali sulle credenze dell'irrazionale nella cultura piemontese e novarese | n. 1 - 085-112 |
Filippo Maria Ferro | Importazioni romane nel Novarese: tarda maniera e Caravaggismo | n. 1 - 113-121 |
Lino Cerutti | Lo Spedale Moglini di Nonio | n. 1 - 122-128 |
► ► ► | Fonti e documenti | |
Piero Zanetta | Le terre novaresi nell'anno 1450 | n. 1 - 129-139 |
► ► ► | Notizie di Storia Novarese | |
Roberto Sacchi | Una raccolta di disegni [all'Archivio di Stato di Novara] | n. 1 - 140-143 |
Maria Pagnucco | Storia e ordinamento delle carte di G. Giovanetti | n. 1 - 144-148 |
Alfredo Papale | Una nota su Ingravo [Bolzano Nov.] | n. 1 - 149-151 |
RECENSIONI | n. 1 - 152-158 | |
► ► ► | Notizie della Società Storica Novarese | n. 1 - 159 |
Carlo Carducci | Archeologia di casa nostra | n. 2 - 167-181 |
Elena De Biasi | Per uno studio sulla Romanità nell'agro novarese | n. 2 - 182-199 |
Pier Giuseppe Sironi | Divagazioni storico-linguistiche sull'Ossola | n. 2 - 200-208 |
Giovanni Barbero | Novara nella prima guerra mondiale dalla neutralità all'intervento (agosto 1914-maggio 1915) [III] | n. 2 - 209-220 |
Ernesto Lomaglio | San Maurizio d'Opaglio: parliamone col Cotta e con altri | n. 2 - 221-231 |
Franca Maulini Colombo | Diserzioni e diritto d'asilo nel '700 Sabaudo. Frammenti di storia locale | n. 2 - 232-234 |
Casimiro Debiaggi | Quando Matteo Bandello visit il Sacro Monte di Varallo | n. 2 - 235-239 |
► ► ► | Fonti e documenti | |
Piero Zanetta | Documenti sui Walser di Formazza | n. 2 - 240-247 |
Giovanni Silengo | Gli archivi dei Contadi di Novara e Vigevano | n. 2 - 248-253 |
Clara De Marchi | L'archivio e la biblioteca dell'Istituto Bellini (presso l'Archivio di Stato di Novara) | n. 2 - 254-256 |
Francesco Cimmino Gibellini | Il registro riservato del diplomatico novarese conte Gianfrancesco Gibellini | n. 2 - 257-261 |
Mario Nagari | L'ode a Garibaldi di Giuseppe Regaldi | n. 2 - 262-264 |
► ► ► | Note e documenti | |
Cate Calderini | San Martino di Gattico. Note su un restauro | n. 2 - 265-269 |
Tullio Bertamini | Le mura medioevali del borgo di Domodossola | n. 2 - 270-274 |
Ernesto Colli | Il castello-rocca di Vespolate, monumento nazionale in restauro | n. 2 - 275-281 |
Rita Romussi | Contributo alla conoscenza di Giuseppe Antonio Pianca pittore valsesiano del '700 | n. 2 - 282-284 |
Federico Ponti | Pastoralità, Regime e Resistenza. Testimonianza di un prete novarese [mons.Angelo Ricci] | n. 2 - 285-289 |
Andreino Coppo | Vercelli nel XIII secolo. Relazioni di un congresso storico | n. 2 - 290-297 |
► ► ► | Note di redazione | |
Mario Crenna | C. F. Frasconi e la storiografia novarese | n. 2 - 298-302 |
Mario Crenna | Il Museo lapidario della canonica del duomo di Novara | n. 2 - 298-309 |
RECENSIONI | n. 2 - 310-314 | |
► ► ► | VITA DELLA SOCIETÀ | n. 2 - 315-317 |
1983 - LXXIV
Piergiacomo Pisoni Pierangelo Frigerio | I diritti Borromei di sfruttamento minerario nei feudi verbanesi e ossolani | n. 1 - 005-044 |
Massimo Firpo Dario Marcatto | Il progetto di edizione del Processo Morone. Resoconto di una ricerca fortunata | n. 1 - 045-060 |
Alberto Bossi | Un rebus di Gaudenzio Ferrari in Santa Maria delle Grazie a Varallo | n. 1 - 061-071 |
Bruno Guanella Ughetta Jacometti Antonello Rizzi | I sotterranei del castello di Novara [I] | n. 1 - 072-082 |
Carlo Manni | Lesa, Villa Lesa, Solcio: ritrovamenti archeologici | n. 1 - 083-096 |
► ► ► | Fonti e documenti | |
Giovanni Silengo | Il Collegio Caccia e il suo archivio | n. 1 - 097-103 |
Mario Capellino | Spigolature in biblioteca | n. 1 - 104-105 |
RECENSIONI | n. 1 - 106-119 | |
Aa.Vv. | Raccolte e collezioni museali del Territorio novarese e della Valle Sesia | n. 1 - 120-192 |
NOTIZIARIO | n. 1 - 193-198 |
Luigi Campiglio | Nel ricordo di Sandra Rognoni Salvaneschi | n. 2 - 203 |
► ► ► | Premessa | n. 2 - 205-206 |
► ► ► | Contributi | |
Luigi Bulferetti | L'ascesi della giustizia sociale in Antonio Rosmini sino al 1828 | n. 2 - 207-217 |
Roberto Poli | Confraternita della Ss.ma Trinità e chiesa di S. Eufemia: un singolare caso di pastoralità cittadina, inedito d'archivio [I] | n. 2 - 219-278 |
Mario Nagari | Giuseppe Regaldi e Luigi Kossuth (Kutaja, ottobre 1850) | n. 2 - 279-304 |
Aquilino Zammaretti | Secolari oscillazioni demografiche nell'area cannobina(1578-1981) | n. 2 - 305-316 |
Lino Cerutti | Il morto, la capra e i cantori, ovvero: costumanze funebri di Sambughetto | n. 2 - 317-333 |
► ► ► | Fonti e documenti | |
Enrico Rizzi | Sulla fondazione di Alagna | n. 2 - 335-368 |
Giovanni Silengo | Lettere di M. d'Azeglio sulla villa di Cannero | n. 2 - 369-377 |
Giovanni Silengo | L'archivio e la biblioteca Rognoni | n. 2 - 378-380 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Ambrogio Viviani | Il castellaccio di S. Vitale in Oleggio | n. 2 - 381-385 |
Bruno Guanella Ughetta Jacometti Antonello Rizzi | I sotterranei del castello di Novara [II] | n. 2 - 386-397 |
Filippo Maria Ferro | Un modelletto Tanziesco | n. 2 - 399-401 |
Filippo Maria Ferro | Per Francesco Cairo [in margine alla mostra] | n. 2 - 402-408 |
Rita Romussi | Aggiunte al Pianca | n. 2 - 409-411 |
► ► ► | Speciale raccolte museali | |
Maria Laura Gavazzoli Tomea | Origine e storia del Museo Civico novarese (1826-1975) | n. 2 - 413-425 |
Maria Carla Uglietti Rogate | La sezione archeologica del Museo Civico novarese | n. 2 - 426-429 |
RECENSIONI | n. 2 - 431-435 |
1984 - LXXV
► ► ► | Premessa | n. 1 - 005-006 |
► ► ► | Contributi | |
Roberto Poli | Confraternita della Ss.ma Trinità e chiesa di S. Eufemia: un singolare caso di pastoralità cittadina, inedito d'archivio [II] | n. 1 - 007-092 |
Alfredo Papale | L'Istituto De Pagave ed il pauperismo a Novara nell'Ottocento | n. 1 - 093-140 |
Luigi Polo Friz | Quintino Sella e il sistema di irrigazione all'est del fiume Sesia. La costruzione del canale Cavour | n. 1 - 141-156 |
Lino Cerutti | 'l boecc dal faij (il buco delle streghe) | n. 1 - 157-163 |
Antonello Rizzi G. Domenico Cella | Le grotte di Sambughetto | n. 1 - 165-180 |
► ► ► | Fonti e documenti | |
Giovanni Silengo | La donazione di due archivi [Cacciapiatti e Fumagalli] | n. 1 - 181-184 |
Piero Zanetta | 1449. Primi mesi di amministrazione sforzesca a Novara | n. 1 - 185-193 |
Franca Maulini Colombo | Circa il denontiare li delitti, cio sacrilegi, violenze, robbarie... Frammenti di storia locale | n. 1 - 194-196 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Maurizio Bettoja | La chiesa parrocchiale di S. Maurizio d'Opaglio | n. 1 - 197-212 |
Giovanna Mastrotisi | Note sullo stato di conservazione e sulle opere di restauro del dipinto Martirio di S.Genesio nella parrocchia di S. Eufemia in Novara | n. 1 - 213-214 |
RECENSIONI | n. 1 - 215-224 | |
► ► ► | Servizi speciali [I] | |
Maria Laura Gavazzoli Tomea | Il Museo di storia naturale della città di Novara (1825-1978) | n. 1 - 225-226 |
Giuseppe Bellani | La collezione naturalistica del museo Faraggiana di Novara | n. 1 - 227-231 |
Umberto Tosco | L'Erbario Invernizzi di Novara | n. 1 - 231-232 |
► ► ► | Servizi speciali [II] | |
Alberto Bossi | La data di fondazione del Sacro Monte di Varallo. Contributo per una definizione | n. 1 - 233-238 |
Casimiro Debiaggi | Sacro Monte di Varallo | n. 1 - 239-252 |
Agostino Temporelli | Ipotesi per una interpretazione iconica del Sacro Monte | n. 1 - 253-256 |
► ► ► | Servizi speciali [III] | |
Roberto De Gennaro | Gli anni di formazione di Gino Bonola poeta del Lago d'Orta | n. 1 - 257-276 |
► ► ► | San Carlo a Cannobio - Atti del Convegno 12 maggio 1984 | [num. propria] |
Germano Zaccheo | Premessa | n. 1 - 005-010 |
Antonio Quacquarelli | Prolusione | n. 1 - 011-014 |
Angelo Paredi | Profilo di San Carlo | n. 1 - 015-020 |
Angelo Luigi Stoppa | L'ultimo viaggio di San Carlo e la tappa a Cannobio | n. 1 - 021-031 |
Aquilino Zammaretti | Le numerose presenze di S. Carlo a Cannobio e nella sua Pieve | n. 1 - 032-042 |
Teresio Valsesia | Riandando per la strada Borromea | n. 1 - 043-051 |
► ► ► | Sommario | n. 1 - 052 |
► ► ► | Premessa | n. 2 - 281 |
► ► ► | Contributi | |
Francesco Surdich | Il carteggio fra Ugo Ferrandi e Vincenzo Filonardi (1894-1896) | n. 2 - 283-324 |
Umberto Chiaramonte | Capitali e investimenti di un'opera pia dell'Ottocento: la Fondazione Galletti di Domodossola | n. 2 - 325-372 |
Pier Luigi Manachini Bianca Isolani | Enrico Bottini e il clima culturale scientifico dell'Ottocento | n. 2 - 373-412 |
Gian Vincenzo Omodei Zorini | Giovanni Battista Palletta, chirurgo alla Ca Granda | n. 2 - 413-420 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Enrico Rizzi | Paolo Monti: un grande fotografo e la sua terra | n. 2 - 421-428 |
Andrea Zanetta | La Fondazione Marazza in Borgomanero | n. 2 - 429-444 |
Angelo Marzi | Due cappelle romaniche della Pieve di Suno | n. 2 - 445-456 |
Maurizio Midali | Macugnaga, Chiesa vecchia: una firma d'autore | n. 2 - 457-460 |
Renzo Mortarotti | Bachi da seta, gelsi e filande nelle due Ossole | n. 2 - 461-472 |
► ► ► | Fonti e documenti | |
Maria Giovanna Virgili | Novara, Archivio del Seminario | n. 2 - 473-474 |
RECENSIONI | n. 2 - 477-483 | |
Filippo Morgantini | Edoardo Arborio Mella restauratore [Tesi di Laurea] | n. 2 - 484-485 |
Antonella Guaita | L'assetto urbanistico del centro storico di Novara dal 1552 al 1810. In particolare gli edifici conventuali ed ecclesiastici [Tesi di Laurea] | n. 2 - 486 |
► ► ► | Segnalazione bibliografica per l'area valsesiana | n. 2 - 487-489 |
1985 - LXXVI
► ► ► | Premessa | n. 1 - 005-007 |
► ► ► | Celebrazioni per il centenario della morte di Quintino Sella. Atti del Convegno storico Novara, 27 ottobre 1984 | n. 1 - 009-039 |
