Lettera di informazione del 10 ottobre 2025
Broletto di Novara - Sala dell'Accademia.
Novara - Archivio di Stato.
Novara - I.T.I. "Giuseppe Omar".
13 ottobre ore 21:00
Che cosa bolle sotto i Campi Flegrei
Università del Piemonte Orientale - Campus Perrone Aula CP01.
14 ottombre ore 17:30
Presentazione del volume Da caserma a campus universitario. Le vicende della ‘Perrone’ nella storia d'Italia, edito dalla Società Storica Novarese in collaborazione con il DISEI
Università del Piemonte Orientale.
18 ottombre ore 10-17
Da caserma a campus universitario
Giornata di visite guidate alla scoperta dello storico complesso.
Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il modulo online disponibile al seguente link.
Novara - Biblioteca Civica "Carlo Negroni".
Milano - Galleria d'Arte Moderna.
Eccone i contenuti:
«Contro l’apatica indifferenza dei cittadini novaresi»
«Falange di ingegno e di volontà»:
il Convegno degli Amici dell’Arte
«Da qualche anno a Novara la vita intellettuale si va risvegliando»
Il sacrario dei caduti fascisti di Novara:
la statua della Vittoria
Bollettino Storico per la Provincia di Novara CXIV [2023].
Eccone i contenuti:
Le fazioni novaresi
In memoriam Maria Grazia Porzio 1960-2016
Maria Grazia Porzio, Architetto
La famiglia Fiorentini tra il lago d’Orta e Novara
“Non per elettione ma per raggione di sangue”
Giuseppe Ravizza umanista
Dedicato a Maria Grazia: un ricordo
Nello scorso 2020 non è stato possibile celebrare adeguatamente il primo centenario della fondazione della nostra associazione.
A parziale compensazione di tale mancanza abbiamo ritenuto opportuno ripubblicare sul nostro sito la trascrizione delle notizie relative alle attività svolte dalla Società Storica per la valorizzazione del patrimonio culturale novarese.
Si tratta, per ora, di una riproduzione parziale, limitata ai primi 20 anni di attività, ma destinata, nel tempo, a restituire completa memoria del ruolo fondamentale della Società Storica Novarese in un contesto che va ben oltre i limiti cittadini.
Come si potrà notare fondamentale è stato il ruolo di Alessandro Viglio, Direttore del nostro Bollettino Storico, nel coordinare la donazione all'Amministrazione Comunale della collezione d'arte di Alfredo Giannoni e nell'indirizzare le opere di "restauro" del Broletto per la realizzazione della "Galleria" esplicitamente dedicata all'esposizione della collezione stessa.
Di particolare rilievo fu anche l'attività di Oreste Scarzello relativa allo studio e alla classificazione del patrimonio archeologico sfociata nella pubblicazione del numero monografico del Bollettino dal titolo «Il Museo lapidario della Canonica e gli antichi Monumenti epigrafici di Novara».
Preghiamo i lettori di segnalarci gli eventuali errori ortigrafici, causati dalla procedura di riconoscimento OCR, che dovessero individuare nei testi pubblicati!
Rassegna Stampa.
Ricordiamo ancora che grazie alla disponibilità del Direttore Sandro Devecchi ed al supporto di Eleonora Groppetti sono apparsi, nello scorso 2020, sul Corriere di Novara, alcuni interventi relativi ai momenti più significativi dei cento anni di attività dell'associazione, raccolti e consultabili nella Rassegna Stampa.