Bollettino Storico per la Provincia di Novara - CI (2010) II

Angustianti traversie d’età sforzesca

di Mario Crenna

Le troviamo attestate dalla nutrita serie di documenti (tempo addietro rintracciata da Pietro Zanetta all’Archivio di Stato di Milano, Comuni, Miscellanea) può ben dirsi costituisca un impensabile cahier de dolance, inoltrate «cum grandi lacrime et copiosi suspiri»” alla Corte ducale dalle tante comunità: sia della Valsesia... sia dell’Ossola.
Analogo ricorso alla Corte ducale proveniva dai Comuni della “bassa novarese”...

Il castello di Mattarella a Domodossola

Questo l’incipit dello scritto del Direttore del nostro Bollettino, prof. Mario Crenna, che ci propone la trascrizione di ben settantadue documenti della cancelleria del ducato di Milano, che coprono l’arco di un secolo, dal 1451 al 1551; tutte comunicazioni, per lo più lagnanze, indirizzate alla Corte da molti comuni del novarese.
Gli argomenti sono i più diversi: incendi a Cressa e Vicolungo, un orologio pubblico da costruire a Bellinzago, precettazione di guastatori a Omegna, richiesta di grazia per i banditi della Valle Antigorio, scorte del castello di Mattarella, saccheggi a Granozzo e Vicolungo, distruzione di un ponte a Carpignano, costruzione di un fortilizio a Borgovercelli, vessazioni di funzionari e feudatari, lotte con i Savoia, lotte fra paesi vicini, debiti, tasse, alloggiamenti di soldati e così via a presentarci, con l’immediatezza del documento originale, la durezza della vita di allora.
Questo l’elenco delle località interessate dai carteggi: Ameno, Bellinzago, Biandrate, Borgovercelli, Cameri, Cameriano, Carpignano, Casalino, Casalvolone, Cavagliano, Cerano, Cravegna, Cressa, Crevoladossola, Cureggio, Domomodossola, Granozzo, Landiona, Morghengo, Mosezzo, Novara, Oleggio, Omegna, Pallanza, Romagnano, Sillavengo, Suno, Valle Antigorio, Valsesia, Vespolate, Vicolungo, Villata, Vintebbio.

Torna all'inizio

Tra avvocatura e politica: Carlo Negroni e Pasquale Stanislao Mancini. Un carteggio inedito

di Elisabetta Fiocchi

Pasquale Stanislao Mancini


 


 

Il giurista avellinese Pasquale Stanislao Mancini, nato da nobile famiglia, nel 1817, ricoprì la carica di ministro della Pubblica Istruzione nel governo Rattazzi e quella di ministro di Grazia e Giustizia nel governo De Pretis, terminando poi la sua carriera politica come ministro degli Esteri nel 1885.
Mancini ebbe, a partire dal 1856, costanti contatti, sia epistolari che personali, con l’avvocato novarese Carlo Negroni, grande esperto di diritto delle acque.
L’articolo della Fiocchi esamina i rapporti dei due eminenti personaggi alla luce del cospicuo carteggio conservato nel Fondo Negroni della Biblioteca Civica di Novara, trascrivendo 24 lettere indirizzate dal Mancini al Negroni e due lettere del giurista novarese.

Torna all'inizio

La cappella musicale novarese di San Gaudenzio (1650 – 1700)

di Ausilia Magaudda e Danilo Costantini

Le cappelle musicali sono state in genere una fucina di musica di consumo (per le esigenze liturgiche e paraliturgiche) spesso approdate a grande arte grazie a nomi che si sono in seguito affermati o che, gi inseriti nei circuiti musicali, hanno qui intravisto una prospettiva di guadagno sicuro e alle volte, bastevolmente durevole.
Anche la cappella musicale di San Gaudenzio, qui analizzata in un periodo di viva operosità, ha rappresentato una piccola stazione nella quale tradizioni e cultura locali non sono stati esclusivo appannaggio di un ceto musicale nostrano, ma perfettamente inseriti in una rete di lavoro che i nostri autori hanno puntigliosamente evocato, attraverso dati e notizie ritrovati in due serie di libri di conto.


 
 

L'organo della Basilica di San Gaudenzio

Gli elenchi dei musicisti che lavorarono nella chiesa della città di Novara nei diversi ruoli, delle feste che richiedevano l’intervento musicale, le citazioni di interesse specifico assieme con l’indice dei musicisti rappresentano un formidabile strumento per tutti coloro che vogliano approfondire le vicende generali o particolari della cappella musicale gaudenziana.

(Alberto Viarengo, premessa all’articolo)