Franco Fornara | Introduzione | |
Giovanni Goria | Intervento | |
Vittorio Badini Confalonieri | Intervento | |
Giacomo Priotto | Intervento | |
Franco Pizzetti | Intervento | |
► ► ► | Contributi | |
Ernesto Lomaglio | Gunzo levita novariensis. Gunzo italicus | n. 1 - 041-064 |
Renzo Mortarotti | L'agricoltura nella vecchia Ossola. L'agricoltura ossolana dal '700 ai nostri anni Venti | n. 1 - 065-092 |
Guido Guida | Bellinzago paese d'importanza. Alla ricerca della sua storia | n. 1 - 093-104 |
Aquilino Zammaretti | Caratteristiche del centro storico medievale di Cannobio dal secolo XII ad oggi | n. 1 - 105-118 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Filippo Maria Ferro | Percorso di Bernardino Lanino | n. 1 - 121-128 |
► ► ► | Historiae | |
Alberto Demarchi | I noscti vivndi (Nostre vivande) | n. 1 - 129-136 |
Giuseppe Tencaioli (a cura di) | Scripta manent: itinerari cittadini alla riscoperta delle epigrafi | n. 1 - 137-168 |
► ► ► | Thesis | n. 1 - 169-186 |
E. Cavallini, C. Cracchi, W. Fasola, E. Magistris, A. Visconti | Catalogo delle strutture fortificate dell'Alto Novarese. Analisi dei castelli di Vogogna | |
Donatella Rocco | Gli Statuti del Collegio dei Giudici di Novara (secolo XVI) | |
Luca Frigerio | Storia e censimento delle attività industriali nel territorio di Verbania: analisi delle tipologie edilizie dell'industria manifatturiera del cotone | |
Sergio Ferrario | L'Università di Pavia dal 1859 al 1899. La Facoltà di Lettere e Filosofia | |
Annalisa Luzzana | Rovegro: una Comunità della Vall'Intrasca tra il XVIII e il XIX secolo | |
RECENSIONI | n. 1 - 187-195 | |
► ► ► | Segnalazioni librarie | n. 1 - 197-200 |
► ► ► | Dal Convegno Culturale di Varallo Sesia, 16 agosto 1984 | |
Guido Gentile | Il Sacro Monte di Varallo nella pietà di Carlo Borromeo. Sviluppi spirituali e catechetici di una tradizione devozionale | n. 1 - 201-231 |
Alberto Bossi | Le due cappelle del Sacro Monte più care a San Carlo | n. 1 - 232-240 |
1985 - LXXVI / 1986 - LXXVII
Luigi Bulferetti Mario Crenna | Quintino Sella e la provincia di Novara (1862-1884) | |
► ► ► | Premessa | n.s. - 001-014 |
► ► ► | Appendice | n.s. - 015-026 |
► ► ► | I - L'amministrazione provinciale | n.s. - 027-204 |
► ► ► | II - La viabilità stradale e ferroviaria | n.s. - 205-404 |
► ► ► | III - Canali irrigatori | n.s. - 405-480 |
► ► ► | IV - Il problema del manicomio provinciale e della pellagra | n.s. - 481-508 |
► ► ► | V - L'assistenza agli esposti | n.s. - 509-520 |
► ► ► | VI - L'istruzione tecnica | n.s. - 521-564 |
► ► ► | VII - La contrastata istituzione di una camera di commercio in una discussione ventennale | n.s. - 565-602 |
► ► ► | VIII - Membri del consiglio provinciale di Novara per gli anni 1862-1884 | n.s. - 603-622 |
► ► ► | Indici | n.s. - 623-656 |
1986 - LXXVII
► ► ► | In memoria | n. 2 - 007 |
Nino Bonola, Aldo Franchini, Maria Giovanna Virgili | ||
► ► ► | Contributi | |
Alba Lusso | Vita politica novarese nell'età della Destra storica (1861-1876). Aspetti e problemi | n. 2 - 009-046 |
Monica Aguggia | Materiale longobardo in Piemonte: la necropoli di Borgovercelli | n. 2 - 047-110 |
Marco Del Soldato | Un'indagine giudiziale rivelatrice di tecniche minerarie secentesche in valle Anzasca | n. 2 - 111-126 |
Aquilino Zammaretti | Facchini e monatti cannobini nella Milano dei secoli XVI e XVII | n. 2 - 127-135 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Enrico Rizzi | Melchiorre Gioia, Vincenzo Cuoco e il Dipartimento dell'Agogna | n. 2 - 137-150 |
Franca Franzoni | La conservazione e la valorizzazione dell'Archivio storico dei canali Cavour presso la sede dell'Est-Sesia a Novara | n. 2 - 151-160 |
Filippo Maria Ferro | Pitture cremonesi del Cinquecento... e qualche riflesso novarese | n. 2 - 161-167 |
Mario Giacometti | Monete romane da Casalino | n. 2 - 168-169 |
Luigi Griva | Il varo della piroga di Mercurago | n. 2 - 171-174 |
Massimo Leoni | La tomba dell'abate Antonio Barbavara nell'abbazia di San Nazzaro Sesia | n. 2 - 175-184 |
Mario Crenna | Chi era il nobile scozzese di S. Maria delle Grazie in Novara? | n. 2 - 185-194 |
► ► ► | Thesis | n. 2 - 195-215 |
Monica Aguggia | Materiale longobardo in Piemonte: la necropoli di Borgovercelli | |
Franca Franzosi | Un episodio della cultura figurativa novarese: S. Maria di Garbagna e i suoi affreschi quattrocenteschi | |
Angela Viotti | L'Archivio del Consorzio di S. Vittore di Intra | |
Mauro Battisti | Il Comune e la società di Novara dal Regno di Sardegna all'Italia unita, 1852-1863 | |
Alba Lusso | Vita politica novarese nell'età della Destra Storica (1861-1876), aspetti e problemi | |
Daniela Giarda | La ricostruzione del movimento sindacale nel Verbano e nel Cusio dal 1943 al 1948 | |
Franco Tagliaretti | Partiti politici e lotte sociali nel Novarese (1946-1948) | |
RECENSIONI | n. 1 - 216-230 | |
► ► ► | Segnalazione biblografica - Fondazione arch. Enrico Monti: un traguardo | n. 2 - 231-233 |
Sergio Ferrario | Un filologo e patriota: Girolamo Picchioni (1792-1873) | n. 2 - 235-239 |
Marina Tappa | Favola, storia e moda nel costume teatrale dell'800 | n. 2 - 239-242 |
1987 - LXXVIII
Ricordando in nostro Presidente Cav. del Lav. Dott. Guido Maggia | n. 1 - VII-XIV | |
Giuseppe Ferraris | Gualdi e gazzi con insediamenti di esercitali nel Novarese, nel Vercellese e nella Biandrina particolarmente in relazione a chiese dedicate a S. Giorgio o a S. Martino in età longobarda o posteriore | n. 1 - 001-143 |
Filippo M. Gambari | Riti funebri ed organizzazione territoriale della necropoli di S. Bernardino di Briona (Novara) | n. 1 - 145-167 |
Mario Crenna | Agli albori della burocrazia fiscale. Il censimento di Carlo V nella provincia di Novara [edizione a cura della Fondazione Mario Crenna] | n. 1 - 169-298 |
Lino Cerutti | Stemmario valstronese | n. 1 - 299-302 |
Umberto Chiaramonte | Vittorio Buttis, un riformista tra esilio ed emigrazione (1866-1950) | n. 1 - 305-384 |
Filippo Maria Ferro | Il martirio di S. Genesio dipinto per i Notai novaresi da G. B. Costa | n. 1 - 385-389 |
Giovanna Mastrotisi | Note sullo stato di conservazione e sulle opere di restauro del dipinto Martirio di S.Genesio, chiesa parrocchiale di S. Eufemia - Novara | n. 1 - 389-391 |
► ► ► | Comunicazione per i Soci | n. 2 - 401 |
► ► ► | Contributi | |
Guido Beretta | Ricordi di guerra | n. 2 - 403-460 |
Daniela Giarda | La ricostruzione del movimento sindacale nel Verbano e nel Cusio dal 1943 al 1948 | n. 2 - 461-530 |
Luciano Moia | Novara sportiva in camicia nera. Sport, politica e società nel periodo fascista | n. 2 - 531-566 |
Mario Crenna | Agli albori della burocrazia fiscale. Il censimento di Carlo V nella provincia di Novara [edizione a cura della Fondazione Mario Crenna] | n. 2 - 567-620 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Gian Franco Bianchetti | L'associazione S™S Cultura Antronese alle soglie del decennale | n. 2 - 621-626 |
Mario Nagari | Un carteggio (minore) inedito: G. Carducci e il nostro Regaldi | n. 2 - 627-639 |
► ► ► | Thesis | n. 2 - 641-673 |
Giannina Ferrari | Aspetti patrimoniali e urbanistici di Novara nei secoli XIII e XIV (attraverso i documenti relativi all'Ospedale della Carità) | |
Angelo Raimondi | San Martino di Morghengo: ipotesi storico-filologiche per un approccio al restauro | |
Rossana Ottolina | San Pietro di Cerano: ipotesi filologiche per un programma di restauro | |
Alberto Perego Daniela Cantatore | San Giulio di Dulzago: percorso filologiche ed ipotesi di conservazione | |
NicolettaBardelli David Calderoni | Il Barocco nell'Ossola: il Santuario "della Guardia" in Ornavasso | |
Gabriella Burlazzi | Le grate lignee del Sacro Monte di Varallo | |
Susanna Borlandelli | Altari lignei piramidali in Valsesia dal 1663 al 1710 | |
Paolo Cirri | La ristrutturazione delle forze armate piemontesi nel decennio di preparazione 1849-1859 | |
Luciano Moia | L'organizzazione sportiva a Novara nel periodo fascista | |
Ernesto Tencaioli | Valutazione auxologica delle bambine del Comune di Novara, di età fra i 4 ed i 6 anni | |
RECENSIONI | n. 2 - 674-679 |
1988 - LXXIX
Enzo Barbano | Alberto Bossi - Necrologio | n. 1 - 007-008 |
Alberto Bossi | In merito al plurisecolare fenomeno migratorio valsesiano | n. 1 - 009-019 |
Alberto Bossi | Da Bellinzona a Varallo sulle orme di un antico commissario cantonale | n. 1 - 020-032 |
Daniela Giarda | La ricostruzione del movimento sindacale nel Verbano e nel Cusio dal 1943 al 1948 | n. 1 - 033-098 |
Rosario Muratore | La realtà novarese durante il ventennio fascista. A proposito di un recente saggio storiografico | n. 1 - 099-104 |
Mario Crenna | Agli albori della burocrazia fiscale. Il censimento di Carlo V nella provincia di Novara [edizione a cura della Fondazione Mario Crenna] | n. 1 - 105-152 |
► ► ► | Documenti | |
► ► ► | Le province di nuovo acquisto: Basso Novarese, Vigevanasco, Alto Novarese | n. 1 - 153-234 |
Gian Savino Pene Vidari | Presentazione della Relazione di G. Capris di Castellamonte (1753) | |
Giuseppe Capris di Castellamonte | Relazione generale concernente il pubblico e l'economico delle provincie in complesso ed in particolare del Basso ed Alto Novarese e Vigevanasco... (1753) | |
► ► ► | Borse di studio Dr. Guido Maggia | n. 1 - 235 |
RECENSIONI | n. 1 - 236-244 | |
► ► ► | Segnalazioni | |
Gloria Vannacci Lunazzi | La medio-tarda età del Bronzo in Lomellina | n. 1 - 245-282 |
Carlo Manni | Recupero di un'ara romana a Dormello | n. 1 - 283-287 |
• Allegato | ||
Giuseppe Ferraris | Le necessarie premesse allo studio sui gualdi e gazzi e Indici (allegato al n. 2) | n. 1 - 289 |
► ► ► | Testimonianze | |
Franco Della Peruta | Presentazione | n. 2 - 295-296 |
Carlo Riboldazzi | La cappella di San Bernardo | n. 2 - 297-385 |
Mario Crenna | Curiosità storiche sulla roggia Mora | n. 2 - 387-404 |
► ► ► | Documenti | |
Ignazio Giuglio | Relazione nella causa della Città di Novara contro i Compadroni della Roggia Mora (1775) | n. 2 - 405-417 |
Giovanni Deambrogio | La rugia que vadit Casalinum o rugia nova novariensis ed il distretto medievale di Biandrate | n. 2 - 419-429 |
Mario Crenna | Agli albori della burocrazia fiscale. Il censimento di Carlo V nella provincia di Novara [edizione a cura della Fondazione Mario Crenna] | n. 2 - 431-449 |
Franco Dessilani | A Novara tra 1167 e 1168. A proposito dell'ingresso della Città nella Lega Lombarda | n. 2 - 451-461 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Giovanni Deambrogio | Antichi ordini o gruppi sociali in Arborio (i nobili rurali) | n. 2 - 463-466 |
Silvana Bartoli | La Società archeologica novarese ed altre società ancora | n. 2 - 467-482 |
Filippo Maria Ferro | Il Pianca a Vacciago | n. 2 - 483-484 |
Antonio Visconti | Incisioni su rocce, probabili strutture megalitiche, massi altare dell'alta Valle Sesia | n. 2 - 485-498 |
Marco Tizzoni | Un aspirante metalliere, un oste e un tesoro nella valle Antigorio del XVIII secolo | n. 2 - 499-506 |
Flavia Fiori | Tre documenti sul convento di San Nazzaro della Costa [1626] | n. 2 - 507-508 |
Mario Crenna | Un soggetto araldico per lo stemma di Galliate | n. 2 - 509-510 |
► ► ► | Thesis | n. 2 - 511-518 |
Angela Panigoni | L'Istituto civico Bellini di Novara: storia di una scuola di ari e mestieri (1833-1925) | |
Isabella Pitruzzella | Viaggio di una signora intorno al Monte Rosa | |
RECENSIONI | n. 2 - 519-523 |
1989 - LXXX
Pierangelo Ariatta | Un inedito autografo di Gaudenzio Merula: la commedia Gelastino | n. 1 - 005-068 |
Francesco Surdich | Come viaggiava Guido Boggiani | n. 1 - 069-096 |
Roberto Poggi | Dati inediti per la biografia di Guido Boggiani. Le sue raccolte zoologiche ed il carteggio con Raffaello Gestro (1896-1899) | n. 1 - 097-140 |
Mario Crenna | Un dinamismo comunitario esemplare: il caso di Fara Novarese | n. 1 - 141-148 |
Flavia Fiori | Bartolomeo Vandoni pittore oleggese (1603-1676?). Per un repertorio delle opere | n. 1 - 149-175 |
► ► ► | Documenti | |
Mario Crenna | L'Inquisizione nel Novarese [edizione a cura della Fondazione Mario Crenna] | n. 1 - 177-261 |
► ► ► | Thesis | n. 1 - 263-270 |
Rosa Rossi | Il Capitolo di San Giulio d'Orta e le sue proprietà dalla prima documentazione al secolo XV | |
Livia Carlino Maria Mera Emanuela Sgobbi | Il Capitolo di San Giulio d'Orta | |
RECENSIONI | n. 1 - 271-273 |
Teresio Tara | Pietro Mongini (1806-1886). Il prete novarese che avvers il potere temporale | n. 2 - 281-329 |
Lino Cerutti | Una singolare genealogia clericale: i Piana di Fornero | n. 2 - 331-361 |
Roberto Cicala | La formazione letteraria di Mario Bonfantini: gli anni 1925-1928 fino a La Libra | n. 2 - 363-397 |
Lucia Volta | Utilizzo delle risorse e storia dell'ambiente. Un'indagine preliminare in una valle dell'Alto Novarese | n. 2 - 399-418 |
Giorgio Cecchetti | Quarna Sotto: breve storia di nomi | n. 2 - 419-426 |
Paolo Cirri | Ristrutturazione dell'esercito piemontese nei progetti del generale Chrzanowski dopo la sconfitta del 23 marzo 1849 | n. 2 - 427-446 |
Piero Rossano | La figura di Satana nei Vangeli e in San Paolo | n. 2 - 447-454 |
► ► ► | Documenti | |
Mario Crenna | I modi inquisitoriali nel Novarese | n. 2 - 455-491 |
Giovanni Deambrogio | Del pascolo in Villata nel secolo XVIII | n. 2 - 493-496 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Filippo Maria Ferro | I quadroni della Passione dipinti da Andrea Porta per Ameno | n. 2 - 497-499 |
► ► ► | Thesis | n. 2 - 501-506 |
Nadia Montironi | la pubblica assistenza a Novara in età napoleonica | |
Antonello Rizzi | Aspetti agricoli e sociali di una zona novarese: Santa Maria della Bicocca | |
Grazia Richetti | Cronaca e storia della Resistenza nel Cusio. Settembre 1943-Aprile 1945 | |
RECENSIONI | n. 2 - 507-511 |
1990 - LXXXI
Ricordando il prof. Aquilino Zammaretti | n. 1 - 001-004 | |
Aquilino Zammaretti | Val Cannobina: Statuti di Cavaglio e Gurrone | n. 1 - 005-017 |
Aquilino Zammaretti | Cannobio nel suo volto ambrosiano | n. 1 - 018-031 |
Francesco (da) Marchi | Scrittori di cose novaresi del secolo XIX | n. 1 - 033-065 |
Bona Norsa | Di Paolo Norsa e della sua Finanza Sabauda | n. 1 - 067-118 |
Giovanni Deambrogio | 1710. La vicenda della Misura Generale a Cassinale, Terra piemontese alla sinistra del fiume Sesia | n. 1 - 119-136 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Oliviera Calderini Manini | In tema di arte rupestre | n. 1 - 137-142 |
Antonio Biganzoli Nino Chiovini | Incisioni rupestri nell'area del Verbano-Cusio | n. 1 - 143-152 |
Cesare Canali | Il castello detto d'Arian' a Roccapietra. Nota su di un'ipotesi archeologica | n. 1 - 153-160 |
► ► ► | Fonti | n. 1 - 161 |
Carlo Francesco Frasconi | Iscrizioni antiche novaresi | n. 1 - 001-150 [num. propria] |
► ► ► | Documenti | |
Mario Crenna | Un reportage d'epoca (Antronapiana 1642) | n. 1 - 313-314 |
Necrologi | n. 1 - 315 | |
► ► ► | Ing. Arialdo Daverio | n. 1 - 316 |
► ► ► | Dott. Piero Zanetta | n. 1 - 317-318 |
Antonello Rizzi | L'evoluzione di un sobborgo cittadino: la Bicocca negli anni 1658-1861. Storia demografica | n. 2 - 321-404 |
Umberto Chiaramonte | Istruzione tecnico-professionale e sviluppo industriale in val d'Ossola. 1856-1936 | n. 2 - 405-453 |
Francesco (da) Marchi | La nostra storia e l'erudizione nel sec. XVIII | n. 2 - 455-500 |
Paolo Norsa | Quel XXII aprile 1798... ai prati "primieri" di Ornavasso | n. 2 - 501-517 |
► ► ► | Documenti | |
Giovanni Deambrogio | Una tardiva vertenza feudalica | n. 2 - 519-525 |
Mario Crenna | Di professione notaio, nel principato vescovile di Riviera | n. 2 - 527-543 |
► ► ► | Asterischi | |
Filippo Maria Ferro | I quadroni di San Rocco a Miasino | n. 2 - 545-548 |
Alfredo Papale | Ricordo di Paolo Dolci fotografo | n. 2 - 549-551 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Umberto Chiaramonte | A proposito della nuova rivista Museo d'Ossola | n. 2 - 553-555 |
Guido Guida | A margine dell'anniversario della Bicocca | n. 2 - 556 |
RECENSIONI | n. 2 - 557-562 |
1991 - LXXXII
Roberto Di Tieri | Ai nostri Soci | n. 1 - I |
► ► ► | Contributi | |
Massimo Firpo, Dario Marcatto | Giovanni Morone e Lorenzo Davidico. Gli incerti del reformare sacra per homines e le pratiche del Sant'Ufficio | n. 1 - 001-139 |
Marco Del Soldato | Le miniere d'oro di Stabioli in valle Anzasca | n. 1 - 141-174 |
Marco Del Soldato, Alessandro Zanni | Oro boschi pascoli in valle Anzasca. l'eco di un dissesto ecologico nel '700 | n. 1 - 175-213 |
► ► ► | Documenti | |
Mario Crenna | Atti di governo di Carlo Bascapé vescovo conte | n. 1 - 221-251 |
Mario Crenna | Sui sinodi diocesani novaresi | n. 1 - 253-256 |
Mario Crenna | G. B. Baratta da Fossano vescovo di Novara | n. 1 - 257-268 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Carlo Maria Scaciga | In margine al restauro del Palazzo vescovile di Novara | n. 1 - 269-305 |
Gian Franco Bianchetti | S. Ambrogio di Omegna negli ultimi due secoli | n. 1 - 307-332 |
► ► ► | Archeologia | |
Silvia Macchioro | I rinvenimenti archeologici del territorio di Gropello Cairoli. Sintesi storico-topografica | n. 1 - 333-380 |
► ► ► | Thesis | n. 1 - 381-402 |
Enrico Marini | Ugo Ferrandi. Un novarese in Somalia | |
Vincenzo D'Errico | Alle origini del credito popolare | |
Matteo Fornara | L'opera dei rifugiati italiani sui giornali ticinesi | |
Maurizio Massa | Le "Consignationes beneficiorum" e la distribuzione della proprietà ecclesiastica nella diocesi di Novara a metà del XIV secolo | |
Paola Bagnati; Susanna Del Favero; Angelica Zavettieri | La cultura del restauro di Vittorio Avondo attraversole vicende di Palazzo Silva | |
Alessandra Duchetti | La figura di Giuseppe Bronzini e la problematica del restauro in Novara tra XIX e XX secolo | |
RECENSIONI | n. 1 - 403-406 | |
► ► ► | Indice generale per autore - Annate I (1907)-LXXXI(1990) | n. 1 - I-XLVII |
► ► ► | Contributi | |
Vincenzo D'Errico | Alle origini del credito popolare in Italia. La fondazione della Banca popolare di Novara | n. 2 - 407-565 |
Enrico Marini | Un Novarese in Somalia, Ugo Ferrandi (1852-1928). Una documentazione inedita | n. 2 - 567-726 |
Alessandra Duchetti | Giuseppe Bronzini e i grandi restauri novaresi | n. 2 - 727-805 |
Paola Bagnati, Susanna Del Favero, Angelica Zavettieri | Palazzo Silva in Domodossola nel restauro ottocentesco di Vittorio Avondo | n. 2 - 807-869 |
► ► ► | Documenti | |
Enrico Rizzi | Sulle orme dei conti di Biandrate. 1291, la pace del Monte Rosa | n. 2 - 871-872 |
Françoise Vannotti | Le fonds Blandrate des archives du Chapitre de Sion | n. 2 - 873-886 |
Vittorio Grassi | Beni e diritti dell'Arcivescovato milanese nel Vergante. Lettere inedite di Roberto Visconti | n. 2 - 887-898 |
Giovanni Deambrogio | Residui feudalici in riva alla Sesia nel sec. XVII | n. 2 - 899-921 |
NECROLOGI | ||
► ► ► | Prof. Ing. Cesare Codegone - In memoriam | n. 2 - 923 |
1992 - LXXXIII
Mario Crenna | Una premessa esplicativa | n. 1 - 009-010 |
► ► ► | Contributi | |
Bona Norsa (a c. di) | 1912. Campagna di Libia. Diario di un sottotenente di cavalleria | n. 1 - 011-138 |
Mario E. Villa | Il bersagliere novarese Ambrogio Longoni alla prima guerra d'Indipendenza | n. 1 - 139-218 |
Mario Crenna | Tutti per uno, uno per tutti [regolamento sociale dei Veterani del 1848-49] | n. 1 - 219-230 |
Mario Crenna | Barba elettrica, Generale Annibale Bergonzoli [1884-1973] | n. 1 - 231-242 |
Mario Crenna | 1258. La rotta di Bellinzago Novarese | n. 1 - 243-254 |
Mario Crenna | XV agosto 1531. Il memorabile pontificale di Sua Eccellenza mons. GioAngelo Arcimboldo | n. 1 - 255-271 |
Francesco Marchi | Un Robin Hood in formato ridotto. Il Rosso dei Mostini di Bellinzago. Inedita storia manoscritta (ottobre 1896) | n. 1 - 273-294 |
► ► ► | Fonti | |
Carlo Francesco Frasconi | Carte risguardanti la nobile famiglia de Conti di Biandrate | n. 1 - 295-313 |
► ► ► | Arte sacra | |
Heinrich Pfeiffer | La rappresentazione della Passione nel territorio novarese e la Imago Pietatis di Cannobio | n. 1 - 001-024 [num. propria] |
Heinrich Pfeiffer | Passionsdarstellungen im Gebiet von Novara und die Imago Pietatis von Cannobio | n. 1 - 025-039 [num. propria] |
► ► ► | Segnalazione | |
Franco Guerra | Mostra documentaria di iconografia risorgimentale | n. 1 - 355-362 |
RECENSIONI | n. 1 - 363-370 | |
Antonio Biganzoli | Incisioni rupestri nel Verbano. Censimento e descrizione | n. 1 - 371-409 |
Pierangelo Ariatta | Un falso cimelio Montiano | n. 1 - 411-416 |
Alfredo Papale | La Finanza Sabauda del Norsa e il prestito ebraico | n. 2 - 427-430 |
Paolo Norsa | Banche e banchieri negli Stati Sabaudi di Terraferma e in Sardegna fino alla Restaurazione | n. 2 - 431-524 |
Lino Cerutti | In L'ureja. Notizie storiche su Loreglia da un inedito di don Luigi Ravelli | n. 2 - 525-538 |
Luigi Ravelli | Memorie su Loreglia (Valle Strona) | n. 2 - 539-588 |
Primo Di Vitto | Una singolare associazione valsesiana di cent'anni fa | n. 2 - 589-604 |
Francesco Carnago | Padre Eugenio Manni da Massino Visconti (1899-1992) | n. 2 - 605-618 |
Mario Crenna | Don Carlo Bascapé Vescovo di Novara e Conte di Riviera | n. 2 - 619-657 |
Carlo Francesco Frasconi | Dei vescovi novaresi (Supplem. a F. Ughelli) | n. 2 - 658-737 |
Carlo Francesco Frasconi | Antico duomo di Novara. La cappella di S. Agabio | n. 2 - 739-750 |
Pierangelo Ariatta | Corrispondenza inedita di Gioachino Rossini [1824-1861] | n. 2 - 751-756 |
Alberto Vergani | Realtà statuale e realtà locale nel Piemonte del '700. Imposte, aspetti demografici economici e sociali a Quarna Sotto | n. 2 - 757-780 |
Antonello Rizzi | Il sobborgo cittadino della Bicocca nella sua evoluzione agricola e sociale (1658-1861). Regime fondiario e rapporti sociali | n. 2 - 781-828 |
RECENSIONI | n. 2 - 829-833 | |
► ► ► | Thesis | n. 2 - 833-834 |
Pietro Ziliani | Quintino Sella e l'Accademia dei Lincei |
1993 - LXXXIV
Lago Maggiore, settembre 1943 | n. 1 - 001-111 | |
Aldo Toscano | L'olocausto del Lago Maggiore (settembre-ottobre 1943) | |
Mario Campiglio | Ancora una testimonianza [settembre 1943] | |
Resy Cantoni Gattico | Arona, XV settembre 1943. A Villa Cantoni | |
Giovanni Barbero | Un carteggio dell'età risorgimentale. Corrispondenza inedita tra Carlo Negroni ed Ercole Ricotti | n. 1 - 113-127 |
Mario Crenna | Carlo Bascapé vescovo di Novara (1593-1615). Tecniche pastorali | n. 1 - 129-146 |
► ► ► | Fonti | |
Mario Crenna | Le carte di S. Agnese nella regestazione di C. Frasconi | n. 1 - 147-153 |
Carlo Francesco Frasconi | Carte antiche del monastero di Sant'Agnese di Novara, già di San Domenico, dell'ordine di Santa Chiara | n. 1 - 155-264 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Giovanni Tabacco | La Storia di Novara di Francesco Cognasso | n. 1 - 265-272 |
Fiorella Mattioli Carcano | L'oratorio della Gelata a Soriso. Un santuario del respiro | n. 1 - 273-292 |
Valerio Cirio | L'oratorio della Beata Vergine della Gelata. Origine ed evoluzione architettonica | n. 1 - 293-296 |
Guido Guida | La sera di quel 23 marzo 1849 | n. 1 - 297-299 |
Antonio Biganzoli Fabio Copiatti | Incisioni rupestri nel Verbano. Nuovi ritrovamenti a Unchio, Cossogno e Cavandone | n. 1 - 301-312 |
► ► ► | Anteprima di un convegno | n. 1 - 313-391 |
Mario Crenna | Il Comune di Biandrate ha non meno di novecento anni | |
Assoc. Amici della Biandrina | Il paesaggio agrario della Biandrina dalle mappe Teresiane. Premessa ad una mostra | |
Doriano Beltrame | Biandrate e la Biandrina. Urbanistica e toponomastica del territorio attraverso la catastazione settecentesca e ottocentesca |
• Nel IV centenario di Carlo Bascapé vescovo di Novara | ||
Mario Crenna | Presentazione | n. 2 - 007-009 |
► ► ► | Il saluto del Vice-presidente prof. Massimo Leoni | n. 2 - 015-016 |
• Atti della giornata di studio, 29 aprile 1993 | ||
Claudio Costantini | Gli insegnamenti della Controriforma | n. 2 - 019-026 |
Massimo Firpo | Il cardinal Giovanni Morone tra Riforma e Controriforma | n. 2 - 027-047 |
Mario Fois | La Riforma dei vescovi al Concilio di Trento. Una cesura tra due epoche | n. 2 - 049-085 |
Sergio Pagano | Linee di governo episcopale di C. Bascapé (1593-1615) | n. 2 - 087-112 |
Massimo Firpo | Concludendo: due storiografie a confronto | n. 2 - 113-117 |
• Saggio per una bibliografia ragionata di C. Bascapé | ||
Sergio Pagano | Premessa | n. 2 - 123-130 |
Sergio Pagano | Bibliografia | n. 2 - 131-256 |
• Appendici | ||
Mario Bendiscioli | Carlo Bascapé, barnabita e vescovo di Novara, nella rinnovazione cattolica | n. 2 - 259-297 |
Carlo Felice Capello | Il contributo del Bascapé alla conoscenza geografica del Novarese | n. 2 - 299-330 |
Giovanni Battista Morandi | La prima edizione della Novaria del Bascapé [1 ed. I (1907)] | n. 2 - 331-334 |
Alessandro M. Viglio | I vescovi Bascapé e Borromeo dissepolti dai Repubblicani | n. 2 - 335-339 |
1994 - LXXXV
► ► ► | Testimonianze | n. 1 - 001 |
Mario Campiglio | Io, ufficiale italiano in S. P. E. | n. 1 - 003-071 |
Giovanni Biancardi | Per gli ultimi giorni della Zona libera dell'Ossola: dall'Archivio della Divisione Mario Flaim | n. 1 - 073-096 |
Paola Conti | Per una localizzazione del culto di Mercurio nella "Regio XI" | n. 1 - 097-224 |
Francesco Marchi | Antichità novaresi. Archeologia | n. 1 - 225-293 |
Mario Crenna | Ricordando E. Bianchetti (sei lettere inedite) | n. 1 - 295-304 |
Domenico Piana | Anche Quarna Sopra ha la sua storia | n. 1 - 305-367 |
Mario Crenna | Su Quarna Sopra diamo la parola ai documenti | n. 1 - 369-415 |
Eugenio Beraudo di Pralormo | E tutto questo è stato raccolto da me che fui presente ai fatti | n. 1 - 417-426 |
Vito Piergiovanni | La ristampa degli Statuti Novaresi di Francesco Sforza | n. 1 - 427-438 |
Oliviera Calderini Manini | Per lo studio sistematico delle incisioni medievali su portali ed edifici dell'Alto Novarese | n. 1 - 439-442 |
► ► ► | Thesis | n. 1 - 443-452 |
Paolo Volorio | Carlo Nigra architetto e restauratore | |
Cristina Bussacchetti | L'identità territoriale come risorsa economica: l'imprenditoria artigiana in Valle Strona | |
Andrea Musano | Politica e territorio tra Stato Visconteo e Sabaudo. Il caso di Romagnano: sviluppo e strategia | |
► ► ► | Segnalazioni e recensioni | n. 1 - 453-465 |
► ► ► | Il Castello di Novara dalle origini al 1500 di G. B. Morandi | n. 2 - 471 |
Giovanni Battista Morandi | Il Castello di Novara dalle origini al 1500 [ 1912, riedizione anastatica] | n. 2 - 473-557 |
Mario Crenna | Ultime volontà di un nobile cannobiese di fine '500 | n. 2 - 559-622 |
Alberto Vergani | Quarna Sotto nel censimento del 1881: lavoro, emigrazione e società in una comunità montana dell'Alto Novarese | n. 2 - 623-637 |
Paolo Volorio | La facciata della Collegiata di Domodossola | n. 2 - 639-749 |
Dario Gnemmi | La pittura di Julien de Parme alle origini del pensiero classico di David e di Ingres (1776-1811) | n. 2 - 751-777 |
Roberto Poli | Ricordo di Giacomo C. Bascapé (1902-1993) | n. 2 - 779-782 |
Umberto Chiaramonte | Secondo dopoguerra in Val d'Ossola: ricostruzione e nuova classe politica | n. 2 - 783-894 |
Mario Crenna | Il problema del Museo Lapidario della Canonica (dall'archivio della Società storica novarese) | n. 2 - 895-909 |
1995 - LXXXVI
► ► ► | Premessa | n. 1 - 001 |
► ► ► | 1 Parte - Testimonianze | |
Lino Cerutti | Presentazione | n. 1 - 003-008 |
Giacomo Edoardo Cerutti | Come ho potuto, come ho saputo, ho scritto (6 ottobre 1943-28 aprile 1945) | n. 1 - 009-095 |
• Memorie quarnesi sulla Resistenza | ||
Innocenzo Trentani | Non è errato dire che Quarna fu anch'essa una culla della Resistenza.... | n. 1 - 097-144 |
mons. Carlo Brugo | Il Vescovo di Novara Mons. Leone Ossola e la Resistenza | n. 1 - 145-166 |
► ► ► | 2 Parte - Fonti | n. 1 - 167-408 |
► ► ► | Diario storico della 1 Divisione Ossola Mario Flaim di Armando Calzavara | [num. propria] |
Giovanni Biancardi | Presentazione | n. 1 - 001-011 |
► ► ► | 1 Divisione Ossola Mario Flaim - Diario storico | n. 1 - 013-047 |
► ► ► | Brigata Valgrande Martire - Diario storico | n. 1 - 049-082 |
► ► ► | Brigata Cesare Battisti - Diario storico | n. 1 - 083-135 |
► ► ► | Appendice | n. 1 - 137-151 |
► ► ► | Indice dei nomi e delle località | n. 1 - 153-164 |
Mario Parabiaghi | Relazioni partigiane tratte dall'Archivio Mario Flaim | n. 1 - 333-403 |
► ► ► | Ricordando il nostro Presidente | n. 2 - 415-418 |
► ► ► | Contributi | |
Pietro Ziliani | Quintino Sella Presidente dell'Accademia dei Lincei e la Società Italiana delle Scienze. Analisi di una corrispondenza inedita (1874-1884) | n. 2 - 421-475 |
Nadia Montironi | La pubblica assistenza nel Dipartimento dell'Agogna | n. 2 - 477-499 |
Paolo Bologna | 1943-1945. Carcere e processi a Domodossola | n. 2 - 501-523 |
Dario Gnemmi | Lorenzo Peretti Jr (1871-1954), innovatore della ricerca pittorica tra irrazionalismo formale e risoluzioni scientifiche | n. 2 - 525-547 |
► ► ► | Segnalazioni | |
Dario Gnemmi | Ancora un Tanzio abruzzese | n. 2 - 549-556 |
Vittoria Sincero | Cronaca di un miracolo moderno [Del Sacro Monte d'Orta] | n. 2 - 557-571 |
Remo Porta | (recensione) Un interessante studio sulla Bassa Novarese: Colto e incolto nella storia della pianura novarese (secc. IX-XII), di M. C. Rossari, Milano 1993 | n. 2 - 573-577 |
► ► ► | Fonti | |
Carlo Francesco Frasconi | Topografia antica di Novara e suoi sobborghi | n. 2 - 581 |
Carlo Francesco Frasconi | Notizie topografiche della città | n. 2 - 001-158 |
Carlo Francesco Frasconi | Notizie topografiche de' borghi aderenti alla città | n. 2 - 159-239 |
Carlo Francesco Frasconi | Indici | n. 2 - 240-262 |
Mario Crenna | In margine alla topografia antica del Frasconi | n. 2 - 845-872 |
Giuseppe Talamo | Ricordo di Emilia Morelli | n. 2 - 873-874 |
1996 - LXXXVII
► ► ► | Presentazione | n. 1 - 001-002 |
Mario Crenna | Le memorie inedite di un caporale di Napoleone | n. 1 - 003-004 |
Mario Crenna | Le avventure e disastri di Rosina Antonio Maria Secondo Eustachio di Giuseppe Antonio di Borgo Lavezzaro | n. 1 - 005-071 |
Mario Crenna | Novara repubblicana. Memorie di un cittadino canonico [Ferdinando Rovida] | n. 1 - 073-120 |
Dario Gnemmi | 1898: Carlo Fornara e Giuseppe Pellizza da Volpedo tra simbolismo e nuova oggettività divisionista | n. 1 - 121-135 |
Francesco Pezza | L'Ordine Mortariense e l'abbazia mitrata di S. Croce [ed. 1923] | n. 1 - 001-064 [num. propria] |
Giorgina Pezza Tornam | La militanza riformatrice dei Canonici Mortariensi | n. 1 - 201-263 |
• Giornata di studio "I 900 anni del comune di Biandrate" (1093-1993) | ||
Gian Savino Pene Vidari | Carte di franchigia e carta blandraina | n. 1 - 265-295 |
Aldo A. Settia | L'incastellamento nell'Italia del nord nei secoli IX-XIII | n. 1 - 297-307 |
Rinaldo Comba | Sviluppo dell'economia rurale nell'Italia comunale | n. 1 - 309-314 |
Francesco Panero | L'origine del comune nell'Italia nord-occidentale. Aspetti sociali e trasformazioni istituzionali | n. 1 - 315-323 |
Enrico Rizzi | Dalla piana novarese agli alpeggi del Monte Rosa. Luoghi e vicende dei conti di Biandrate | n. 1 - 325-336 |
Agostino Temporelli | Un recupero di antiche devozioni a Casalino | n. 1 - 337-351 |
► ► ► | Informazionilibrarie | n. 1 - 353-355 |
Mario Crenna | Honi soit qui mal y pense, ovvero qualche ragguaglio su origine e vicende della Società Storica Novarese | n. 2 - 371-410 |
Giovanni Battista Morandi | Contributo alla storia del vestire nel medioevo (con append. documentaria) | n. 2 - 411-454 |
Mario Crenna | Novara repubblicana. Appunti di un cittadino canonico [C. F. Frasconi], con appendice | n. 2 - 455-472 |
Anna Prandina | Con schiettezza, ingenuità e diligenza.... Relazione di un parroco del '700 al suo Vescovo | n. 2 - 473-520 |
Marco Santoro | Un orologiaio oleggese di fine Seicento. Domenico Andrea Mazzeri (1661-1728) | n. 2 - 521-536 |
Dario Gnemmi | l'homme … la ganse jaune. Un'aggiunta al catalogo di Jacob Ferdinand Voet detto Monsieur Ferdinando Fiammingo (Anversa 1639-Parigi 1700?) | n. 2 - 537-560 |
► ► ► | Fonti archivistiche | |
Mario Crenna | Il fondo pergamenaceo della ex Fondazione Galletti di Domodossola | n. 2 - 561-616 |
Mario Crenna | Il fondo pergamenaceo di San Vittore di Cannobio | n. 2 - 617-648 |
► ► ► | Informazioni | n. 2 - 649-663 |
Elena Isayev | Scavi a San Martino di Breclema (trad M. H. Crawford) |
1997 - LXXXVIII
Paolo Piantanida | La cappella Guariniana della Sindone. Come riscrivere la genialità di un capolavoro? | n. 1 - 003-065 |
Enrico Rizzi | La via del Giazzaro (Gries), da Domodossola a Meiringen. Appunti per una guida storica | n. 1 - 067-106 |
Dario Gnemmi | Il Cristo morto di Palazzo Silva in Domodossola. possibile definirlo autografo di D. Crespi (1598-1630)? | n. 1 - 107-122 |
Dario Gnemmi | Appunti d'iconologia. In margine ad alcune ipotesi formulate circa la presunta Concezione di S. Anna, di Tanzio da Varallo conservata nelle raccolte della Galleria Sabauda di Torino | n. 1 - 123-126 |
Mario Crenna | Monache, frati, preti... a Novara (secc. IX-XIX) | n. 1 - 127-138 |
► ► ► | Fonti | |
Carlo Francesco Frasconi | Documenti risguardanti le chiese, monisteri, conventi e spedali già esistenti in Novara e suoi sobborghi dà più rimoti secoli sino al primo decennio del corrente XIX ... | n. 1 - 001-334 [num. propria] |
► ► ► | Segnalazioni librarie | n. 1 - 475-480 |
► ► ► | Ricordo di Mario Nagari | n. 1 - 481-483 |
► ► ► | Contributi | |
Mario Crenna | Come fare la Patria degli Italiani? Dal carteggio (1848-1872), di Francesco Guglianetti | n. 2 - 501-582 |
Rosanna Melone | Cos parl di Risorgimento la poesia di piazza (1831-1849) | n. 2 - 583-646 |
Paola Conti | I monumenti epigrafici nel cortile del Broletto | n. 2 - 647-662 |
► ► ► | Sezione d'arte | n. 2 - 663-699 |
Dario Gnemmi | La Natività del S. Monte di Pietà di Novara | |
Dario Gnemmi | La Deposizione di Cristo di G. Cavedoni | |
Dario Gnemmi Pignaris Gabriella | Appunti di critica filologica [Vocazione di S. Matteo, in S. Marco a Novara] | |
Dario Gnemmi | Catalogo di C. A. Procaccini. Attribuzioni documentate | |
Dario Gnemmi | Ipotesi di lavoro [chiesa di S. Brizio, Vagna] | |
Dario Gnemmi | Scomparso ancorch presente [Adorazione dei Magi in San Giovanni Decollato, Novara] | |
► ► ► | Segnalazioni | |
Mario Fois | In attesa del Giubileo del 2000 | n. 2 - 701-718 |
Gian Vittorio Moro | La biblioteca di Gian Giacomo Galletti imprenditore orafo a Milano nella prima metà dell'Ottocento | n. 2 - 719-730 |
Roberto Ribera | Carteggio inedito di U. Ferrandi (1886-1925), in vendita a Roma | n. 2 - 731-739 |
► ► ► | Inediti | |
Paolo Norsa | Invito alla Valle Vigezzo. Parte 2a: Craveggia | n. 2 - 001-103 |
1998 - LXXXIX
Silvio Pellini | Le fortificazioni di Novara [ed. 1902] | n. 1 - 003-073 |
Anna Prandina | 1875-77. L'Ospedale psichiatrico di Novara nella relazione di Giovanni Grazianetti | n. 1 - 075-141 |
Sergio Baratti | La costruzione del Canale Cavour | n. 1 - 143-164 |
Franca Franzoni | L'Archivio Storico delle Acque e delle Terre irrigue | n. 1 - 165-176 |
Mario Crenna | Teoremi inquisitoriali e istanze d'ortodossia | n. 1 - 177-256 |
► ► ► | Sezione d'arte | n. 1 - 257-304 |
Dario Gnemmi | Pittori di tocco e pittura di gesto: tra Alessandro Magnasco e Adolphe Monticelli | |
Dario Gnemmi | C. F. Nuvolone (Milano 1609-1681): Madonna con Bambino e S. Giovannino | |
Dario Gnemmi | Esercizi di lettura iconografica Morazzone, Cerano e il pensiero della Controriforma | |
Dario Gnemmi | Da un archetipo di Daniele Crespi: la Sindone nel culto privato | |
Dario Gnemmi | Appunti d'arte per un Santuario: la Ss.ma Pietà di Cannobio | |
► ► ► | Segnalazione | n. 1 - 321-336 |
Elena Isayev | Scavi di San Martino, Romagnano Sesia | |
► ► ► | Inediti | |
Paolo Norsa | Invito alla Valle Vigezzo. Parte 2a: Druogno | n. 1 - 001-068 [num. propria] |
Silvana Garegnani | Il restauro del Broletto di Novara tra riproposizione stilistica e progetto museale (1853-1935) | n. 2 - 411-521 |
Edda Guglielmetti | Le cycle de la Passion dans l'glise Santa Maria delle Grazie … Varallo Sesia | n. 2 - 523-553 |
Mario Crenna | Archivio della Veneranda Confraternita di S. Giovanni Battista. Ancora un inedito di C. F. Frasconi | n. 2 - 555-681 |
► ► ► | Sezione d'arte | n. 2 - 683-722 |
Dario Gnemmi | Cenni di Pepi detto Cimabue | |
Dario Gnemmi | San Sebastiano in un'opera della bottega del Guercino e in un quadro di Mattia Preti | |
Dario Gnemmi | Quasi un elzeviro fiammingo [D. Van Heil, Incendio di Troia] | |
► ► ► | Segnalazioni librarie | n. 2 - 723-730 |
► ► ► | Thesis | n. 2 - 731-738 |
Paolo Mira | Carlo Federico Pietrasanta, ingegnere e architetto (1656-1729) | |
► ► ► | Inediti | |
Paolo Norsa | Invito alla Valle Vigezzo. Parte 2a: Malesco e Masera | n. 2 - 001-142 [num. propria] |
1999 - XC
► ► ► | Nel 150 annivesario della battaglia di Novara (23 marzo 1849) | |
Mario Crenna | C'est l'argent qui fait la guerre (con appendici documentarie) | n. 1 - 011-188 |
Mario Crenna | 19 luglio-10 ottobre 1495. Assedio alla città! | n. 1 - 189-212 |
Alessandro Benedetti | Le gesta di Carlo VIII re di Francia (l'assedio di Novara 19 luglio -10 ottobre 1495) | n. 1 - 213-298 |
Anna Parma | Rapporti di potere, istituzioni e società novarese a fine '500. Relazione dell'ambasciatore A. Anguissola, 20.2.1600 | n. 1 - 299-322 |
Luigi Simonetta | Memorie di due parroci di Lumellogno [1855-1879] | n. 1 - 323-350 |
► ► ► | Segnalazione | n. 1 - 351-352 |
RECENSIONI | n. 1 - 353-361 |
► ► ► | Nel 150 annivesario della battaglia di Novara (23 marzo 1849) | |
► ► ► | Hanno voluto la guerra: ebbene ne subiscano le conseguenze | n. 2 - 372 |
Clemente Brun | Racconto storico dei fatti accaduti in Novara dal XII al 24 marzo 1849 [anastatica] | n. 2 - 373-390 |
Mario Crenna | Cabale processuali... d'altri tempi [fine '500-inizio '600, inquisizione, ordinanze, prebende] | n. 2 - 391-523 |
Dario Gnemmi | Hubert Robert a Roma (1754-1765). l'evoluzione del gusto tra classicismo e pittoresco | n. 2 - 525-530 |
Dario Gnemmi | Note a margine di un'opera presumibilmente firmata da Giovanni Mauro Della Rovere [collegiata di Domodossola] | n. 2 - 531-538 |
Gian Vittorio Moro | Formazione e vicende storiche dei Musei Galletti di Domodossola (1875-1982) | n. 2 - 539-698 |
Vincenzo Pellegrini | L'evoluzione degli enti locali nel contesto della riforma della pubblica amministrazione | n. 2 - 699-729 |
Alessandr Cicogna Mozzonio | Il disastro dell'8 settembre 1943 e la rinascita del Regio Esercito Italiano | n. 2 - 731-754 |
Francesco Omodeo Zorini | L'editoria scolastica e pedagogica a Novara nell'Ottocento | n. 2 - 755-790 |
RECENSIONI | n. 2 - 791-793 |
2000 - XCI
