Bibliografia generale
Acta Sanctorum (Bollandiana)
, Autwerpiae 1613 sS.(67 vols).Historiae Patriae Monumenta
, edita iussu Regis Caroli Alberti, Chartarum tomus primus et secundus. Augustae Taurinorum ex regio Typographeo 1836 e 1853, 2 voll.Acta Sanctorum (Bollandiana)
, Autwerpiae 1613 ss.(67 vols).Corpus Inscriptionum Latinarum. Inscriptiones Galliae Cisalpinae
, Edidit Theodorus Mommsen, Berolini, Reimerum, 1872 e 1877, 2 voll.Historiae Patriae Monumenta
, edita iussu Regis Caroli Alberti, Chartarum tomus primus et secundus. Augustae Taurinorum ex regio Typographeo 1836 e 1853, 2 voll.SANT'AMBROGIO D., Lodi Vecchio. S.Bassiano
, Milano, Calzolari e Ferrario, 1895.D'ANDRADE A., Relazione dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti del Piemonte e della Liguria
, Torino, Bona, 1899.DE ANGELIS D'OSSAT G., I Battisteri di Albenga e di Ventimiglia
, in "Bollettino della R. Dep. di Storia Patria per la Liguria. Sezione Ingauna e Intemelia". A. II, 1936, pag.207 ss.AUBERT M., Les plus anciennes Croises d’ogives
, Paris, Picard, 1934 (estr. Bulletin Monumental).AUS-M-WEERTH E., Der Mosaikboden in St. Gereon zu Cln restauriet und gezeichnet von Toni Avenarius nebst den damit verwandten Mosaikbden Italiens
, Bonn, Vereins von Althertumfreunden, 1873.BALDORIA N., La cappella di S.Zenone in S.Prassede in Roma
, in “Archivio Storico dell’Arte”. A. IV, 1891, pag.256 ss.BALUTIUS, Epistolarum Innocentii tertii Romani Pontificis libri decem
, Parisiis, Muguet, 1682.BARLASSINA G. e PICCONI A., Le chiese di Novara
, Novara, Tip. S.Gaudenzio, 1933.BASILICA PETRI C., Novaria Sacra seu de Ecclesia Novariensis libri duo.
, Novariae, apud Sessallum, 1612.BAZZETTA N., Storia del Lago d’Orta
, Gozzano, La Cartografica, 1911.BELTRAMI L., Angera e la sua rocca, Arona e la sue memorie
, Milano, Calzolari e Ferrario, 1904.BESCAPÈ, Cfr. BASILICA PETRI.
BIANCHETTI E., L’Ossola inferiore
, Torino, Bocca 1878, 2 voll.BIANCHINI F. A., Il Duomo e le scolture del corpo di Guardia in Novara
, Novara, Ibertis, 1836.BIANCHINI F. A., Il Monastero di S.Agnese
, in "Lo Spigolatore Novarese", 1837, pag.205 ss.BIANCHINI F. A., Le cose rimarchevoli della citt di Novara
, Novara, Miglio, 1828.BIANCO M., Il restauro dell'Oratorio di S.Giacomo al Basso presso Pallanza
, Torino, Checchini, 1936.BILSON J., La cathdrale de Durham e la chronologie de ses votes
, in "Bulletin Monumental" T. LXXXIX, 1930, pag.5 ss.BOCCARDI R., Il Lago Maggiore
, (Italia Artistica n. 105). Bergamo, Istituto d'Arti Grafiche s.d.BONIFORTI L., Le isole Borromee, Baveno ed il Mottarone
, Milano, Dumolard, 1877.BORI M., Le Carte del Capitolo di Gozzano
, Biblioteca della Societ Storica Subalpina. (Torino) 1913-1916.GABOTTO F., LIZIER A., LEONE A., MORANDI G. B., BASSO G., Le Carte dell'Archivio Capitolare di Novara
, Biblioteca della Società storica subalpina. Corpus chartarum Italiae LXXVIII-LXXX, 1913 ss., 3 voll.GUASCO DI BISIO F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia
, Biblioteca della Società storica subalpina. Corpus chartarum Italiae LIV-LVIII, 1911.CASALIS G., Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna
, Torino, Maspero, 1849, 28 voll.CASSANI L., Il Duomo di Novara
, (senza luogo n data ma Novara, 1923).CASSANI L., La basilica di S.Michele in Oleggio
