Lettera di informazione del 25 aprile 2023
ASSEMBLEA SOCIALE
Giovedì 20 aprile 2023 si è tenuta l'assemblea ordinaria della nostra associazione, presso l'Istituto Tecnico Industriale "Giuseppe OMAR" di Novara, che ospita la nostra sede.
Il presidente Paolo Cirri ha aperto l’assemblea con la relazione sulla attività sociale di questi ultimi anni, segnati dalla lunga interruzione delle attività a causa dei limiti imposti durante la pandemia; obiettivo di questo mandato è la ripresa delle attività divulgative che ha sempre caratterizzato la nostra associazione.
Ha successivamente ricordato i numerosi soci deceduti in questi ultimi anni a iniziare dalla prof. Anna Maria Martelli nostra indimenticata segretaria e dall’amico Francesco Battaglia revisore dei conti, gli attivi soci collaboratori Guida, Lomaglio e Ubertalli e ancora i soci Boggione, Brugo, Porta, Porzio, Tencaioli e Tuccillo.
La presenza in sala di rappresentanti di altre associazioni novaresi attive in campo storico - L'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara", Comitato provinciale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Museo Storico Novarese "Aldo Rossini", Confraternita di San Giovanni Battista Decollato ad Fontes) è stata sottolineata dal Presidenre Cirri che ha ribadito l’importanza della collaborazione fra le associazioni storiche locali.
Il segretario Simonetta, per conto del Revisore dei conti dott. Carola Bosetto ha presentato il Bilancio sociale 2022 che si è chiuso positivamente ed è stato approvato all’unanimità.
È stato successivamente eletto il nuovo consiglio direttivo, composto da: Francesca Bergamaschi, Paolo Boroli, Roberto Bottacchi, Sandro Callerio, Paolo Cirri, Antonio Poggi Steffanina, Alex Ricchebuono, Cristina Rossari, Luigi Simonetta, Paolo Tacchini e Alberto Viarengo; revisori Bassano Luigi e Carola Bosetto.
Sandro Callerio ha infine brevemente presentato il contenuto del Bollettino Storico per la Provincia di Novara CXI-2020, attualmente in corso di spedizione ai soci.
Al termine della sessione pubblica il Consiglio ha confermato la Presidenza a Paolo Cirri, la Vice Presidenza a Paolo Boroli, la Direzione editoriale a Sandro Callerio e la Segreteria/Tesoreria a Luigi Simonetta.
2020. Gli anniversari "mancati"
Il 2020, a causa della pandemia, è stato l’anno del non detto. Alcuni appuntamenti da tempo programmati non hanno potuto vedere la luce. Il Bollettino Storico della Provincia di Novara, in un anno che ricorda e festeggia il centenario della Società Storica Novarese, ne vuole dare testimonianza, ripercorrendo i cento anni della nostra associazione e presentando tre studi legati alle attività che il Conservatorio di Novara intendeva dedicare a Saverio Mercadante, che a Novara lasciò ricordi indelebili, per i 150 anni dalla morte e a Guido Cantelli, a cui l'Istittuto è intitolato, nel centenario della nascita.
25 Aprile - Anniversario della liberazione d'Italia.
"Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione", [Piero Calamandrei]
Strehler e il rapporto con l’emisfero femminile
28 Aprile 2023 - ore 18
Fondazione Faraggiana - Via Bescapè 12 Novara
All'interno del calendario predisposto da Pro Loco Novara sulle Giornate Mondiali, per celebrare la Giornata Mondiale della Danza, siete invitati all'incontro presso la Fondazione Faraggiana in via Bescape' 12 dove verrà presentata la videoproiezione realizzata da Pro Loco Novara in collaborazione con Teatro Totale di Milano per celebrare il centenario della nascita di Giorgio Strehler (2021).
“Strehler e il rapporto con l’emisfero femminile”, incontro-performance con la regia di Salvo Manganaro che ospita Clarissa Mambrini insieme a Caterina Zadra e all’attrice Elena Ferrari che, con Mariano Arenella, propone la prima lezione di “Elvira o la passione teatrale” di Louis Jouvet.
Momento clue il passo a due coreografato dalla prima ballerina scaligera Antonella Albano interpretato da Andrea Volpintesta (nei panni di Giorgio Strehler giovane) e dall’étoile Sabrina Brazzo, registrato nel suggestivo Arengo del Complesso Monumentale del Broletto di Novara.
Ingresso libero, gradita la prenotazione [334.5759695], disponibilità fino ad esaurimento posti.
Impronte femminili.
29 Aprile 2023 - ore 11
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Presentazione dei due opuscoli ’Na finestra sü Nuara e Impronte femminili, realizzati da ArteLab e finanziati da CST Novara-Vco.
Nello spirito di Antonelli.
2 Maggio 2023 - ore 17
Arengo del Broletto di Novara
Incontro pubblico volto a presentare agli operatori culturali e alla cittadinanza una proposta per la Cupola di San Gaudenzio.
100 [+14] anni di Aeronautica in Piemonte.
6 maggio 2023 - ore 10:30
Sala polivalente del Comune di Cameri
Il Comitato Promotore del 100° Aeronautica Militare insieme con il Comune di Cameri e con l'Associazione Culturale Don Marazza, organizza la conferenza su "Gli Assi italiani della caccla nella 2° Guerra Mondiale".
Nello scorso 2020 non è stato possibile celebrare adeguatamente il primo centenario della fondazione della nostra associazione.
A parziale compensazione di tale mancanza abbiamo ritenuto opportuno ripubblicare sul nostro sito la trascrizione delle notizie relative alle attività svolte dalla Società Storica per la valorizzazione del patrimonio culturale novarese.
ATTI E NOTIZIARI DELLA SOCIETÀ STORICA
Preghiamo i lettori di segnalarci gli eventuali errori ortigrafici, causati dalla procedura di riconoscimento OCR, che dovessero individuare nei testi pubblicati!
Si tratta, per ora, di una riproduzione parziale, limitata ai primi 20 anni di attività, ma destinata, nel tempo, a restituire completa memoria del ruolo fondamentale della Società Storica Novarese in un contesto che va ben oltre i limiti cittadini.
Come si potrà notare fondamentale è stato il ruolo di Alessandro Viglio, Direttore del nostro Bollettino Storico, nel coordinare la donazione all'Amministrazione Comunale della collezione d'arte di Alfredo Giannoni e nell'indirizzare le opere di "restauro" del Broletto per la realizzazione della "Galleria" esplicitamente dedicata all'esposizione della collezione stessa.
Di particolare rilievo fu anche l'attività di Oreste Scarzello relativa allo studio e alla classificazione del patrimonio archeologico sfociata nella pubblicazione del numero monografico del Bollettino dal titolo «Il Museo lapidario della Canonica e gli antichi Monumenti epigrafici di Novara».
Rassegna Stampa.
Ricordiamo ancora che grazie alla disponibilità del Direttore Sandro Devecchi ed al supporto di Eleonora Groppetti sono apparsi, nello scorso 2020, sul Corriere di Novara, alcuni interventi relativi ai momenti più significativi dei cento anni di attività dell'associazione, raccolti e consultabili nella Rassegna Stampa.