Bona Norsa | Odoardo Segrè (1917-1945) alias Ottavio Santini - Silva delle formazioni G. L. | n. 1 - 009-104 |
Mario Fois | Giubileo 2000. Fausta Julia Helena Augusta e l'invenzione della S. Croce | n. 1 - 105-119 |
Paolo Mira | Flaminio Piatti cardinale (1550-1613) | n. 1 - 121-135 |
Laura Pizzi | Opere di Giuseppe Argenti ad Aosta Il palazzo municipale e la decorazione scultorea della facciata | n. 1 - 137-167 |
► ► ► | Spigolature | n. 1 - 169-191 |
Mario Crenna | Quando, come e perché un'indulgenza plenaria fatta in casa | |
Mario Crenna | Un antidoto impetratorio (collaudato?), d'altri tempi per le perturbazioni metereologiche | |
Gian Vittorio Moro | Un don Rodrigo parroco a Mozzio e un don Giovanni parroco a Crodo in valle Antigorio verso la metà del '600 | |
► ► ► | Segnalazione | n. 1 - 193-207 |
Dario Gnemmi | Qualche riflessione (o giudizio?), intorno agli ultimi interventi su Tanzio da Varallo, la Natura Morta Lombarda e il Cerano. Mostre, Cataloghi di Mostra e Monografie | |
► ► ► | Inediti | |
Paolo Norsa | Invito alla Valle Vigezzo. Parte 2a: Re | n. 1 - 001-047 [num. propria] |
► ► ► | Indici Annate I - XC | Supplemento al n. 1 |
► ► ► | Produzione annuale di pagine del Bollettino dal 1907 al 1999 | |
► ► ► | «...chi vivrà vedrà!» | |
► ► ► | Indice per annate | Suppl. n. 1 - 009-087 |
► ► ► | Indice generale per autore | Suppl. n. 1 - 089-145 |
► ► ► | Necrologi e commemorazioni | Suppl. n. 1 - 147-150 |
► ► ► | In memoria del prof. Massimo Leoni | n. 2 - 265-266 |
Emiliana Mongiat | La memoria di sé. Arte funeraria a Novara fra Ottocento e Novecento | n. 2 - 267-319 |
Giuseppe Pipino | L'oro del Monte Rosa e la sua storia | n. 2 - 321-352 |
Mario Crenna | Gli Statuti di Valle Antigorio. Un cimelio storico | n. 2 - 353-463 |
Paolo Cirri | Ma la battaglia di Novara è mai avvenuta? | n. 2 - 465-471 |
Dario Gnemmi | L'arsenale del porto di Civitavecchia del Bernini in una veduta di Viviano Codazzi | n. 2 - 473-479 |
► ► ► | Segnalazioni | n. 2 - 481-496 |
Dario Gnemmi | Il Cinquecento Lombardo da Leonardo a Caravaggio | |
Dario Gnemmi | Pietra Dipinta. Tesori nascosti del '500 e del '600 da una collezione privata milanese | |
Mario Crenna | L'estimo di Crevola del 1396 | |
Mario Crenna | Gli Atti dell'Arcivescovo e della Curia Arcivescovile di Milano nel sec. XIII - Ottone Visconti (1262-1295) | |
► ► ► | Inediti | |
Paolo Norsa | Invito alla Valle Vigezzo. Parte 2a: S. Maria Maggiore e Toceno | n. 2 - 001-103 [num. propria] |
2001 - XCII
Giuseppe Brusati | Il 24 giugno 1859, a San Martino... | n. 1 - 009-024 |
Cristina Avogadro | Politica sanitaria nel Dipartimento dell'Agogna | n. 1 - 025-119 |
Mario Crenna | Purità di fede e sanità di corpo | n. 1 - 121-128 |
Mario Crenna | Il Novarese alla portata dei militari | n. 1 - 129-139 |
Luigi Simonetta | I guadi dell'Agogna | n. 1 - 141-145 |
Luigi Simonetta | Questo matrimonio s'ha da fare | n. 1 - 146-147 |
Luigi Simonetta | Antiche chiese a Novara in borgo San Martino | n. 1 - 148-170 |
► ► ► | Thesis | n. 1 - 171-182 |
Cristina Avogadro | Un aspetto della politica sanitaria in età napoleonica: la vaccinazione nel Dipartimento dell'Agogna | |
Fabio Degiorgi | "I vostri mali cesseranno ben tosto". La polizia nel Dipartimento dell'Agogna fra il 1800 e il 1802 | |
Vanessa Landini | Le biblioteche popolari a Novara (1869-1943) | |
► ► ► | Inediti | |
► ► ► | Nota redazionale | n. 1 - 183 |
Paolo Norsa | Invito alla Valle Vigezzo. Parte 2a: Trontano e Villette | n. 1 - 001-127 [num. propria] |
Fabio Degiorgi | Da Intendenza sabauda a Dipartimento napoleonico. Gli organici di polizia nel Novarese tra 1800 e 1802 [I] | n. 2 - 313-367 |
Cristina Avogadro | Pastoralità e patriottismo di un vescovo. Melano di Portula e la coscrizione militare | n. 2 - 369-400 |
Mario Crenna | Lombardi, occhio ai Savoia! | n. 2 - 401-410 |
Mario Crenna | Un commiato regale datato VII dicembre 1798 | n. 2 - 411-421 |
Mario Crenna | Sponsali d'lite in Casa Natta | n. 2 - 422-432 |
Luigi Simonetta | Sulle tracce di una famiglia borghese. I Pampuri | n. 2 - 433-444 |
Luigi Simonetta | I poveri orfani Trevi | n. 2 - 445-448 |
Luigi Simonetta | Chierico o soldato? | n. 2 - 449-452 |
Elena Cucchi Lagomarsino | Carlo Emanuele III re inamovibile | n. 2 - 453-454 |
► ► ► | Segnalazione libraria | n. 2 - 455-456 |
► ► ► | Gli inediti del "Bollettino" | |
Dario Gnemmi | Lineamenti per uno studio sui pittori vigezzini. A proposito del dattiloscritto inedito di Davide Ramoni | n. 2 - 459-463 |
Davide Ramoni | Lineamenti per uno studio sui pittori vigezzini | n. 2 - 001-174 [num. propria] |
2002 - XCIII
Fabio Degiorgi | Da Intendenza sabauda a Dipartimento napoleonico. Gli organici di polizia nel Novarese tra 1800 e 1802 [II] | n. 1 - 009-087 |
Giuseppe Pipino | L'oro del Ticino e la sua storia | n. 1 - 089-184 |
Mario Crenna | Macugnaga tra leggenda e storia Dalle memorie di don P. Rigorini | n. 1 - 185-231 |
Giorgio Baratti | Clima ed insediamenti umani. Mutamenti climatici e dinamiche di popolamento nell'Italia nord-occidentale nella Prima età del Ferro | n. 1 - 233-248 |
Maria Cristina Rossari | Una singolare figura di curato (don E. Colli) | n. 1 - 249-288 |
► ► ► | Segnalazioni librarie | n. 1 - 289-296 |
► ► ► | Thesis | n. 1 - 297-311 |
Paola Drisaldi | La chiesa di San Giovanni Decollato. Vicende architettoniche |
Mauro Battisti | L'amministrazione comunale di Novara dal Regno di Sardegna all'Italia unita | n. 2 - 319-360 |
Damiano Pomi | Una ricerca inconsueta. Corpi santi in Valsesia | n. 2 - 361-455 |
Mario Crenna | Barbiere, flebotomo ed esorcista interinale | n. 2 - 457-523 |
Luigi Simonetta | Le due chiese di San Martino | n. 2 - 525-551 |
Giuseppe Brusati | Historia docet Divagazioni su un mito d'altri tempi | n. 2 - 553-568 |
► ► ► | Note d'arte | n. 2 - 569-582 |
Dario Gnemmi | Formule iconografiche giottesche di una miniatura lombarda dell'ultimo decennio del secolo XIV | |
Dario Gnemmi | Scheda di lettura: La Vergine con il Bambino, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria di Isidoro Bianchi |
2003 - XCIV
Alberto Viarengo | Luigi Camoletti (1803-1880). Nel bicentenario di un Novarese fuori dalle righe | n. 1 - 011-034 |
► ► ► | Appendici | n. 1 - 035-063 |
• La produzione teatrale di Camoletti | ||
• Memorie a spizzico di un uomo qualunque | ||
• Lettere di A. Ristori a L. Camoletti | ||
Maria Cristina Rossari | Transiti e alloggiamenti militari nel secolo XVII | n. 1 - 065-096 |
Anna Prandina | L'inappuntabile manager di fine '600 Pietro Gaspare Grazioli | n. 1 - 097-128 |
Valentina Sonzini | Stampe novaresi nella Raccolta Molli | n. 1 - 129-144 |
► ► ► | Fernando Gabotto, il "Muratori piemontese" | n. 1 - 145-151 |
Ferdinando Gabotto | Per la storia del Novarese nell'alto medioevo. Parte I. Ducati e Comitati | n. 1 - 153-182 |
Ferdinando Gabotto | Per la storia del Novarese nell'alto medioevo. Parte II. La Chiesa di Novara | n. 1 - 183-205 |
Ferdinando Gabotto | Alcune correzioni ed integrazioni all'articolo sulle pievi | n. 1 - 207 |
Mariangela Casile | Rete viaria romana nel Novarese | n. 1 - 209-260 |
Mario Crenna | Strategie ferroviarie risorgimentali | n. 1 - 261-367 |
• L'imponente programma cavouriano. | ||
• Le visioni tecnosistematiche di C. Cattaneo. | ||
• Il tracciato della strada ferrata da Genova alla Svizzera e le diatribe novaresi | ||
► ► ► | Note d'arte | n. 1 - 369-383 |
Dario Gnemmi | "Una ""Crocifissione"" di Juan de Valds Leal (Siviglia, 1622-1690)" |
Memorie di Guerra (1943-1945) | n. 2 - 393 | |
Mario Crenna | Quando è la Patria che chiama... | n. 2 - 395-398 |
Remigio Albenga | Da Cefalonia a Slavonski amac. Diario di un reduce della Divisione Acqui | n. 2 - 399-552 |
Mario Crenna | Pulvis es et in pulverem reverteris (norme cimiteriali) | n. 2 - 553-586 |
Mario Crenna | Un cesellatore nella storiografia locale. | n. 2 - 587-588 |
► ► ► | Alcuni scritti di Giovanni Cavigioli (1879-1947) | n. 2 - 589-660 |
Giovanni Cavigioli | Zampogne d'Arcadia | |
Giovanni Cavigioli | Il Monscior Scirin' di Carlo Porta | |
Giovanni Cavigioli | Il Beato Arialdo Alciati | |
Giovanni Cavigioli | Il bacino d'Intra sul finire del Medioevo | |
Giovanni Cavigioli | Un prete precursore dell'aviazione odierna | |
Giovanni Cavigioli | Il 1 centenario della traslazione di S. Gaudenzio | |
Giovanni Cavigioli | Ascanio Sforza e Bascapé: pastoralità contrapposte | |
Giovanni Cavigioli | Un vescovo diplomatico del secolo XVI | |
Giovanni Cavigioli | Un vescovo alle prese con la Riviera d'Orta | |
Giovanni Cavigioli | Napoleone re d'Italia e il cerimoniere Frasconi | |
RECENSIONI | n. 2 - 661-662 | |
► ► ► | Note d'arte | n. 2 - 665-685 |
Dario Gnemmi | S. Francesco stigmatizzato e Angeli di Francesco Cairo | |
Dario Gnemmi | Il catalogo lombardo di J. F. Voet |
2004 - XCV
Mario Crenna | 1543-1602. Cos si evolse la fiscalità di Stato | n. 1 - 001-094 |
► ► ► | Appendici | n. 1 - 095-158 |
• 1548. Esercenti della Città di Novara | ||
• 1562. Lista del valimento mercimoniale | ||
• Il traffico di merci a Novara nell'anno 1580 | ||
• I tre metodi di calcolo del valore mercimoniale delle Città | ||
• 1608: Apparato mercantile della Città | ||
• Fonti archivistiche | ||
Mario Crenna | Una rispolverata haute d'altri tempi | n. 1 - 159-160 |
Augusto Lizier | Di un tentativo di legge suntuaria a Novara e di alcuni dissidi fra la nobiltà cittadina dalla metà del sec. XVI al 1620 | n. 1 - 161-206 |
Mario Crenna | Temperie didattiche novaresi dal sec. XVII all'anno XVII dell'Era Fascista | n. 1 - 207-217 |
Carlo Negroni | Un'arguta nota storica intorno alle Scuole Canobiane (1849) | n. 1 - 219-229 |
Carlo Negroni | L'ordinamento interno delle Scuole Canobiane | n. 1 - 231-240 |
• Ordini Per li Maestri delle Scole Canobiane | ||
• Ordini Che s'osserveranno nelle Scole Canobiane dalli Maestri nel insegnare | ||
• Ordini Da osservarsi per il Bidello delle Scole Canobiane | ||
• Dies feriati in ludis Grammatices | ||
• Dies feriatis in lectionibus publicis | ||
► ► ► | Due pregevoli credenziali per le scuole Bellini | n. 1 - 241-261 |
Carlo Negroni | Una relazione del Consiglio Comunale (3.3.1873) | |
Oreste Bordiga | Gli studi tecnici a Novara: tempi e vicende delle loro origini (11.12.1910) | |
Amalia Riva | Gli asili infantili a Novara (9.7.1927) | n. 1 - 263-277 |
Alessandro M. Viglio | Rapporti scolastici agli insegnanti elementari. Appunti per l'anno scolastico 1938-39 - XVII E. F. | n. 1 - 279-286 |
Eccellente richiesta e azzeccata segnalazione ... | n. 2 - 300 | |
Augusto Lizier | Le scuole di Novara ed il Liceo-Convitto [1908] | n. 2 - 301-536 |
Rossana Paoli | I reati contro il patrimonio nel Novarese tra antico regime ed età dei codici (1798-1811) | n. 2 - 537-568 |
► ► ► | Spigolando negli archivi | n. 2 - 569-642 |
Mario Crenna | Vicende comitali d'epoca sforzesca | |
Mario Crenna | 1544: Li delitti che si obliga denontiare... | |
Mario Crenna | Proclama del '600 per gli animalisti d'oggi | |
Mario Crenna | Illustrissima... è la città di Novara | |
Mario Crenna | Rimembranze di pratiche... alquanto devozionali | |
Matteo Brisca | Galeazzo Alessi urbanista a Genova, Milano e Varallo Sesia | n. 2 - 643-664 |
Luigi Simonetta | La chiesa di Sant'Ippolito in Lumellogno | n. 2 - 665-678 |
► ► ► | Note d'arte | |
Dario Gnemmi | Vittore Ghislandi, Jean Baptiste Pater, Honor Fragonard: tra percezione sensistica, ironia e storia esemplare | n. 2 - 679-702 |
► ► ► | Comunicazioni | |
Dario Gnemmi | A proposito del soggiorno romagnanese di Raffaele Crespi | n. 2 - 703-706 |
Dario Gnemmi | Sul restauro della pala tanziesca di Lumellogno | n. 2 - 707-712 |
Dario Gnemmi | Copia secentesca della Madonna della Pappa | n. 2 - 712-714 |
► ► ► | Segnalazioni | n. 2 - 715-719 |
2005 - XCVI
L'ultimo studio dello Storico dell'Arte prof. D. Gnemmi | n. 1 - 009 | |
Dario Gnemmi | Quadri mai visti. Opere del Seicento e del Settecento in alcune collezioni private piemontesi e lombarde | n. 1 - 011-048 |
Riccardo Pasquino | Il castello di Vinzaglio. Da struttura fortificata a dipendenza agricola | n. 1 - 049-140 |
Alessandra Mattarino | Un Novarese, indomito meridionalista. l'agronomo Oreste Bordiga | n. 1 - 141-194 |
Doriano Beltrame | Per la storia della fortificazione di Novara. Gli interventi del primo '500 | n. 1 - 195-268 |
Mario Crenna | Delenda est! questa casa e quest'altra... | n. 1 - 269-286 |
Damiano Pomi | Tracce del pellegrinaggio compostellano nel culto di San Giacomo in Valsesia | n. 1 - 287-304 |
► ► ► | Riservato ai soci | |
Forse non tutti i nostri Soci sanno che ... | n. 1 - 305-306 |
Sandro Callerio | Il Romanico di Paolo Verzone | n. 2 - 321-322 |
Mario Crenna | Una sonata... non proprio pastorale. Vessati diritti di pascolo sull'Alpe Mera nel sec. XV [edizione a cura della Fondazione Mario Crenna] | n. 2 - 323-372 |
Donatella D'Andrea | La Ragione giornale democratico milanese dalla fondazione alle dimissioni di Felice Cavallotti | n. 2 - 377-440 |
Alberto Viarengo | Un'inesplorata fase musicale cittadina. La Novara di Mercadante, amici, colleghi, allievi | n. 2 - 441-489 |
Mario Crenna | A proposito di archivi parrocchiali | n. 2 - 491-492 |
Maria Cristina Rossari | Haver giuditio et belamente governare. Cura d'anime a Nibbiola nel secolo XVII | n. 2 - 493-580 |
► ► ► | I classici della storia novarese | |
L'avv. Antonio Rusconi. Nota biografica | n. 2 - 581-582 | |
Rusconi, Antonio | I Conti di Pombia e di Biandrate secondo le carte novaresi | n. 2 - 583-621 |
2006 - XCVII
Mario Crenna | Come e perché si è edificato un santuario. Dall'archivio della Ss.ma Pietà di Cannobio | n. 1 - 009-111 |
Anna Prandina | L'ospedale psichiatrico di Novara. Due inchieste interne sulla sua gestione | n. 1 - 113-210 |
Chiara Ioli | Il giureconsulto Bartolomeo Taegio, tipica figura di letterato del '500 | n. 1 - 211-239 |
Riccardo De Rosa | Ordine pubblico e criminalità a Novara in età farnesiana (1559-1600) | n. 1 - 241-288 |
Giuseppe Pipino | Resti di aurifodine sulla sponda piemontese del Ticino in provincia di Novara | n. 1 - 289-335 |
Mario Crenna | Magnifica... stercorosa Civitas Novari. Vicissitudini igienico-sanitarie cittadine d'altri tempi | n. 2 - 343-372 |
Mario Crenna | Ottocento ferroviario nella provincia di Novara. Progetti, problematiche ed istanze d'epoca | n. 2 - 373-425 |
Alberto Viarengo | Giorgio Federico Ghedini a Novara | n. 2 - 427-474 |
► ► ► | I classici della storia novarese | |
► ► ► | Rusconi e la Battaglia dell'Ariotta | n. 2 - 475-476 |
Antonio Rusconi | Massimiliano Sforza e la battaglia dell'Ariotta | n. 2 - 477-541 |
2007 - XCVIII
Elena Lunghi | 1907-2007. Il Bollettino storico ha 100 anni | n. 1 - 007-026 |
► ► ► | Una precisazione | n. 1 - 027-028 |
Mario Crenna | Documenti inediti d'epoca napoleonica | n. 1 - 029-039 |
Mario Crenna | Il Giornale delle operazioni del blocco e dell'assedio della piazza di Venezia del generale Seras (3.11.1813-27.4.1814) | n. 1 - 041-223 |
► ► ► | Proclamation de Napolon Buonaparte à ses nouveaux sujets, suivie de la Constitution de l'le de l'Elbe | n. 1 - 224-237 |
Mario Crenna | Perché solo e tutto Morandi per i cento anni del Bollettino storico | n. 2 - 007-011 |
Giovanni Battista Morandi | Novaresi e mussulmani [1 ed. VI (1912)] | n. 2 - 013-061 |
Giovanni Battista Morandi | Un miniatore novarese del '400 a Genova [Bartolomeo Durio] [1 ed. I (1907)] | n. 2 - 062-069 |
Giovanni Battista Morandi | I capitoli di Opicino Caccia marchese di Mortara a Moyses Ebreo [1 ed. I (1907)] | n. 2 - 070-081 |
Giovanni Battista Morandi | Un progetto di riforma edilizia in Novara nel '500 [1 ed. VII (1913)] | n. 2 - 082-088 |
Giovanni Battista Morandi | La zecca dei Farnesi a Novara [1 ed. II (1908)] | n. 2 - 089-092 |
Giovanni Battista Morandi | Le beghe di due famosi avvocati del '500 [G. B. Pioto e B. Langhi] [1 ed. II (1908)] | n. 2 - 093-097 |
Giovanni Battista Morandi | Intorno all'antico e al nuovo tempio di S. Gaudenzio [1 ed. V (1911)] | n. 2 - 098-128 |
Giovanni Battista Morandi | La prima edizione della Novaria del Bascapé [1 ed. I (1907)] | n. 2 - 129-131 |
Giovanni Battista Morandi | Miserie novaresi del secolo XVII [1 ed. VIII (1914)] | n. 2 - 132-140 |
Giovanni Battista Morandi | Robiole e mostarda amministrative del Comune e del Contado di Novara [1 ed. II (1908)] | n. 2 - 141-149 |
Giovanni Battista Morandi | Per una storia del teatro in Novara [1 ed. IV (1910)] | n. 2 - 150-156 |
Giovanni Battista Morandi | Memorie di Novara repubblicana [1 ed. IV (1910)] | n. 2 - 157-184 |
Giovanni Battista Morandi | Elezioni politiche d'altri tempi (1848-1849) [1 ed. VII (1913)] | n. 2 - 185-196 |
Giovanni Battista Morandi | Memorie novaresi sull'invasione austriaca del 59 [1 ed. III (1909)] | n. 2 - 197-271 |
► ► ► | Appendice | |
► ► ► | Regesti di documenti latini inseriti negli articoli | n. 2 - 272-278 |
2008 - XCIX
Mario Crenna | Où Bayard a-t-il étà inhumé? | n. 1 - 001-087 |
Mario Crenna | Nel 90 anniversario della fine della 1 guerra mondiale | n. 1 - 089-090 |
Ruggero Concone | Immagini di guerra del tenente Concone Luigi | n. 1 - 091-156 |
Angelo Sesana Giovanni Squarini | Notiziario della guerra 1915-18 del fante Giovanni Squarini | n. 1 - 157-172 |
Alberto Viarengo | La Banda Civica di Novara: note storiche | n. 1 - 173-217 |
Giulio Quirico | Un parroco tradizionalista nei cambiamenti del secondo '800. Giuseppe Conelli e la famosa indemoniata di Briga Novarese | n. 1 - 219-238 |
Paolo Mira | La statua della Madonna del Rosario nella chiesa di Santa Rita a Novara | n. 1 - 239-242 |
► ► ► | M. F. Baroni paleografa e maestra | n. 1 - 243-248 |
► ► ► | Ricerche d'archivio | |
Giuseppe Pipino | Documenti minerari viscontei e sforzeschi | n. 1 - 249-307 |
Mario Crenna | Viticoltura ed enologia, fattori storici per la nostra gente | n. 2 - 319-365 |
Mario Crenna | Se la mula del Vescovo fa le bizze... | n. 2 - 367-376 |
Doriano Beltrame | Del giureconsulto Bartolomeo Taegio. In merito al confino a Novara e al ritorno a Milano | n. 2 - 377-379 |
Giulio Quirico | La giustizia tra Napoleone e la Restaurazione. Il caso di una comunità del Contado: Briga Novarese | n. 2 - 381-398 |
Giacomo Lorandi | Note sulle caratteristiche socio-sanitarie del Dipartimento dell'Agogna | n. 2 - 399-437 |
Mario Crenna | A. O. I.: sigla dismessa ... da rimembrare | n. 2 - 439-462 |
Stefano Cattaneo | Alla ricerca di un salto d'acqua. La storia della Filatura di Grignasco (1890-1930) | n. 2 - 463-545 |
► ► ► | Segnalazioni e recensioni | n. 2 - 547-551 |
2009 - C
Nel 150 anniversario della seconda guerra d'indipendenza | ||
Mario Crenna | Quel fatidico 1859... per i Novaresi infausto! | n. 1 - 009-024 |
Ufficio Storico di Roma del Comando del Corpo di Stato Maggiore | Breve narrazione della guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia | n. 1 - 025-058 |
Piero Pieri | Da Palestro a Magenta. La seconda e terza fase della grande manovra dell'esercito francese | n. 1 - 059-090 |
Antonio Bozzola | 1859. Vigilia di guerra in Novara | n. 1 - 091-104 |
Giovanni Barbero | Di un'anonima cronichetta popolare intorno all'occupazione austriaca di Novara nel 1859 | n. 1 - 105-116 |
Alessandro M. Viglio | Gli Austriaci a Biandrate nel 1859 | n. 1 - 117-124 |
Aquilino Zammaretti | Risorgimento sul Verbano nel 1859. I Cannobiesi respingono la flottiglia austriaca | n. 1 - 125-128 |
