Sabato 23 Ottobre 1976 in una sala dell'Archivio di Stato, gentilmente concessa, ha avuto luogo l'Assemblea Generale Annuale dei Soci che con avviso erano stati convocati per le ore 10 in Prima Convocazione.
Essendo però a tale ora presenti solo pochi Soci, la Prima Convocazione è andata deserta per cui l'Assemblea è stata rimandata in 2ª convocazione alle ore 10,30, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) — Rendiconto dell’Esercizio 1975 e provvedimenti relativi;
2) — Completamento Collegio dei Revisori dei Conti;
3) — Varie ed eventuali.
Del Consiglio Direttivo sono presenti i Signori:
Cav. del Lav. Dott. GUIDO MAGGIA — Presidente
Preside Prof. ALESSANDRO ASPESI — Direttore Boll. e pubbl.
Rag. ANTONIO CONTINI — Segretario Tesoriere
Rag. ALDO FRANCHINI — Consigliere
Prof. Dott. MASSIMO LEONI — Consigliere
Maestro MARIO NAGARI — Consigliere
Dott. GIOVANNI SILENGO — Consigliere
avendo giustificata l’assenza i Signori: Dott. Prof. Vittorio Leigheb, Vice Presidente
Preside Prof. Renato Verdina
Geom. G.B. Ferro, Consiglieri.
Per il Collegio dei Revisori dei Conti è presente il Dott. Giulio Guglianetti.
Constatato essere trascorso il previsto lasso di tempo dalla 1ª Convocazione, il Presidente, Cav. del Lav. GUIDO MAGGIA dà inizio ai lavori dell'Assemblea.
Anzitutto ringrazia il Dott. GIOVANNI SILENGO che sempre gentilmente ospita nel salone delle Riunioni dell'Archivio di Stato la nostra annuale Assemblea che non potrebbe certamente trovare capienza nei due locali di Palazzo Faraggiana riservatici dal Comune come Sede della nostra Società.
Passa quindi a commemorare i Soci deceduti nel periodo tra la precedente è la presente Assemblea di cui la Società è venuta a' conoscenza e che sono:
GAVIANI Dott. FELICE — NOVARA — Revisore dei Conti,
PIRAS Avv. QUINTINO — NOVARA — Già Consigliere,
CAMONA PELLANDA AMALIA — GRAVELLONA T. — Socia Vitaliz.
BOLLATI Dott. Ing. GIUSEPPE — GENOVA — Socio Vitalizio,
LEONARDI Prof. Don RICCARDO — NOVARA — Socio Ordinario,
BINA Dott. GASPARE NINO — MILANO — Socio Ordinario,
ricordando per l'Avv. PIRAS e per il Dott. GAVIANI le loro benemerenze verso la Società in relazione alle cariche coperte.
Il Presidente invita pertanto i presenti a raccogliersi in breve deferente raccoglimento alla Loro Memoria.
Il Presidente, riprendendo la Sua esposizione, ricorda come il Bollettino Storico, fondato nel lontano 1907, continua ad essere ancor oggi un valido strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Novara e della sua Provincia, così come è ben guidato e retto dalla competenza del suo Direttore, Preside Prof. Alessandro Aspesi, al quale rivolge l'elogio ed i ringraziamenti più vivi, elogio e ringraziamenti che i Soci presenti dimostrano di condividere pienamente attraverso un prolungato applauso.
La Società Storica ha quindi un Suo patrimonio spirituale e di tradizione che intende portare sempre avanti e che, nonostante la limitatezza dei mezzi che i suoi Bilanci consentono, farà di tutto per concretare attraverso a tangibili prove quali le pubblicazioni straordinarie da offrire in omaggio ai propri Soci.
