duomo 1 archrom 5 archrom 6

L'Architettura Romanica nel Novarese - I Monumenti



CUREGGIO - San Pietro di Marzalesco

I. - La chiesa di S.Pietro è ad una sola navata rettangolare, terminata da un'abside semicircolare (figg.3 e 4).
La muratura è molto rozza ed è formata generalmente di ciottoli disposti in corsi approssimativamente orizzontali insieme a qualche pezzo di cotto: nelle lesene è fatto invece largo uso di mattoni medioevali e romani disposti anche a piatto.
In origine la navata era di altezza molto minore dell’attuale e non aveva volta né contrafforti esterni. (figg.3, 4 e 5).
Alla chiesa è attiguo un campanile con tre piani di cornici ed un quarto piano incompleto (figg.3, 4 e 5).
La muratura è di qualità migliore di quella della chiesa: ha paramenti composti pure, in prevalenza, di ciottoli ma l’esecuzione è più curata: scarsissimi vi sono i mattoni romani e negli spigoli è fatto largo uso di blocchi di pietra rozzamente squadrati (fig.5).


II. - La decorazione della chiesa e del campanile è limitata a lesene ed archetti pensili.
L’abside conserva ancora la sua decorazione: tre coppie di grossi archetti spartiti da lesene che danno all’esterno di essa un andamento quasi poligonale con angoli smussati (fig.5).
Sulla facciata e sui muri laterali non si conservano più che le lesene, mentre gli archetti, a due a due probabilmente, sono stati distrutti.
La porta maggiore è semplice, di forma rettangolare, con lunetta soprastante semicircolare in isfondo (fig.3).
Le finestre originali, riconoscibili solo sull’abside, erano del solito tipo a strombatura, strette e centinate, destinate a servire senza vetri (fig.5).
L’esecuzione di queste parti decorative è quanto mai rozza: gli archetti pensili dell’abside sono di dimensioni diverse e tracciamento impreciso, le lesene dei muri sono pure rozze: in una di esse si osserva per altro un grosso mattone di piatto striato da incisioni a spina pesce a scopo decorativo.
Il campanile ha pure cornici d’archetti pensili ma in gruppi di tre nella parte inferiore, di quattro e cinque con una cornice soprastante di mattoni a denti di sega nella parte superiore (fig.5).
Tali archetti sono di dimensioni più piccole e di esecuzione migliore di quelli dell’abside della chiesa: sono eseguiti in cotto ed il loro tracciamento, quantunque imperfetto, dimostra nei costruttori una certa cura.
Appare così evidente, per i caratteri della muratura e per quelli della decorazione, che il campanile è posteriore alla chiesa.
Le finestre del campanile sono tutte feritoie.


III. - Secondo alcuni autori (12) il nome di Marzalesco può essere collegato a quello di Marte, ricordato in un cippo votivo rinvenuto appunto nella località (13) ricca di avanzi archeologici ed iscrizioni (14). Secondo De Vit, che aveva tratto la notizia da un manoscritto in possesso di un privato, la chiesa di S.Pietro fu eretta nel sec. XIII (?) e ad essa era annesso un chiericato (15).
Nel diploma di Innocenzo II del 1133 non viene ricordata nessuna capella dipendente dalla plebe di Cureggio (16): forse a quell’epoca Marzalesco era indipendente.
Nei testimoniali del 1157 viene ricordato un prete Pietro di Marzalesco, dei tempi del Vescovo Litefredo (1122-1148) (17).
Della storia posteriore della chiesa di S.Pietro poco ci è noto. L’edificio fu restaurato ripetutamente: fin dal sec. XV ricevette ornamento di affreschi tuttora conservati; in seguito vennero aperte finestre nei muri di facciata ed in quello a giorno.
Nel periodo barocco venne sopraelevata la nave (si scorgono tuttora chiare le tracce sul muro a giorno e sul frontone posteriore) colla formazione di nuove finestre, eseguita la volta attuale coi contrafforti laterali esterni, rimaneggiata la muratura del muro a giorno ed eseguiti intonaci qua e là.
In epoca più recente venne costruita la sacrestia addossata alla chiesa verso notte.

»»» CUREGGIO - Chiesa di M. V. Assunta (Parrocchiale).

(12) DE VIT: Borgomanero p. 42; RAVIZZA: p. 137; SCARZELLO: p. 115.
(13) RACCA: p. 66; C. I. L.: V. n. 6603; SCARZELLO: p. 115.
(14) RACCA: p. 75, 76; C. I. L.: V, n. 6604, 6605;DE VIT: Borgomanero pag.42 ss.; SCARZELLO: pag.137.
(15) Borgomanero: p. 88.
(16) BSSS.: LXXIX doc. CCCXX.
(17) BSSS.: LXXIX doc. CCCXCVI.

Immagini

Fig. 3 - S.Pietro di Marzalesco
Fig. 4 - S.Pietro di Marzalesco
Fig. 5 - S.Pietro di Marzalesco - Abside e Campanile