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara". A. XIV-1920, pag.123 ss.CASSANI L., La chiesa di S.Ambrogio in Novara
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara". A. XIX, 1925. pag.349 ss.CASSANI L., Montorfano di Mergozzo e la sua chiesa
, in "Mergozzo nella storia".Novara, Cattaneo 1933 e Boll, Stor. Per la Prov. di Novara, A. XXVII, 1933, pag.97 ss.CASSANI L., S.Maria d'Ingalardo
, in "Il Risveglio per la Parrocchia di S.Pietro al Rosario". A. I, 1925, nn. 2 (pag.3), 4 pag.6, 5 pag.4, 7 pag.1, 9 pag.1.CASSANI L., Un importante e sconosciuto monumento romano a Novara ed altri ritrovamenti archeologici
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara". A. XXVI, 1932, pag.495 sS.CATTANEO R., L'Architettura in Italia dal secolo VI al mille circa
, Venezia, Ongania 1889.CAVALLI C., Cenni statistico-storici della Valle Vigezzo
, Torino, Mussano, 1845.CHIARA A., Le nostre Abbazie
, (Estr. dal periodico "Azione Novarese") Novara, Tip. S.Gaudenzio, 1911.CIPOLLA C., Di un diploma perduto di Carlo III (il Grosso) in favore della Chiesa di Vercelli
, in "Atti Regia Accademia delle Scienze di Torino", vol. XXVI (1890-91), pag.670 ss.COLLI E., La chiesa parrocchiale attraverso i secoli
, in "Mergozzo nella storia" p. III, Novara, Cattaneo, 1933.COLLI E., Mergozzo nella sua storia. Opuscolo secondo. (s.c.)
, S.A.C.A.I. 1935.COTTA L. A., L'Isola di S.Giulio nella diocesi di Novara
, Estratto dal lib. IV della "Corografia e descrizione della Riviera di S.Giulio", Milano, Eredi Ghisolfi, 1793.COTTA L. A., Museo Novarese
, Milano. Eredi Ghisolfi, 1701.CRESPI G. e L., Memorie storiche ed attualit di Fontanetto
, Novara, Rusconi, 1850.DE DARTEIN F., Etude sur l'architecture Lombarde
, Paris, Dunod, 1865-1882, 2 voll.DE MAURIZI G., S.Maria Maggiore e Crana
, Domodossola, Parva Favilla, 1928.DIEHL CH., Manuel d'art bizantin
, Paris, Picard 1925 e 1926, 2 voll.DIONISOTTI C., Pietro Brugo di Romagnano Sesia
, Torino, Roux e Favale, s.d. (c. 1876).DURAND I., Les pavs mosaiques
, in "Annales Archologiques" T. XV (1855) pag.223 ss.ENLART C., L'architecture lombarde d'aprs Mr. A. K. Porter
, in "Le Moyen age", 2me Serie, T. XXII, 1920, pag.179 ss.ERRERA C., L'Ossola
, (Italia Artistica N. 38). Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1908.FASSO' G., Il Duomo antico
, in "Monografie Novaresi". Novara, Miglio, 1877.FERRERIUS J. S., Sancti Eusebii, Vercellensis episcopi et martyris eiusque in Episcopatu successorum Vita et Res gestae Vercellis
, ap. Allarium et Martam, 1609.FRANCESCHI D., Fontaneto d'Agogna ed il suo Santo
, Arona, Alganon, 1925.FRANCIA G. M., De Novariensi S.Gaudentii ecclesia quae optimo jure insignis esse demonstratur
, Casali, Maffei, 1793.FUSI C., I Greci Apostoli del Lago d'Orta, S.Giulio Prete e S.Giuliano Diacono
, Novara, Tipografia Vescovile, 1903.GABOTTO F., Intorno ai diplomi regi ed imperiali per la Chiesa di Vercelli
, in "Archivio Stor. Italiano" Serie V. T. XXI, A. 1898.GABOTTO F., Per la storia del Novarese nell'Alto Medio Evo
, in "Bollett. Stor. per la Provincia di Novara", A. XI, 1917, pag.3 ss. e 143 ss.GALLARATUS. Antiqua Novarensium monumenta
, in "Bescap, Novaria Sascra".GALLONI E., Antichit rinvenute nel territorio di Mergozzo
, in "Mergozzo nella Storia". Novara, Cattaneo 1933 e in "Boll.Stor. per la Prov. di Novara" A. XXVII 1933, pag.84 ss.GASPAROLO F., L'Abazia di S.Giustina di Sezz.
, Alessandria,Tip. Succ. Gazzotti, 1912, 2 voll.GEMELLI F., Dell'unica e costantemente unica chiesa cattedrale di Novara
, (senza l. n ed.) 1798.GIOLLI R., Il battistero di Novara
, in "Rassegna d'Arte". A. VIII, 1908, pag.160 sS.GIULINI, CONTE G., Memorie spettanti alla storia, al governo e dalla descrizione della citt e campagna di Milano nei secoli bassi
, Milano, Colombo, 1854, 9 voll.GOMEZ MORENO M., Iglesias mozrabest
, Madrid, Centro de estudios historicos, 1919, 2 voll.GUASCO DI BISIO F., Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine
, (Soc. Stor. Subalpina), Casale Monferrato, 1924 ss., 6 voll.GUASCO DI BISIO F., Cfr, anche Biblioteca della Società storica subalpina. Corpus chartarum Italiae LIV-LVIII
GUILINO C. M., Vita dei SS.Confessori Giulio Prete e Giuliano Diacono greci del sec.IV
, Piacenza, 1749.HAUPT A., Die lteste kunst insbesondere die baukunst der Germanen
, Leipzig Degenr, 1909.HUBSCH H., Monuments de l'architecture chrtienne depuis Canstantin jusq' Charle Magne
, Paris, Morel 1866.HUMANN G., Zur Geschichte der karolingischen Baukunst
, Strassburg, Heitz 1909 e 1911 (2 opusc.).KEHR F., Italia pontificia. Berolini apud Weidmannos
, 1905 ss., voll. 7.LASTEYRIE R. DE., L'architecture religieuse en France l'epoque romane
, II. Ed. Paris, Picard, 1929.LAZANIO G., S.Maria d'Ingalardo
, Bollettino Storico per la Provincia di Novara a. XIX, 1925, pag.335 ss.LEONE A., L'antica parrocchia di S.Andrea di Novara
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara" 1918, fasc. III, pag.133.DA LISCA A., La chiesa di S.Teuteria a Tosca in Verona
, in "Madonna Verona", 1913, pag.161 e 1914 pag.1.LA LISCA A., S.Giorgio di Valpolicella
, (Estratto Miscellanea Nozze Brenzoni-Giacometti) Verona, Tip. Buoni Fanciulli, 1924.LIZIER A., Episcopato e Comitato in Novara nell'Alto Medio Evo
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara", A. IV, 1910, pag.211 ss.LOEWENFELD S., Leo von Vercelli.
, (Dissert. di Laurea). Posen 1877. Trad, MS.in Bibliot. Civica di Vercelli.LOMAZZO G. P., Idea del Tempio della pittura
, Bologna Istituto delle Scienze, S.a.MAGISTRETTI M. e MONNERET DE VILLARD U., Liber notitiae Sanctorum Mediolani
, (di Goffredo da Bussero) Milano (senza ed. ma Libr. Ambrosiana), 1917.MAGGIOTTI L., Notizie di Cavaglietto e dei paesi circonvicini
, Novara, Tip. Novarese 1886.MASSARA A., L'Iconografia di M. Vergine nell'arte novarese
, Novara, Miglio, 1904.MEDONI F., Memorie storiche di Arona e del suo Castello
, Novara, Ibertis, 1844.MELLA E., Battisteri di Agrate Conturbia e di Albenga
, in "Atti della Societ d'Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino", vol. IV, 1883, pag.53 ss.MELLA Conte E., Elementi dell'architettura romano-bizantina detta lombarda
, Torino, Bocca, 1885.;.MESTURINO V., La basilica latina di S.Pietro
, Torino Bona s.d. (c. 1933).MONNERET DE VILLARD U., Note d'Archeologia Lombarda
, in "Archivio Storico Lombardo", A. XLI, 1914, pag.5 sS.MORANDI G. B., L'affresco dei Cavalieri in S.Michele di Oleggio
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara", A. II, 1908, pag.72 ss.MORANDI G. B., Le carte del Museo Civico di Novara III.
, Biblioteca della Società storica subalpina. Corpus chartarum Italiae LXXVIIMORBIO C., Storia della Citt e Diocesi di Novara
, Milano, Soc. Tip. Classici Italiani, 1841.MOTHES O., Die baukunst des Mittelalters in Italien
, Jena, Costenoble, 1884, 2 voll.MLLER C., La collegiata vecchia interese
, Intra, Tipografia Intrese, 1904.MUNOZ A., Il restauro della chiesa e del chiostro dei SS.Quattro Coronati
, Roma, Danesi, 1914.MUNTZ E., Etudes iconographiques et archologiques sur le Moyen age. 1re srie
, Paris, Leroux, 1887.MURATORI L. A., Antiquitates Italicae Medii Aevi
, Mediolani, ex typ. societatis palatinae, 1738 ss., 6 voll.NIGRA C., Appunti sopra un rudere esistente a Gravellona Toce
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara", A. XI-1917, pag.178 ss.NIGRA C., Cappella di S.Tommaso presso Briga
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara", A. XII-1918, pag.68 ss.o "Bollett. della Societ Piemontese di Archeologia e Belle Arti" 1918.NIGRA C., La basilica di S.Giulio d'Orta alla fine del sec.XI
, in "Atti della Soc. Piemontese di Archeologia e Belle Arti", vol. IX, 1918, pag.80 ss.NIGRA C., San Marcello di Paruzzaro
, in "Bollettino della Societ Piemontese d'Archeologia e Belle Arti" 1922, pag.15 ss.NOVARA SACRA, Guida del Clero per l'anno (1925-1933)
, Novara, Tip. S.Gaudenzio, (1925-1933) 8 voll.OSTEN F., Die Bauwerke in der Lombardei vom 7 zum 14 Jhr
, Frankfurt a. M., Baer (C. 1860?).PARETO R., Duomo di Novara
, in "Giornale dell'ingegnere architetto ed agronomo", A. IX, 1861, pag.466.PAST R., Costantino Magno e Vercelli
, in "Archivio della Soc. Vercellese di Storia ed Arte" (1912), pag.469 ss.PENNOTUS G., Generalis totius sacri ordinis clericorum canonicorum historia tripartita
, Romae. Typografia Camerae Apostolicae, 1624.PEROSA M., Bulgaro (Borgovercelli) e il suo circondario
, Vercelli, Dell'Erra, 1889.PFISTER P., Il battistero di Frjus
, in "Rivista di archeologia cristiana". A. V, 1928, pag.345 ss.PORTER A. K., Lombard Architecture
, New Haven, Yale University PresS.1917, 4 voll.PORTER A. K., Romanesque sculpture of the pilgrimage roads
, Boston, Marshall JoneS.1923, 10 voll.PORTER A. K., Spanish romanesque sculpture
, Firenze, Pantheon, S.d., 2 voll.PORTER A. K., The construction of lombard and gothic vaults
, New Haven, Yale University press 1911.PROVANA DI COLLEGNO CONTE L., Studi critici sopra la storia d'Italia ai tempi di Re Arduino
, Torino, Stamperia Reale, 1844.PUIG Y CADAFALCH J., L'arquitectura romanica a Catalunya
, Barcellona, Institut d'Estudis catalana, 1909-1918.PUIG Y CADAFALCH J., La geografia y els origens del primer art romanic
, Barcellona, Institut d'Estudis Catalans 1930.RACCA C., Del divisamento di atterrare l'antico duomo,
, in "I marmi scritti di Novara Romana".RACCA C., Del Duomo e del battistero di Novara
, Novara, IbertiS.1837.RACCA C., I marmi scritti di Novara Romana
, Novara, Miglio, 1862.RAVIZZA G., Catalogo primo del Museo patrio di Suno
, Novara, Merati, 1877.RAVIZZA G., La Novara Sacra di G. Bescap