L'ultima in ordine di tempo è stata la pubblicazione con la quale si è inteso mettere in giusto rilievo la figura del novarese Ugo Ferrandi i cui cimeli di viaggio, già conservati nel museo di Palazzo Faraggiana, saranno messi in particolare risalto come ha assicurato la Dott. Tomea Direttrice del Museo stesso. Nell’annunciare che regolarmente per la fine anno uscirà il Bollettino del 2° Sem. 1976, il Presidente accenna ad una nuova pubblicazione in programma, della quale tratterà in questa stessa Assemblea il Prof. Aspesi.
Si passa quindi alla trattazione degli argomenti posti all'Ordine del Giorno:
1) — RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 1975 E PROVVEDIMENTI RELATIVI.
Prima di dar lettura dei dati contabili, il Presidente ricorda che nel 1975 le quote sociali erano ancora di annue L. 10.000 per i Soci Benemeriti e L. 5.000 per gli Ordinari e che ciononostante, e malgrado le aumentate spese ordinarie e quelle relative alla pubblicazione straordinaria, l’Esercizio 1975 si è chiuso con un avanzo netto di L. 509.398, come emerge dal prospetto che si allega al presente verbale.
A lettura ultimata, il Presidente ritiene opportuno ragguagliare i Soci circa l'andamento contabile del 1976 fino alla data del 20 Ottobre c.a. riassumendo le cifre più significative che desume dall’ultima situazione redatta dal Segretario Tesoriere Rag. A. Contini al quale rivolge un vivo ringraziamento per la sua scrupolosa e diligente dedizione.
Tali risultati si compendiano in:
Entrate per Lire 3.916.210
Uscite per Lire 1.500.880
con un avanzo contabile di gestione di lire 2.415.330 che non sarebbe sufficiente però a sopportare i costi che deriveranno dalla stampa del 2° Bollettino e della pubblicazione straordinaria.
Si deve perciò fare affidamento sulle elargizioni degli Enti che ci hanno sempre sorretti in passato, primo fra i quali la Banca Popolare di Novara generosamente comprensiva, Enti ai quali non abbiamo mancato di rinnovare il nostro appello per il 1976, appello che, auspichiamo possa portarci un beneficio almeno pari a quello degli scorsi anni.
Ringraziamo quindi questi Enti confidando in una nuova dimostrazione di sensibilità nei confronti della Società.
Il Presidente dà quindi la parola al Dott. Giulio Guglianetti il quale dà lettura della seguente
RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI
Signori Soci, Imnanzi tutto un reverente omaggio alla memoria del compianto Dott. Felice Gaviani, già attivo e scrupoloso Presidente dei Revisori dei Conti, che ci ha lasciati in questa vita terrena.
Il Conto Consuntivo dell’Esercizio 1975 si chiude con le seguenti risultanze:
Entrate L. 4.161.633
Uscite L. 3.652.235
con un avanzo di L. 509.398
come risulta del Conto Patrimoniale al 31 Dicembre 1975 consistente in un
Attivo di L. 6.577.044 contro un
Passivo di L. 6.067.646
Saldo L. 509.398.
La contabilità è stata tenuta con la solita solerte precisione e nel dare atto ed elogio, Vi proponiamo di approvare il Bilancio nei dati sopra esposti.
Il Revisore dei Conti Dott. Giulio Guglianetti.
Prima di mettere in votazione sia il Rendiconto Economico e Stato Patrimoniale al 31-12-1975 che la Relazione dei Revisori dei Conti, il Presidente chiede ai presenti se non abbiano obiezioni e/o proposte da fare.
Si registra a questo punto l’intervento della Socia Prof. Dott. Maria Giovanna Virgili la quale premette che la sua non è obiezione che verta sui risultati amministrativi, ma bensì sul fatto già da Lei stessa lamentato che si tenga l'Assemblea nelle ore del mattino di sabato sicchè le forze più giovani non possono parteciparVi perchè impegnate o nell’insegnamento o nella scuola.
Il Presidente assicura che sarà tenuto conto di ciò per la prossima Assemblea tanto più che colla medesima si dovrà provvedere al rinnovo delle Cariche Sociali che decadono per compiuto triennio.