Paolo Mira | 1859. Passaggio e combattimento a Turbigo delle truppe franco-sarde | n. 1 - 129-139 |
► ► ► | Contributi: storia e letteratura | |
Giulio Quirico Bianca Sguazzotti | Educazione ed istruzione nella Diocesi di Novara durante la Restaurazione: il card. Morozzo, Oblati e Gesuiti. Con tre lettere di Ferrante Aporti al giovane Negroni | n. 1 - 141-161 |
Giulio Quirico | Rapporti tra il Carducci ed i Novaresi. Invito alla lettura dell'epistolario del Poeta | n. 1 - 163-195 |
Paolo Mira | La devozione di Turbigo a S. Vincenzo Ferreri e il dipinto di Baldassare Verazzi | n. 1 - 197-227 |
► ► ► | Spigolature d'archivio | |
Mario Crenna | Servizio postale ... rapido e puntuale! | n. 1 - 229-235 |
Mario Crenna | A proposito di figli esposti | n. 1 - 236-238 |
Giulio Quirico | La contestata demolizione dell'antico Duomo di Novara | n. 1 - 239-247 |
► ► ► | Una importante iniziativa a sostegno della Società Storica Novarese | n. 2 - 257-258 |
Amleto Rizzi | Giornali novaresi dal 1837 al 1947 [ed. 1947] | n. 2 - 259-272 |
Amleto Rizzi | Vicende edilizie di Novara [ed. 1952] | n. 2 - 273-319 |
Alessandro M. Viglio | L'antico Palazzo del Comune di Novara e gli edifici minori del Broletto [riedizione] | n. 2 - 321-398 |
Maria Cristina Rossari | Patrimoni fondiari, casati e vicende massarezze nella Nibbiola dei secoli XVII e XVIII) | n. 2 - 399-500 |
Luigi Simonetta | I notai Pellizzari, Cancellieri della Città di Novara | n. 2 - 501-528 |
Alberto Viarengo | Trombe idrauliche nella Novara di metà Ottocento | n. 2 - 529-558 |
► ► ► | Tra arte e storia | |
Giuseppe Porzio, Domenico Antonio d'Alessandro | Tanzio da Varallo a Napoli. Documenti ed ipotesi | n. 2 - 557-602 |
Attilio Piero Ferrari | Il convento della Visitazione delle reverendissime Madri Cappuccine alle Caselle in Borgo Nuovo | n. 2 - 603-612 |
Mario Crenna | La Cantina dei Santi a Romagnano Sesia ovvero il sito dei fraintendimenti | n. 2 - 613-630 |
2010 - CI
Giulio Quirico, Bianca Maria Sguazzotti | La società novarese nell’età della Restaurazione | n.1 - 009-287 |
Mario Crenna | Angustianti traversie d’età sforzesca | n.2 - 297-380 |
Elisabetta Fiocchi | Tra avvocatura e politica: Carlo Negroni e Pasquale Stanislao Mancini. Un carteggio inedito | n.2 - 381-421 |
Alberto Viarengo | Le vicende della cappella musicale di San Gaudenzio. Premessa | n.2 - 423-424 |
Ausilia Magaudda e Danilo Costantini | La cappella musicale novarese di San Gaudenzio (1650 – 1700) | n.2 - 425-540 |
2011 - CII
Mario Crenna Direttore del Bollettino Storico. In memoria | n.1 - 009-015 | |
Mario Crenna | Igiene sanitaria ed acribia mercantesca | n.1 - 016-021 |
Mario Crenna | Spigolature d’archivio | n.1 - 022-026 |
Giulio Quirico | L’avvio del Risorgimento nelle 48 lettere di Costantino Reta a Carlo Negroni | n.1 - 027-161 |
Maria Cristina Rossari | Tempi di felici speranze | n.1 - 163-212 |
Luigi Simonetta | Antifascisti novaresi all’inizio del Ventennio | n.1 - 213-248 |
Mario Crenna, Direttore del Bollettino Storico | ||
Sandro Callerio | «Dominus Crenna vere talentum historicum habet.» | n.2 - 007-009 |
Mario Crenna | Novara e contado. Lineamenti di storia per i secoli XVI e XVII | n.2 - 011-055 |
Mario Crenna | La campagna novarese. Panoramica storica attraverso i secoli XVI-XVIII | n.2 - 057-148 |
Mario Crenna | Viticoltura novarese: arte secolare. Aspetti di storia della viticoltura novarese tra '500 e '600 | n.2 - 149-193 |
Mario Crenna | Quando si dice Novara, Città-Forte | n.2 - 195-214 |
Mario Crenna | De mandrita a reussir fora de Novara | n.2 - 215-244 |
Mario Crenna | 1628. Processo per debiti di gioco ed altre male pratiche ad Intragna | n.2 - 245-265 |
Nota finale | n.2 - 267-268 |
2012 - CIII
Giulio Quirico, Bianca Maria Sguazzotti | Sulle testimonianze novaresi del 1859 e dintorni, offerte da due militari dello Stato Maggiore e dallo scrittore Luigi Gramegna, nonché corredate da importanti lettere per Giuseppe Torelli | n. 1/2 - 007-181 |
2013 - CIV
ARIOTTA 1513 - MARIGNANO 1515 | ||
Editoriale | n. 1/2 - 007-013 | |
Sandro Callerio | Novara, città celebre e molto abbondante | n. 1/2 - 015-020 |
Giancarlo Andenna | Novara. Dalla battaglia dell’Ariotta alla battaglia di Marignano. Il dominio di Massimiliano Sforza sulla città | n. 1/2 - 021-084 |
Marino Viganò | Gian Giacomo Trivulzio da Novara a Marignano | n. 1/2 - 085-214 |
Laurent Vissière | Novare ou l’échec de Louis II de La Trémoille | n. 1/2 - 215-233 |
Mario Troso | Ariotta - Marignano, 1513-1515 | n. 1/2 - 235-344 |
2014 - CV
1814 – 2014. BICENTENARIO DELL'ARMA DEI CARABINIERI | ||
Costantino Nigra | La rassegna di Novara | n. 1/2 - 009-015 |
Col. CC t. ISSMI Giovanni Spirito | Introduzione | n. 1/2 - 017-020 |
Sergio Monferrini | La presenza dell’Arma nella provincia di Novara fra Ottocento e Novecento | n. 1/2 - 021-053 |
Paolo Cirri | I Carabinieri nel Risorgimento novarese | n. 1/2 - 055-074 |
Maria Grazia Porzio | La caserma dei Carabinieri Reali a Novara. Dal vicolo dei Carabinieri al Baluardo La Marmora | n. 1/2 - 075-109 |
Magg. CC Silvio Mele | La repressione del brigantaggio | n. 1/2 - 111-137 |
Giovanni A. Cerutti | Natale Olivieri, il Carabiniere Partigiano | n. 1/2 - 139-161 |
Maria Marcella Vallascas | Note d'archivio | n. 1/2 - 163-165 |
Appendice | ||
Francesco Bianchini | Caserma dei Carabinieri Reali | n. 1/2 - 167-168 |
Referenze fotografiche | n. 1/2 - 171-172 |
2015 - CVI
Marino Viganò | Vezzalini, ultimi mesi (1 gennaio-23 settembre 1945) | n. 1/2 - 007-134 |
Apendice documentaria | n. 1/2 - 135-192 | |
Quentin Jouaville | Entre abondance et dispersion, aperçu et mise au point des sources sur Mercurino Gattinara (1465-1530) | n. 1/2 - 193-252 |
Annexe: mémoires et écrits de Gattinara | n. 1/2 - 253-258 |
2016 - CVII
MACEDONIA, 17 OTTOBRE 1916 - 1 DICEMBRE 1917 | ||
Sandro Callerio | Luigi Vercelli e il Diario | n. 1/2 - 007-015 |
Antonella Vercelli [trascrizione di] | 17 ottobre 1916 - 1 dicembre 1917 | n. 1/2 - 017-169 |
Allegato 1 - Indice dei nomi | n. 1/2 - 171-175 | |
Allegato 2 - Indice delle fotografie | n. 1/2 - 177-169 | |
Dall'Album fotografico | n. 1/2 - 85 tav. fuori testo |
2017 - CVIII
BIANCHINI E LO SPIGOLATORE | ||
Istoriografo della Città | n. 1/2 - 007-008 | |
Luigi Simonetta | Questa bella e nuova città. Francesco Bianchini, Istoriografo di Novara | n. 1/2 - 009-023 |
Sandro Callerio | Fortuna critica | n. 1/2 - 025-045 |
Francesco Bianchini | Lo Spigolatore Novarese. Almanacco per l'anno... | n. 1/2 - 047-322 |
Allegato 1. Lettere selezionate | n. 1/2 - 323-326 | |
Allegato 2. Alessandro Viglio ricorda Bianchini 1920 1925 1928 | n. 1/2 - 327-345 |
2018 - CIX
La guerra è finita | n. 1/2 - 007-008 | |
Enrico Fuselli | L’attività della R. Guardia di Finanza nell’alto Novarese durante la Grande guerra | n. 1/2 - 009-033 |
Renzo Fiammetti | La prigionia di guerra nel Novarese | n. 1/2 - 035-064 |
Maria Carla Uglietti Rogate | L’Italia che non è al fronte: immagini di vita quotidiana nella Novara degli anni 1915-1918 | n. 1/2 - 065-083 |
Gian Luca Chiericati | Spigolature, Medaglie e Medaglioni | n. 1/2 - 085-118 |
Gian Luca Chiericati | Bibliografia da comodino | n. 1/2 - 119-144 |
Simonetta Focardi | In ricordo e onore | n. 1/2 - 145-163 |
Luigi Simonetta | Ad honorem operum | n. 1/2 - 165-175 |
2019 - CX
Pour en finir avec ... i preconcetti sull’architettura degli anni ‘30 | n. 1/2 - 007-009 | |
Sandro Callerio | «Se avanzo seguitemi!» | n. 1/2 - 011-175 |
Studi e ricerche | n. 1/2 - 177-000 | |
Bambina Chiavelli | Luigi Camoletti, autore drammatico | n. 1/2 - 179-203 |
Vito Nardulli | Giuseppe Benedetto Maria Tornielli di Vergano | n. 1/2 - 205-263 |
2020 - CXI
Sandro Callerio | Un secolo di storia sulle pagine del Bollettino | n. 1/2 - 007-025 |
Alberto Viarengo | 2020 Gli anniversari "mancati" | n. 1/2 - 029 |
Mario Giarda | Cantelli prima di Toscanini | n. 1/2 - 031-047 |
Paolo Paolini | Gli allievi milanesi e torinesi di G. F. Ghedini | n. 1/2 - 049-074 |
Alberto Viarengo | Le Sette Ultime Parole di N. S. sulla Croce di Saverio Mercadante | n. 1/2 - 075-122 |
Studi e ricerche | ||
Enrico Fuselli | La Guardia doganale nel Novarese | n. 1/2 - 123-166 |
Gianluca Chiericati | Le lettere africane del sottotenente Alfredo Rota | n. 1/2 - 167-211 |
In ricordo di Vittorio Gregotti | ||
Corrado Beldì | Vittorio e i mattoni | n. 1/2 - 213-223 |
2021 - CXII
Gian Luca Chiericati | Le guerre di Francesco Giuseppe | n. 1/2 - 007-071 |
Sandro Callerio | Il «Direttore Generale» della cultura novarese | n. 1/2 - 075-082 |
Scritti di Alessandro Viglio | ||
Lineamenti di storia del Comune novarese [ed. 1938] | n. 1/2 - 083-093 | |
La “Società archeologica pel Museo Patrio Novarese„ [ed. 1917] | n. 1/2 - 095-106 | |
Museo Civico - Archivio Storico. Relazione per gli anni 1917-1922 [ed. 1923] | n. 1/2 - 107-128 | |
Un cospicuo antico legato al Museo Civico [ed. 1923] | n. 1/2 - 129-134 | |
Archivi novaresi (annessi al Museo Civico) [ed. 1925] | n. 1/2 - 135-187 | |
La collezione di stampe di A. Dürer del Museo Civico di Novara [ed. 1935] | n. 1/2 - 188-197 |
2022 - CXIII
Sandro Callerio | «Contro l’apatica indifferenza dei cittadini novaresi» | n. 1/2 - 007-010 |
Roberto Bottacchi | «Falange di ingegno e di volontà»: il Convegno degli Amici dell’Arte | n. 1/2 - 011-103 |
Sandro Callerio | «Da qualche anno a Novara la vita intellettuale si va risvegliando» | n. 1/2 - 105-202 |
Marta Tomesani | Il sacrario dei caduti fascisti di Novara: la statua della Vittoria | n. 1/2 - 203-244 |
In memoriam | ||
Mario Troso 1922-2024 | n. 1/2 - 245 | |
Maria Luisa Picchetti | Una vita lunga più di un secolo | n. 1/2 - 227-256 |