, Novara Merati, 1878.RAVIZZA G., Memorie Storiche di Suno e dei SS.Genesii Martiri
, Novara, Merati, 1872.RICCI March. A., Storia dell'Architettura in Italia dal sec.IV al sec.XVIII
, Modena, Regio-Ducal Camera, 1857-1859, 3 voll.RIVOIRA T., Architettura musulmana. Sue origini e suo sviluppo
, Milano, Hoepli, 1914.RIVOIRA T., Architettura romana
, Milano, Hoepli, 1921.RIVOIRA T., Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'Alpe
, Milano, Hoepli, 1908.RUSCONI A., Il cippo di V. Augustale scoperto sotto il Duomo di Novara
, Novara, Tipografia Commerciale, 1884.RUSCONI A., Il mosaico antico della Cattedrale di Novara
, Novara, Tipografia Commerciale, 1882.RUSCONI A., Il Lago d'Orta, la sua riviera e i dittici novaresi
, Torino, Tip. Legale, 1880.RUSCONI A., Le origini novaresi
, Novara, Rusconi, 1875.SAVIO F., Gli antichi Vescovi d'Italia dalle origini al 1300. - I. Il Piemonte
, Torino, Rocca 1898.SAVIO F., Gli antichi Vescovi d'Italia dalle origini al 1300. - II Milano
, Firenze, Libreria ed. Fior. 1913.SAVIO F., Gli antichi Vescovi d'Italia dalle origini al 1300. - III. Bergamo, Brescia, Como
, Bergamo, Tip. Ed. Alessandro 1929.SAVIO F., Gli antichi Vescovi d'Italia dalle origini al 1300. - IV. Cremona, Lodi e Pavia
, Bergamo, Tip. Ed. Alessandro 1932.SCARZELLO O., Il museo lapidario della Canonica e gli antichi monumenti epigrafici di Novara
, Novara, Cattaneo, 1931.SURIUS L., De probatis Sanctorum vitis
, Coloniae, sumptibus Kreps e Mylij, 1618 ss., 6 voll.TAEGIO B., Le risposte
, Novara, Sesalli. 1554.TESTI L., Il battistero di Parma
, Firenze, Sansoni, 1916.TOESCA P., La pittura e la miniatura nella Lombardia dai pi antichi monumenti alla met del quattrocento
, Milano, Hoepli, 1912.TOESCA P., Storia dell'Arte Italiana. Il Medioevo
, Torino, U.T.E.T., 1914 ss.VERZONE P., L'architettura romanica nel Vercellese
, Vercelli, Besso e Massa, 1934.VERZONE P., Nuove ricerche sull'origine della basilica lombarda a volte
, in "Cronache d'Arte", 1928 (fasc. IV), pag.276 ss.VIANI A., Pallanza antica e Pallanza nuova
, Pallanza, Eredi Vercellini, 1891.VIGLIO A., La chiesa ed il convento di S.Nazaro alla Costa
, Novara, Cattaneo, 1929.VIGLIO A., Un progetto di riforma dell'antico Duomo, dell'architetto B. Alfieri
, in "Bollettino Storico per la Provincia di Novara". A. XXVII, 1933, pag.297 ss.DE VIT V., Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee
, Prato, Alberghetti, 1875 ss., 5 voll.DE VIT V., Memorie Storiche di Borgomanero e del suo Mandamento
, Milano, Tip. Arcivescovile, 1859. Anche in "Il Lago Maggiore", vol. 5.WARD C., Medioeval church vaulting
, Princeton, University press, 1915.WATTEMBACH W., Iter austriacum
, in "Archiv fr Kunde Osterreichischer geschichtquellen", A. XIV (1855) pag.40 sS.ZACCARIA., Dei Santi Martiri Fedele, Carpoforo, Gratiniano e Felino
, Milano, Malatesta, 1750.ZANETTA E., Il Museo Storico Archeologico di Suno
, in "Bollettino della Sezione di Novara della R. Dep. Subalpina di Storia Patria". A. XXIX, 1935, pag.354 ss.