A questo punto il Presidente pone in votazione il Rendiconto Economico e Stato Patrimoniale al 31-12-1975 nonchè la Relazione dei Revisori che vengono approvati all'unanimità.
2) — COMPLETAMENTO COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
Il Presidente informa che per Statuto è necessario far luogo alla nomina di un Revisore dei Conti in sostituzione del compianto Dott. Felice Gaviani e perciò chiede ai presenti se hanno qualche nominativo da proporre al riguardo.
Viene fatto da parte di un Socio il nome del Dott. Rag. Gianni Buffi. Il Presidente chiede ai presenti se non vi siano altre proposte e/o obiezioni ottenendo per acclamazione la conferma che la proposta è stata approvata all'unanimità.
Viene quindi dichiarato eletto il Dott. Rag. GIANNI BUFFI.
Il Presidente prega quindi il Direttore delle Pubblicazioni, Preside Prof. Dott. Alessandro Aspesi di voler ragguagliare l'Assemblea circa la pubblicazione straordinaria in fase di preparazione.
Il Prof. Aspesi premette che in un primo tempo si era pensato per l’anno 1975 di dar corso ad una monografia su tutta l’opera, in provincia e fuori, del nostro novarese Alessandro Antonelli ma che, purtroppo, per motivi vari, si è dovuto annullare tale progetto.
Così, su segnalazione ed interessamento del nostro Consigliere Dott. Giovanni Silengo si è dovuto ripiegare su altro argomento, altrettanto interessante, e cioè sulle incisioni su rame e su legno fatte dal famoso pittore ed incisore di Norimberga, Albrecht Diirer, insigne rappresentante del Rinascimento in Germania, nato nel 1471 e morto nel 1528.
E non è senza ragione, in quanto il benemerito cav. Gaudenzio De Pagave, pur essendo nato a Milano ma avendo come madre una gentildonna Antonietta della famiglia patrizia dei Solari di Novara, fu particolarmente affezionato alla nostra città tanto da lasciare il suo patrimonio in denaro e in beni, allora veramente cospicuo, alla città di Novara.
Oltre all'istituzione benefica, che prese in seguito il nome di Istituto De Pagave, ben noto ai nostri concittadini come casa di ricovero e riposo per i vecchi, vanno ricordate fra le altre donazioni le sue collezioni di arte e di cultura, la sua stessa biblioteca, che fu il primo nucleo dell’attuale Biblioteca Civica, alcuni dipinti e, fra altro materiale, stampe e disegni preziosi nonchè duecento cartoni circa di incisioni di cui una cinquantina del Dürer.
Poichè le nostre monografie, uscite finora, portano tutte come intestazione: «L'Arte nel Novarese », e poichè questi cartoni che stiamo pubblicando sono patrimonio inalienabile della nostra città, li dobbiamo ritenere parte integrale del nostro patrimonio culturale da conservare, valorizzare e tramandare ai posteri.
Si spera che la monografia, già in avanzata lavorazione, possa essere distribuita nel prossimo dicembre e risulti gradita a tutti i Soci.
3) — VARIE ED EVENTUALI
Si registra un intervento del Consigliere Prof. Massimo Leoni il quale rifacendosi ai Decreti Delegati per la Scuola che prevedono che nei Consigli Provinciali Scolastici siano presenti tre membri indicati da Istituti Culturali, chiede se non sarebbe possibile vedere annoverata tra detti Istituti anche la Società Storica Novarese con un suo rappresentante.
Il Presidente ringrazia per la segnalazione ed assicura che esaminerà l'argomento prendendo, se del caso, contatti col Provveditore agli Studi.
Esauriti in tal modo gli argomenti all'O.d.G., il Presidente dichiara sciolta l'Assemblea alle ore 11,45.
IL SEGRETARIO TESORIERE Rag. Antonio Contini
IL PRESIDENTE Cav. del Lav. Dott. Guido Maggia
Rendiconto economico dell'Esercizio 1975 [BSPN LXVII [1976] n.2 - pp. 166-167]