Le trascrizioni anagrafiche - Il metodo Ferro

di Luigi Simonetta

[ 1 ]     [ 2 ]     [ 3 ]     [ 4 ]     [ 5 ]     [ 6 ]     [ 7 ]

Località delle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola
fra I Luoghi del Metodo Ferro.

Caratteristiche del sito www.archivipopolazione.com

Occorre mettere subito in evidenza la sostanziale differenza con quanto avviene nei siti genealogici tradizionali.

Questi ultimi raccolgono di norma una molteplicit di alberi genealogici spediti da chi ha effettuato ricerche del genere sulla propria famiglia, sia consultando i registri originali, sia on line.

In particolare il sito www.archivipopolazione.com pubblica banche dati definite avanzate, cio un insieme di registrazioni di nascita, matrimonio e decesso in cui sono gi state tracciate le linee di parentela.

Ai fini della ricerca il lavoro più importante gi stato svolto nella banca dati avanzata e quindi ciascuno estrae dei dati gi lavorati (i fili genealogici), che servono per costruire il proprio albero genealogico, velocizzando di molto le ricerche.

La differenza palese, sia nei confronti delle lunghissime ricerche svolte sui documenti originali, sia rispetto a quelle compiute on line su siti che dispongono solo di banche dati di tipo base, intendendo con questa definizione quelli che forniscono semplicemente il nominativo e non gli ascendenti e collaterali dello stesso.

Per contro il sito non pubblica nessun albero genealogico.

In aggiunta molto difficile trovare nei siti tradizionali un antenato comune comparando i vari alberi genealogici, perch gli stessi possono presentare record diversi per lo stesso individuo: per via della lingua che rende diversi i vari Michele, Miguel, Michel; perch, tra chi ha inviato gli alberi genealogici al sito, vi chi ha digitato solo il nome usuale anzich quello completo; perch qualcuno ha registrato il giorno di battesimo anzich quello di nascita, oppure ha registrato la provincia anzich il luogo, chi la parrocchia e chi il comune (o la frazione), chi la vecchia e chi la nuova denominazione del luogo o titolazione della parrocchia, e altre differenze ancora.

Tutto ci da moltiplicare per gli individui presenti nell’albero genealogico e tenendo presente che vi possono essere degli errori nella introduzione dei dati, senza trascurare poi i costi, i tempiù e la difficoltàdella lingua (basti pensare a un australiano che svolga ricerche in Italia).

Nella banca dati avanzata invece si effettua preventivamente una standardizzazione dei cognomi e dei nomi, pertanto l’antenato comune e sar identificato in un solo modo per tutti i suoi discendenti di ogni parte del mondo.

Eventuali errori vengono individuati e sistemati subito, perch il programma altrimenti non funzionerebbe.

In quanto al tempo occorrente, una sola persona che crea una banca dati avanzata lavora in simultanea su 10, 20, 100, 1000 famiglie.

Di norma questa persona abita nel luogo interessato alla banca dati, pertanto non ha difficoltàdi lingua, n quella di recarsi presso archivi vicini per approfondimenti (es. Archivi di Stato).

Il Metodo Ferro quindi, prima di tutto, una impostazione del tutto nuova, in grado di rivoluzionare le ricerche genealogiche per la sua diversit di approccio al problema.

A fronte di una diffusione massiva del Metodo Ferro, in futuro ognuno avr la possibilit di contribuire a creare e, per altro verso, a esplorare la banca dati storica del proprio paese indipendentemente dal fatto di occuparsi o meno del proprio albero genealogico.

Se anche le persone dei paesi vicini facessero altrettanto si potrebbero estrarre agevolmente tutti i fili genealogici che compongono il nostro albero genealogico fino al Cinquecento (o comunque fino alle ultime registrazioni disponibili).

Infatti considerando che i nostri ascendenti in linea retta aumentano in progressione geometrica (2 genitori, 4 nonni, 8 bisnonni, 16 trisnonni, ecc.) giungiamo ad avere gi a fine Seicento migliaia di individui, i quali si moltiplicano ancor più andando ancora indietro nel tempo.

Il loro numero supera di gran lunga la popolazione esistente nel passato nell’area in cui vivevano; per questo motivo i nostri ascendenti (e quindi tutti noi) sono imparentati più volte con gli individui che vivevano stabilmente in una determinata zona.

L’estrazione di fili genealogici da una banca dati avanzata presente su www.archivipopolazione.com non fa che rendere visibili queste dinamiche.

Fig. 1 Finestra di interrogazione dell’Area dei dati effettivi

Per una migliore comprensione dell’applicazione si propongono alcuni esempiù che sono selezionabili nell’area dei dati effettivi (videata con sfondo bianco – Fig. 1), con indicato il database di riferimento per effettuare la ricerca (BASE, TRASCRIZIONI, AVANZATA) e il cognome e l’anno da digitare, che sono i campiù obbligatori per la ricerca BASE e AVANZATA.

Per un accesso diretto (con conseguente risparmio di crediti per la consultazione, argomento meglio specificato più avanti) alcuni degli esempiù proposti comprendono anche il luogo di registrazione, il nome, la tipologia di evento e la possibilit di valorizzare il flag Anno esatto.

In quest’ultimo caso consentita anche l’indicazione del mese e/o del giorno.

segue ./.