I. – Nell'attuale edificio l'unica parte romanica è il campanile, una semplice struttura molto danneggiata dai restauri (fig.208).
La muratura è costituita di scapoli di cava rozzamente disposti ma non può essere studiata in modo soddisfacente perché coperta di un rustico rinzaffo.
II. - La decorazione del campanile è ridotta ormai a tre piani sovrapposti di specchiature con archetti pensili in gruppi di tre: l'esecuzione di questi archetti è men che mediocre poiché essi hanno tracciamento infelice: uno è basso, l'altro è alto e i peducci sono, almeno attualmente, privi di ornamenti e foggiati alla meglio a punta: le finestre contenute nelle specchiature sono feritoie mentre quelle della parte superiore sono state alterate dai restauri.
III. - In antico Pallanzeno era una cappella dipendente da Pieve Vergonte; l'anno 1542 venne eretta in parrocchia autonoma (1).
Il campanile fu rimaneggiato nella parte superiore; fra l'altro si costruì una cella campanaria e tutta la superficie esterna venne rinzaffata.
(1) Novara Sacra 1932 pag.305.
Fonti: